1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 12:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Monel76 e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elaborare soggetti "polverosi"
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, in vista dei prossimi weekend e della "risalita" del Cefeo, e' arrivato il momento di dedicarsi alla ripresa di polveri, spesso unite a delle regioni a riflessione.
Ammetto di essere ispirato dalle meravigliose immagini di Gimmi e poiche' abbiamo un campo simile spesso lo copio nella scelta dei soggetti :roll:
Personalmente trovo molto difficile elaborare tali immagini, per cui mi farebbe piacere raccogliere un po' di consigli e metodologie di lavoro.
La mia difficolta' risiede nel fatto che per evidenziare bene le polveri e' spesso necessario eseguire numerosi stretch (>2) tuttavia nel farlo le regioni a riflessione, e ovviamente le stelle risultano bruciate. Certo e' possibile applicare una maschera e fare qualche stretch in piu' sulla regione con sole polveri magari applicando una riduzione del rumore un po' piu' pesante, tuttavia, a mio avviso, un grosso problema risiede proprio nel creare questa maschera, poiche' queste regioni non hanno un contorno definito e netto, per cui si rischia di creare stacchi tra polveri e fondo cielo troppo marcati.
Insomma voi come procedete quando riprendete questa zone? Io per ora riprendo in sola luminanza per cui sono interessato piú al processing B&W, ma se aggiungete dettagli anche riguardo il colore non mi dispiace.
Quando parlo di polveri intendo regioni come la zona NGC1333, oppure le nebulositá nel toro...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Monel76 e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010