1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 9:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Agostino,

io utilizzo con profitto questo modello (o meglio io ho il suo predecessore, ma è quasi uguale):
http://www.mistergenerator.com/prodotto ... B900N.aspx

Mi trovo benissimo e non ho mai avuto problemi. Unitamente ad un cavo da 50m, non avrai problemi di rumorosità, sentirai solo un forte ronzio a cui non farai più caso dopo 5-10 minuti.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Lorenzo e Nicola......lo so che lo sparagno non è mai guadagno...però quei 100 e più euro li vorrei risparmiare se è possibile....la mia domanda è proprio questa....se quei 100 euro fanno davvero la differenza o mi potrebbero andare bene anche i modelli più economici da me elencati?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 11:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
Grazie Lorenzo e Nicola......lo so che lo sparagno non è mai guadagno...però quei 100 e più euro li vorrei risparmiare se è possibile....la mia domanda è proprio questa....se quei 100 euro fanno davvero la differenza o mi potrebbero andare bene anche i modelli più economici da me elencati?


Chiedi a te stesso: "sono disposto a rischiare di più di rimanere a piedi durante una sessione fotografica in montagna per spendere meno oppure no?"

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Agostino Gnasso ha scritto:
Grazie Lorenzo e Nicola......lo so che lo sparagno non è mai guadagno...però quei 100 e più euro li vorrei risparmiare se è possibile....la mia domanda è proprio questa....se quei 100 euro fanno davvero la differenza o mi potrebbero andare bene anche i modelli più economici da me elencati?


se costano di piu qualcosa in piu offrono sopratutto come affidabilità gli inverter sono rognosi da riparare e sono quasi tutti tropicalizzati ...

quello che ti ho indicato ha il pannello lcd che mostra tensione e corrente, puo essere utile perchè è molto piu preciso rispetto i classici strumenti a lancetta che mostrano solo la tensione erogata e meno immune a rotture.
un altro vantaggio è l'indicatore del tempo di funzionamento così uno si regola di quanta autonomia ha, sembra scontato ma torna molto comodo.
io sconsiglio di prendere roba ingombrante, c'è nel primo post un link a un generatore da 2kw... che pesa oltre 30kg... a me sembrano troppi, meglio uno che pesa una decina di Kg con maniglia centrale comodo per essere trasportato.


io uso questo da qualche mese, costa 100€ e se si rompe lo cambio.
eroga tranquillamente 5\600watt che per me sono piu che sufficenti e abbassando il numero di giri si riduce anche il rumore. è un 2T ma per il prezzo non c'è di meglio, per la puzza basta metterlo a qualche metro di distanza.

Immagine
http://www.yang-ke.com/cpshow.asp?proid=20090406161810

aggiungo lo schema elettrico e il disegno esploso del generatore YK1000i vinco o Yangke se a qualcuno serve.

http://www.sendspace.com/file/m0rcnh


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
giusto per sapere...
quanto consumano circa?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 22:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio è dichiarato per un autonomia di 6 ore a serbatorio pieno (1.6 litri).
La realtà poi è che il consumo varia dal carico che gli metti e dalla temperatura esterna.
In generale per sicurezza io vado a rabboccare ogni 3 ore.
Con questo sistema alimento:
- PC+Camera di guida
- Montatura
- CCD
- Focheggiatore elettrico
- Fasce anticondensa

Tenete presente che un sistema del genere può alimentare anche due astrofotografi senza problemi, per cui se ci si mette insieme si risparmia pure in benzina e rumore.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che vorrei attrezzarmi anche io per la corrente nelle serate fuori porta dove farei prevalentemente deepsky, quindi dovrei alimentare batteria della canon, montatura e pc, vi chiedo se non sia piu comodo avere una bella batteria da 120 Ah che penso regga per una notte, piuttosto che doversi portare dietro oltre al generatore anche la benzina?

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 23:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio77 ha scritto:
Visto che vorrei attrezzarmi anche io per la corrente nelle serate fuori porta dove farei prevalentemente deepsky, quindi dovrei alimentare batteria della canon, montatura e pc, vi chiedo se non sia piu comodo avere una bella batteria da 120 Ah che penso regga per una notte, piuttosto che doversi portare dietro oltre al generatore anche la benzina?


Ci sono molti vantaggi del generatore rispetto alla batteria:

- Generatore + tanichetta di benzina pesano meno di una batteria di 120Ah e sono più maneggevoli
- Le batterie (suppongo parli di quelle classiche delle auto) da 120Ah ci mettono molto tempo per caricarsi e quindi devi prevedere giorni prima di partire per un uscita di caricarle.
- Le batterie sono nate per dare molti ampere in pochi istanti, non per rilasciare poca corrente in un lungo periodo. Dopo alcuni cicli di carica /scarica sono da buttare(smaltire) e da riacquistare
- Le batterie sono sensibili al freddo e nelle lunghe e fredde notti invernali si scaricano mooolto velocemente.
- Devi pensare sempre di avere una seconda batteria di scorta nel caso la prima ti lasci in panne. Altro peso.
- Se devi fare più notti, non riesci a caricare una batteria completamente durante il giorno. Rischio. Oltretutto potresti trovarti in un posto dove non si può ricaricare la batteria.
- inquinano uguale: produzione e smaltimento delle batterie è una bella rogna x l'ambiente

Può bastare? :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio77 ha scritto:
Visto che vorrei attrezzarmi anche io per la corrente nelle serate fuori porta dove farei prevalentemente deepsky, quindi dovrei alimentare batteria della canon, montatura e pc, vi chiedo se non sia piu comodo avere una bella batteria da 120 Ah che penso regga per una notte, piuttosto che doversi portare dietro oltre al generatore anche la benzina?


Per il tuo set-up una da 120Ah basta sicuramente x una notte. Per fare la seconda te la devi trascinare da qualche parte x ricaricarla. Con un set-up simile al tuo per fare un week-end mi portavo dietro l'equivalente di 3 batterie da auto da 50Ah e non avevo necessità di ricaricare. Ora con le fasce anticondensa e sopratutto la peltier della Canon central ds mi bastano appena x una notte quindi penso che presto mi "genererò" anch'io :wink:

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Utilizzate una batteria per alimentare, e il generatore per caricarla costantemente... È corrente più "pulita" e se il generatore si spegne, non butti via la serata :wink:

Carlo se con una 120A ci fai solo una notte, o la batteria è quasi arrivata o non è una a scarica lenta agm...

Io senza pc nè peltier, alimento tutto con una 40A e ci faccio due notti , ho calcolato che con la peltier forse non farò la seconda :roll:

Che caricabatterie usate pè ste benedette batterie?

Io ho preso un ctek da 10Ah a 8 cicli 8)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010