1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sempre più mondi
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.astronomia.com/2012/05/05/miliardi-di-terre/
Questi pianeti orbitanti attorno a nane rosse non potrebbero essere abitabili per forme di vita come le conosciamo noi, a causa delle radiazioni stellari dovute alla eccessiva vicinanza dei pianeti alla loro stella madre. Infatti la zona abitabile delle nane rosse è posta a una distanza molto inferiore rispetto alle zone abitabili di stelle di classe G come il nostro Sole.
L'idea che esistano, però, miliardi di pianeti soltanto nella nostra galassia, la nostra piccola città nella sconfinata "nazione" qual è l'universo, è a dir poco affascinante e può dar vita a numerosi dibattiti: possono esistere, ad esempio, forme di vita immuni ai raggi X, gamma, ultravioletti e alle tempeste stellari?

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre più mondi
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh per essere immuni dovrebbero schermarsi dagli effetti ionizzanti in qualche modo. In pratica i raggi gamma decompongono le molecole complesse, di qualunque essere vivente e non :D Questo è il problema!
Assumiamo che la vita possa davvero evolversi in infinite forme, totalmente diverse da quelle che conosciamo noi. C'è una cosa che però resta uguale, che tu sia un terrestre o un namecciano dalle antennine verdi: l'energia. Se ce n'è troppo poca (freddo) qualunque sia la vita non c'è energia per sostenerne i meccanismi, se ce n'è troppa (caldo) le molecole complesse non possono formarsi, e io ritengo che perchè ci sia vita servono molecole complesse :D

Secondo me la vita la troveremo sui Mesopianeti (recente classificazione dei pianeti in generale, grazie al fatto che ne conosciamo molti possiamo inquadrarli in tabelle e simili), cioè in condizioni di temperatura simili a quelle terrestri. :D

(per condizioni di temperatura terrestri intendo TUTTE le temperature varie che sono presenti su un pianeta vario come la Terra ^^)

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre più mondi
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Beh per essere immuni dovrebbero schermarsi dagli effetti ionizzanti in qualche modo. In pratica i raggi gamma decompongono le molecole complesse, di qualunque essere vivente e non :D Questo è il problema!
Assumiamo che la vita possa davvero evolversi in infinite forme, totalmente diverse da quelle che conosciamo noi. C'è una cosa che però resta uguale, che tu sia un terrestre o un namecciano dalle antennine verdi: l'energia. Se ce n'è troppo poca (freddo) qualunque sia la vita non c'è energia per sostenerne i meccanismi, se ce n'è troppa (caldo) le molecole complesse non possono formarsi, e io ritengo che perchè ci sia vita servono molecole complesse :D

Secondo me la vita la troveremo sui Mesopianeti (recente classificazione dei pianeti in generale, grazie al fatto che ne conosciamo molti possiamo inquadrarli in tabelle e simili), cioè in condizioni di temperatura simili a quelle terrestri. :D

(per condizioni di temperatura terrestri intendo TUTTE le temperature varie che sono presenti su un pianeta vario come la Terra ^^)


Se prendiamo in considerazione tutti questi fattori da te elencati, Deep, la vita può nascere e svilupparsi su pianeti rocciosi e gassosi indifferentemente, perché ha il potere di adattarsi ad ogni ambiente. Come hai detto tu, temperature troppo alte o troppo basse non potrebbero permettere la vita, mai io aggiungo "come la conosciamo noi", cioè strutturata sulla base del carbonio. Recenti studi prendono in considerazione anche la possibilità che vi siano forme primitive di vita in grado di vivere addirittura nelle stelle. Ogni ipotesi resta comunque nient'altro che un' ipotesi, sia che consideriamo la vita come un fenomeno raro che potrebbe riguardare solo i pianeti rocciosi, non superiori alle 10 masse terrestri, con lune stabilizzanti, acqua e posti al centro della zona riccioli d'oro o zona abitabile, che dipende dalla classe spettrale (quindi dalla temperatura) e dalla luminosità delle stelle. Resta il fatto che è sorprendente quanto sia vasto l'universo e quante sono le possibilità di trovare forme di vita molto diverse tra loro :) :)

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre più mondi
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E infatti è per inseguire questa immensità di spazi e possibilità che ho deciso di studiare astrofisica :D

Leggiti 3001: Odissea Finale di Arthur C. Clarke (o più in generale i suoi 4 libri 2001, 2021, 2061 e 3001) ha delle idee molto simili a queste riguardo alla vita ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre più mondi
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
E infatti è per inseguire questa immensità di spazi e possibilità che ho deciso di studiare astrofisica :D

Leggiti 3001: Odissea Finale di Arthur C. Clarke (o più in generale i suoi 4 libri 2001, 2021, 2061 e 3001) ha delle idee molto simili a queste riguardo alla vita ^^


Eh già, il vecchio Deep :D Spero di fare anch'io astrofisica tra qualche anno. Comunque adesso mi sto dando alla fantascienza con il ciclo delle fondazioni di Asimov, dopo aver letto Nemesis. Lo prenderò in considerazione, grazie del consiglio. :D :D

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre più mondi
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se non ricordo male ci sono batteri nelle rocce. intendo dentro le rocce. non ricordo a che profondità nè che tipo di metabolismo abbiano, però...
certo un conto è andare lì un conto svilupparsi lì, però..

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre più mondi
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
io sono d'accordo sostanzialmente con deep,aldilà delle eventuali vite in condizioni diverse dalla nostra(possibili ci mancherebbe) ora,soffermandoci sull'unica testimonianza dimostrata ,ovvero questa del pianeta terra,visto il numero delle probabilità,dato che si parla di miliardi è plausibile pensare che esista anche più di un caso dove ci sono condizioni pressochè identiche alla nostra? stesso tipo di stella,stessa massa e composizione planetaria e stessa posizione nel sistema?io dico di si,ma proprio per la legge delle possibilità dei grandi numeri,non credete? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre più mondi
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io a "sensazione" propenderei per ben più di qualche caso per galassia.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre più mondi
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok ora abbiamo quindi deciso che per la legge dei grandi numeri altre civiltà ci DEVONO essere, contemporaneamente passate e future.

Ma c'è un problema di tutto rispetto: la relatività di Einstein. Nulla può superare la velocità della luce. Se anche tali civiltà esistono, "c" pone un fortissimo limite alla possibilità di incontri tra di esse... E ora come ora quel limite è davvero invalicabile.

Non ho nemmeno ancora iniziato la parte di relatività, ma è comunque da 2 anni che studio fisica e mi convinco sempre di più di questo. persino leggere di viaggio iperspaziale, salto di fase o checchessia mi fa sorridere ^^

Davvero, se qualcosa può superare c allora noi non ne abbiamo avuto nemmeno il più minimo sentore, e stiamo già descrivendo la realtà a un livello molto preciso...
Poi nei discorsi si fa sempre l'esempio di Newton, di come anche all'epoca fosse considerato perfetto e invece Einstein raccontava balle.
Ma adesso è diverso, il pensiero è cambiato, siamo aperti a qualsiasi pur minimo dubbio, ma non ce ne sono...
Se ci fosse per quel che ne sappiamo ora sarebbe come la relatività per un gorilla o un gatto xD su un altro piano di evoluzione...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre più mondi
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
davide1334 ha scritto:
io sono d'accordo sostanzialmente con deep,aldilà delle eventuali vite in condizioni diverse dalla nostra(possibili ci mancherebbe) ora,soffermandoci sull'unica testimonianza dimostrata ,ovvero questa del pianeta terra,visto il numero delle probabilità,dato che si parla di miliardi è plausibile pensare che esista anche più di un caso dove ci sono condizioni pressochè identiche alla nostra? stesso tipo di stella,stessa massa e composizione planetaria e stessa posizione nel sistema?io dico di si,ma proprio per la legge delle possibilità dei grandi numeri,non credete? :roll:


Ma sono anch'io d'accordo con Deep :) . Stavo solo dicendo che secondo una mia modesta opinione è sbagliato porre dei limiti ai modi in cui si possa sviluppare la vita, perché non sappiamo quanto questo possa rappresentare un fenomeno unico, raro, oppure comune. Il problema principale è che se dovessimo incontrare forme di vita basate sul carbonio, probabilmente saremmo in grado di riconoscerle, siano queste senzienti come noi oppure no. Se dovessimo incontrare forme di vita basate sul silicio, o come si è recentemente ipotizzato, sull'arsenico addirittura, non saremmo forse in grado di identificarle.
L'universo è talmente vasto che, come ho detto prima, le possibilità sono pressappoco infinite. :) :)

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010