Buongiorno Marco,
grazie per il tuo intervento

Non ti nascondo che conosco bene il tuo Blog, negli ultimi giorni è la mia lettura preferita

Ho visto il restauro che hai fatto sul tuo Binoctem, e leggendolo ho preso coraggio: il mio, anche se forse messo un pò meglio di quello che hai magistralmente restaurato, presenta diversi dei problemi che hai evidenziato anche tu: ghiere dei doppietti bloccate, sporco incrostato, e così via. Un pò alla volta ne verrò a capo, senza fretta e senza rompere niente... d'altronde è il mio primo "restauro"

Una domanda, e la faccio a te che in pratica hai il mio stesso bino (anzi, io ho il tuo stesso bino

): oggi, facendo le prime prove del metodo di collimazione "della finestra", ho notato una cosa un pò strana: se tengo il binocolo fermo, e sposto leggermente la testa dall'asse ottico (tenendo gli occhi fissi, quindi in pratica "disasso" lo sguardo dall'asse ottico), noto che si crea della distorsione geometrica nell'immagine, come se fosse curvatura di campo o aberrazione sferica.
A te è mai capitato? può essere un sintomo causato della leggera scollimazione del bino?
Dimenticavo: in merito al post nel tuo Blog sui wide-field, ne ho scovato uno che ha lo stesso FOV del San Giorgio MEGA: il Bell & Howell Extra-Wide-Angle 8x40, anche lui 170m@1000m. Mi arriva a giorni, dopo averlo provato scrivo 2 righe

Grazie ed a presto!
_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)