Ciao a tutti, in vista dei prossimi weekend e della "risalita" del Cefeo, e' arrivato il momento di dedicarsi alla ripresa di polveri, spesso unite a delle regioni a riflessione.
Ammetto di essere ispirato dalle meravigliose immagini di Gimmi e poiche' abbiamo un campo simile spesso lo copio nella scelta dei soggetti
Personalmente trovo molto difficile elaborare tali immagini, per cui mi farebbe piacere raccogliere un po' di consigli e metodologie di lavoro.
La mia difficolta' risiede nel fatto che per evidenziare bene le polveri e' spesso necessario eseguire numerosi stretch (>2) tuttavia nel farlo le regioni a riflessione, e ovviamente le stelle risultano bruciate. Certo e' possibile applicare una maschera e fare qualche stretch in piu' sulla regione con sole polveri magari applicando una riduzione del rumore un po' piu' pesante, tuttavia, a mio avviso, un grosso problema risiede proprio nel creare questa maschera, poiche' queste regioni non hanno un contorno definito e netto, per cui si rischia di creare stacchi tra polveri e fondo cielo troppo marcati.
Insomma voi come procedete quando riprendete questa zone? Io per ora riprendo in sola luminanza per cui sono interessato piú al processing B&W, ma se aggiungete dettagli anche riguardo il colore non mi dispiace.
Quando parlo di polveri intendo regioni come la zona NGC1333, oppure le nebulositá nel toro...