1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nego tutto :mrgreen: .
Ho detto che per capire gli errori, e' comodo orientare i CCD almeno lungo gli assi. Che in ultima analisi permette di guidare meglio in effetti :D .
Ma non e' obbligatorio, per guidare bene. Serve a leggere meglio il grafico e le foto che verranno.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco quà stasera alte prove ma tutte negative ! carico le foto sotto , trovo la stellina la seleziono e incomincia a fare la calibratura degli assi , il fatto che mi fa 25/45 calibrature per asse è normale?
poi dopo un po inizia a guidare ma nemmeno un minuto e già lampeggia rosso che è impossibile guidare ...all'ora pensavo
1 ho un problema della montatura non insegue bene e/o errore periodico enorme
2 non sono capace io =)
che consigli mi date ?


Allegati:
ccc.png
ccc.png [ 79.6 KiB | Osservato 179 volte ]

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la linea dritta che vedete dopo il grafico movimentato è quando ha perso la stella ...

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nuvolablu90 ha scritto:
cosa vuol dire :
(possibilmente l'asse verticale del CCD allineato con la Dec, basta che fai slew in Dec per capirlo, la stella deve muoversi in verticale)

=)


Intendo che trovo utile e consiglio di allineare i CCD in funzione della comodita' di lettura degli eventuali errori (ed esempio appunto il lato corto del CCD allineato con la Dec).
Se fai delle foto e le stelle vengono strisciate, e' comodo sapere in che direzione, relativamente agli assi, vanno le striscie. E tale direzione la scopri semplicemente muovendo il telescopio con la pulsantiera. Sto dicendo una cosa molto banale :) forse mi spiego male?

Edit ora leggo il tuo nuovo post :P

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nuvolablu90 ha scritto:
...
che consigli mi date ?



inzia con una focale contenuta, a 2 metri non è proprio una passeggiata :wink:

in bocca al lupo!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se hai valutato la questione ma la calibrazione richiede dei parametri che possono anche variare in funzione della focale e, soprattutto, della zona di cielo inquadrata.
Una buona calibrazione infatti richiede uno spostamento lineare sufficiente e, se sei ad alta declinazione, rischi di non averlo in AR
Infatti ammettendo che la velocità di spostamento a declinazione 0 comporti uno spostamento di 1 pixel al secondo (cioè se l'impulso di calibrazione dell'autoguida in AR dura dieci secondi e mi da uno spostamento di 10 pixel) per una stella posta a declinazione 60° lo stesso impulso di calibrazione di dieci secondi comporterà uno spostamento di soli 5 pixel e di conseguenza sarà molto meno precisa la calibrazione
Inoltre la velocità di calibrazione e l'aggressività possono portare a "rimbalzi" in fase di guida con conseguente rischio di perdita della stella.
Questi parametri però li sai te. Postare solo un grafico senza alcuna ulteriore spiegazione non permette nessuna analisi del problema. Si possono fare mille ipotesi ma alla fine se si dice la cosa giusta sarà molto spesso un caso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'e' un settaggio per regolare i quadrato di ricerca della stella. Come vedi e' uscita fuori e PhD non la sa ritrovare. Aumenta l'area e riprova. Al limite esagera con l'area, cosi' se ci sono sbalzi verranno comunque registrati. Spero...
Secondo me, nonostante la guida sia davvero breve, lascia ben sperare.
Ti consiglio di fare 10..toh 15 minuti (non so quale sia il periodo della tua montatura) ad un secondo come stai usando. Ma poi prova ad inseguire a 3 o 4 secondi, e minimo spostamento 0.50 Aggressivita' forse meno. Lasciala prima inseguire un po' e poi vedi come va.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok ,spero che non sia cosi impossibile da guidare questa montatura =(

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' la focale, non la montatura, come gia' ti hanno detto, ad essere impossibile. :mrgreen:
Questo tanto per essere chiari.
Ma tentar non nuoce. Il fatto e' che pero' devi fare incetta di ogni singolo consiglio perche' fare deep a F2000 con quella montatura ti costringera' ad ogni sorta di compromessi per avere qualche foto buona ogni molte foto mosse.
E' un'altra maniera per dire che' fare foto a F2000 con la HEQ5 e' follia ed e' tostissima. Ma ripeto che tentar non nuoce. Ci ho provato anche io :oops: :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a guardare i parametri per la guida in declinazione, mettici "auto" e il sistema "resist" (non sono molto preciso perchè su questo computer non ho PHDguiding e vado a memoria). Se perde la stella subito prova ad aumentare il valore del movimento massimo in declinazione e guarda cosa succede.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010