1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una curiosità mi corrode
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E di che...

Il miya non è poi così diverso otticamente, anche su binomania e in altre sedi il confronto non è poi così marcato...
La differenza la fà la meccanica, eccellente sui jap e molto più dozzinale sui cinesi, gli oculari, i miya che ho sono ottimi, non perfetti, ma godibilissimi, con i nexus hai l'imbarazzo della scelta, ma con il relativo costo e resa, e poi il peso: il miya 100 con i suoi oculari lo tenevo su una testa video 503 ed era fluido e godibile, il nexus come scritto prima nemmeno sulla forcella pesante! E non che il jap pesasse poi tanto meno :?

Il mio 77, come ben dice il ns Deneb/Piero, sta in una scatola di scarpe e pesa 2,5 kili, lo tengo su una testa video 701, e rimarrà il compagno di stelle per sempre 8)
L'ho pagato come nuovo però, anche se usato ma in perfette condizioni e me lo sono andato a prendere a Bologna (da Roma) per provarlo di persona :shock:

Diciamo che non si trovano spesso usati, e difficilmente a basso costo, il mio miya 100 l'ho venduto l'anno scorso a 1600 :?

P.S. adesso che avete scritto la parola magica (Miya), probabilmente vedrete apparire chi ho citato poc'anzi :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una curiosità mi corrode
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sette-teeee......eccomi qua........ :twisted:
-l'osservazione del cielo mi sembra di capire essere l'impiego privilegiato
-la somma che vuoi dedicare parla già di qualche centinaio di euro
-il presupposto è di partire già con qualcosa di buono e dignitoso senza svenarsi
in questo senso non posso che essere d'accordo con il nexus 70; sono meno d'accordo con gli ingradimenti inferiori a 20 e superiori a 30, ma concordo senz'altro con il fatto di inziare con buoni oculari in quanto quelli di serie li trovo piuttosto scadenti; anche qui non c'è bisogno di svenarsi: un paio di flat field o wa tecnosky cabiano già di parecchio la musica (gli oculari sono il 50% dello strumento.....) e una volta aa disposizione 20x e 30x sei a posto
un buon treppiede a cremagliera con una testa fluida o la staffa Elle sono il presupposto per una piena godibilità: risparmiare sul supporto vuol dire rovinarsi il divertimento a vita....
un miyauchi da 77 usato è difficilissimo da trovare e si parla di non meno di 900 euro

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una curiosità mi corrode
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piero, da quanto ho capito Rainbow non ha mai osservato in un binocolo... :oops:
cominciare con un nexus, oculari, tripod e testa è una bella spesuccia per capire se piace e appassiona, o se non fa per lui!
per il resto, sai che non posso pensarla diversamente da te :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una curiosità mi corrode
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Che stonfonate di $$$$$$ ragazzi :oops:

Ma alla fine non varrebbe la pena un bel telescopietto senza pretese da 80 o max 100 di diametro ( diciamo 200-300 € di spesa :?: ) e buttarci sopra una bella torretta binoculare ?

Ovviamente si perderà un po' di luce ma ....se non abbiamo grosse pretese ......

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una curiosità mi corrode
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, come scrivevo sono pretenzioo, infatti ho anche un dobson da 12" con torretta 8)

fra un paio d'anni, e almeno 100 osservazioni, passerò al 16" :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una curiosità mi corrode
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
16" quanti sono ?
Circa 40 cm di diametro ? accidenti e cosa speri di vederci con un cannone del genere ?
Le marziane in Topless ?

Guarda che hanno 3 tette non so se possono interessarti :wink:

Complimenti ti auguro di riuscire a realizzare il tuo progetto.
Praticamente ti metti sul balcone una piccola citycar :mrgreen:

anche a me il dobson ha sempre affascinato anche perchè di fare fotografia diciamo che non mi interessa.
Apprezzo quelle degli altri però, dei veri capolavori.

Vabbè....retromarcia di qualceh anno luce e torno con i piedi per terra.
Vediamo se riesco almeno a prendere qualcosa di più del cinese da bancarella 7 x 25 che ho adesso.

Si si avete letto bene.....25 mm di diametro ( e forse sono stato anche troppo generoso )

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una curiosità mi corrode
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 4:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
deneb ha scritto:
...
un buon treppiede a cremagliera con una testa fluida o la staffa Elle sono il presupposto per una piena godibilità: risparmiare sul supporto vuol dire rovinarsi il divertimento a vita....
Il mio problema è trovare un treppiede per il Nexus 70 con un badget ormai risicato a 190 euro. Il treppiede T2 con testa (http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 84&famId=2) proposto da Ottica San Marco sembrerebbe in grado di sostenerlo. Ha un'altezza massima di 2 metri che non sfrutterò mai fino in fondo (non con uno strumento dotato di visuale a 45 gradi), la testa fluida e una portata massima di 12 chilogrammi. Tenendo presente che il binocolo pesa 3,5 chili, pensate che possa essere indicato? E se no, quale altro treppiede potete consigliarmi?
Alla peggio aspetterò un paio di mesi e mi comprerò un treppiede più costoso ma migliore. Il problema, anche in questo caso, è sapere quale...

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010