1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Qualcuno che abbia " tirato a mostro " oltre ogni ragionevole limite i vari binocoli tipo Nexus 70 e 100...o altri similari ?

Qualceh commento ?
come si sono comportati gli strumenti ?

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nexus 100 con Nagler zoom 3-6mm= 170x. Belli di giorno ma impossibili di notte. Troppo buio e campo molto piccolo in astronomico, sul terrestre non ci sono problemi, li regge bene. :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:09
Messaggi: 87
Località: bergamo
Ciao confermo anche io , ho testato un nexus 70 partendo dai 4,7 mm uw meade ,direi che sono il Max utile in astronomico poi troppo buio ! mentre nel diurno si può andare anche sui 100 / 120 x
Normalmente se si usano i super grandangolari si compensa anche qualche problemino di collimazione che dai 70x in su sono fisiologici in ogni binocolo

Cieli sereni

Corrado


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Caspita, dalle montagne dietro casa mia a quota 1000 metri se becchi la giornata tersa ci vedo la gente passeggiare in corsica con tutta quella potenza :wink:

Oddio...corsica magari no, ma la gorgona e la Capraia forse....

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente vedi i moscerini sulla Palmaria! :lol: :lol: :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Eppure sarei curioso di provare....

Mi sono iscritto online al sito degli astronomi versiliesi ma non ho anocra ricevuto risposta.
Mi da l'impressione che il sito sia un po' abbandonato....spero di sbagliarmi.

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se intendi il GAV dovrebbe essere attivo, se non ricevi risposta fammi sapere che ti do il nome di un ragazzo che vi è iscritto. :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Si Giuseppe, intendevo proprio il GAV. :)

Sai dirmi qualcosa in proposito ?

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
OK, cerco l'indirizzo email e ti mando un mp. Ciao.

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
Marvin l'androide ha scritto:
Eppure sarei curioso di provare....

Mi sono iscritto online al sito degli astronomi versiliesi ma non ho anocra ricevuto risposta.
Mi da l'impressione che il sito sia un po' abbandonato....spero di sbagliarmi.
Ehi, Marvin, mi pare di capire che tu sei delle mie zone. O no? Anch'io ho scritto al GAV, ma pare che la mia mail non se la sia filata nessuno.
Per la precisione, io abito a Massarosa, ma ho una casa anche a Pietrasanta.

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010