1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 9:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 gennaio 2012, 23:51
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...

_________________
Luigi F.


Ultima modifica di algenib il lunedì 7 maggio 2012, 21:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 gennaio 2012, 23:51
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendide Voyager75, davvero splendide
mi chiedo sempre quanto costino queste immagini nel senso della dedizione e dei sacrifici.
Bravo

_________________
Luigi F.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao algenib,
rispondo io per lui poichè lo conosco bene, Voyager75 riprende da casa mia, mangia sempre da me e dorme da me, si puo dire che l'osservatorio è praticamente mio :D :D :D

Comunque, l'apertura del telescopio prende il merito maggiore, e questo in h-alpha costa sacrificio economico, poi si passa alla tecnica di ripresa, dove velocita' di acquisizione, regolazione della Gamma, Luminosità e contrasti, esaltano piu' la cromosfera o le protuberanze, se poi, si ha un po di pazienza ed occhio data l'esperienza, si riescono ad equilibrare i due fenomeni in una sola ripresa, tecnica fondamentale in riprese del tipo spicule sulla corona, un esempio è in questa immagine download/file.php?id=38973&mode=view

La seconda fase, importante per condividere le proprie immagini, implica programmi e conoscenza di essi, l'elaborazione è piu o meno simile, a prescindere dal soggetto celeste.

Spero Voyager75 non me ne voglia avendo scritto io per lui :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010