1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Si Danilo, ma ti ricordi a Monte Romano, io in 15 minuti ho montato e mi sono messo a scattare e voi dovevante ancora fare il fuoco? :mrgreen:

Dai, non esiste la soluzione migliore per tutti i gusti :wink:


Non ero io! Forse un altro Danilo.

Comunque sono d'accordo, la soluzione per tutti non esiste.
Certo che se a qualcuno venisse in mente di fare una guida standalone E governabile da PC non sarebbe male, così parti prima senza PC e poi se hai problemi passi ai 'comandi manuali'.


Danilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrodany ha scritto:
...
Non ero io! Forse un altro Danilo.


:oops: sorry!

Cita:
Certo che se a qualcuno venisse in mente di fare una guida standalone E governabile da PC non sarebbe male, così parti prima senza PC e poi se hai problemi passi ai 'comandi manuali'.
Danilo


leggasi Lacerta MGen :wink:

e dopo tante serate posso garantirti che il pc davvero non serve per la guida, imposti tutto da pad 8)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Lacerta non è solo standalone?
La puoi governare ANCHE da PC con PHD Guiding per esempio?

Danilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, puoi integrarla in Maxim per il dithering se scatti con ccd, che senso avrebbe usarla con altri programmi di guida?
Quello suo, interno, funziona alla grande e ha più parametri di phd, consente di impostare le correzioni per ogni asse ad esempio...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Elio ha scritto:
...cut... ma oggi credo che la Lacerta abbia fregato tutti gli altri, che non hanno e correggetemi se sbaglio:
- display e live view per vedere ciò che sta inquadrando la camera;
- possibilità di uso in manuale e non in auto per la ricerca della stella, con la LVI ho passato serate ad aspettare che la trovasse, anche dopo averla centrata e messa a fuoco con l'oculare ad hoc (mia esperienza poco indicativa!)
- possibilità di calibrazione in automatico, o in manuale (se non erro la sbig bisognava orientarla bene a mano...)
- impostazione di tutti i parametri di guida e correzione sui singoli assi, sia per l'aggressività che per il discostamento in px;
- ha un bel sensore, anche se non molto grande,migliore delle concorrenti (non so l'ultima sbig...)
- costa un pò di più della LVI2 e molto meno della sbig...

Inoltre come già detto, comanda reflex, dithering, e può essere anche interfacciata al pc per l'uso con Maxim via pc, se proprio un giorno ci accorgessimo che il pc è fondamentale :P

Detto ciò, cosa invoglierebbe oggi a comprare altro? ...cut...

Mi è appena arrivata una synguider della skywatcher e ha tutte le funzioni di guuida che indichi, però non è interfacciabile al pc se non per aggiornamento firmware e non comanda la reflex, fa solo guida. Per il comando della reflex poco male, ho già il comando remoto pprogrammabile cinese, l'interfacciamento al pc è una mancanza invece... nel caso di cambio setup con passaggio a ccd e quindi obbligo del pc non la si può integrare nel sistema, cosa ancor peggiore de un domani si volesse remotizzare la postazione.
Voglio cominciare a far foto ed ho scelto questa, mi piace andare un po controcorrente e gli anglofoni ne parlano bene. Inoltre, cosa non da poco, costa esattamente la metà della lacerta.
Sono in attesa delle barre per montare il tele guida e quindi non ho scattato, ma ieri notte per cominciare a capire come andava ho provato a metterla dietro al c11 con riduttore di focale. ho puntato vega ed in un primo momento l'ha persa, ma l'avevo sovraesposta, abbassato i tempi di posa l'ha seguita oltre 40 minuti.
Poi sono andato su m51, ho dovuto cercare una stella in zona (il sensore è piccolo ed il campo con il c11 è quello che è) e ha guidato dando piccole correzioni per 150minuti senza perdere la stella, o meglio... l'ha persa due volte a seguito di colpi dati da me al tele per vedere come reagiva, ma ha sempre prontamente riagganciato.
La ricerca in automatico della stella dura un minutino, l'ho lanciata una decina di volte ed è sempre andata a buon fine, poi ho l'anciato l'autocalibrazione (gli anglofoni dicono che è indispensabile per farla lavorare al meglio e va rifatta ogni volta che si cambia stella) e dopo una trentina di secondi nei quali si calibrava con la montatura e partita la guida.
Da segnalare la pessimo pulsantiera, i tasti vanno premuti bene a fondo, inoltre lo schermo è posizionato sulla camera, sarebbe stato meglio metterlo sulla pulsantiera. Il monitor non è dei migliori, è a matrice di punti retroilluminato rosso, va guardato abbastanza dritto per leggerlo bene, se il tele va con la culatta verso il basso bisogna usare una diagonale. Per la guida di 150 minuti ho usato appunto una diagonale.
Appena mi arrivano le Losmandy vedrò se insegue effettivamente bene.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il synguider ha il display attaccato al sensore, quindi a rigor di logica scalda tanto, quindi tanto rumore...inoltre se punti allo zenith ti devi sdraiare per terra per guardare il display :mrgreen:
se non comanda la reflex non fà il dithering, e non si può nemmeno fare da pc, scattando con una reflex la escluderei per questo :(
In più non ha la possibilità di scegliere la stella manualmente, ma solo in automatico, mi sembra.

Se funziona è comunque una valida soluzione low-cost, bisogna vedere che mag raggiungi con 2/3 secondi di posa :roll:

Se ti va aggiorna il post con i risultati, quando avrai sistemato il setup :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Il display attaccato sulla camera è senzaltro, come ho detto anche sopra, il difetto maggiore, almeno a primo acchitto, bisognerà vedere come guida in effetti. Un trucchetto è di alimentarla intorno ai 6-7V (accetta da 6V a 14V) per farla scaldare meno.
Comunque mi fa ben sperare visto che teneva perfettamente nel crocicchio del monitor la stella guidando ad oltre 1700mm di focale, il manuale consiglia focali comprese tra 400 e 1400mm.
Il fatto che non comanda la reflex mi sembra un problema da poco, qualsiasi scatto remoto temporizzato cinese da 10 euro lo fa, io lo avevo già, posso impostare il ritardo dal primo scatto, il tempo di esposizione, il numero di scatti ed il ritardo tra uno scatto e l'altro. La Lacerta inoltre lo fa solo con canon, sebbene siano le più usate in astrofotografia io non ho una canon e quindi per me sarebbe una funzione comunque inutile.
Leggendo un po le specifiche della lacerta la camera non può essere pilotata anche da pc come mi pare di aver letto sopra, può solo scaricare le statistiche di guida, questo purtroppo la synguider/nexguide non lo fa, ma l'importante è che guidi al meglio.

Si può far scegliere la stella in auto e far settare in automatico anche i settaggi verso la montatura, ma è possibile fare tutto a mano:

-si può scegliere la stella manualmente, si può variare l'esposizione fino ad un max di 4 secondi (questo non lo fa in auto e se si sovraespone va in crisi),

-si possono invertire gli assi di guida e i pin di comando sulla porta st4 per adattarsi alle varie montature (lo fa anche in automatico),

-si può settare il backslash in dec (lo fa anche in automatico),

-si può settare il valore di soglia del rumore di fondo (non lo fa in automatico, se si vuole variarlo va fatto a manualmente) anche per escludere stelle poco luminose dal campo per evitare errori.

Durante la fase di fuoco si può zoomare con 4 livelli per un fuoco più accurato, vengono forniti gli accessori (prolunghetta ed anello da serrare sull'oculare) per farsi un oculare parafocale e velocizzare la fase di fuoco, la camera fornisce comunque il livello di brillantezza.

La macchina non fornisce nessun dato sulla guida se non mostrare in tempo reale i livelli di aggiustamento impartiti alla montatura, in pratica fa solo quello che deve fare e nulla più.

Utilizza un chip sony ICX404AL che è un SuperHAD, la Lacerta usa un ICX2709AL che è un exview un poco più risoluto, ha dimensioni di pixel minori (è 1/4 di pollice contro 1/3 del 404) ed è più sensibile.

Senzaltro la lacerta è un prodotto migliore, più sensibile e con funzionalità in più, ma personalmente 260€ contro 530€ mi hanno fatto propendere per la skywatcher (avrei preferito quella marchiata celestron visto che è nera e costa uguale ma non è importata in Italia).

Ora resta da valutare se in effetti il lavoro che deve fare lo fa bene o meno, cercando sui forum anglofoni ho trovato pareri negativi, na poi molti positivi (si legge sempre tutto ed il contrario di tutto), ma leggendo si capiva che le impressioni negative erano dovute più che altro ad errori degli utenti.
Un errore frequente è quella di posizionare la camera in modo errato, la synguider mostra un crocicchio sul display, gli assi di questo crocicchio devono essere laralleli agli assi della montatura per guidare correttamente, la camera non è in grado di ruotare gli assi, ma mi pare un problema da poco.

Per la lettura del display con il telescopio allo zenith... si ovvia con una diagonale, la camera adegua gli assi durante la calibrazione, o comunque si possono correggere manualmente se si preferisce fare a mano.


Sulla carta la macchinetta, rapportata al prezzo, non dovrebbe essere male, vedremo come va, anche se io cominciando adesso sicuramente non sarò in grado di valutare se non errori grossolani.

Su un forum italiano c'è anche una prova della synguider che a conti fatti la promuove rispetto all'uso di una magzero mz5m, con un po di problemi iniziali che anche solo leggendo il manuale (piccolo) sarebbero stati risolti subito.
Non sarà chissa che cosa... ma ripeto, anche il prezzo conta.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto interessante.
onestamente mi stuzzicherebbe anche l'idea della LVI 2 presa nell'usato, con 200 euro la si prende facile e sarebbe un bel risparmio.

l'unico mio dubbio riguarda il fatto di doverla usare su un telescopio che di focale guida ha 500mm per poi fotografare a 100mm o 180mm che sono le focali che al momento uso con l'obiettivo fotografico tamron 70/300 in quanto non ho anche il rifrattore per le riprese.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avere l'autoguida su una focale più lunga non fa certo male, anzi! Anche io ho fatto recentemente delle foto guidando con 500mm di guida con una focale di 420mm di telescopio principale. Se pensi di prendere una LVI considera che ha una fotocamera non molto sensibile, quindi è bene montarla su un telescopio guida abbastanza luminoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Avere l'autoguida su una focale più lunga non fa certo male, anzi! Anche io ho fatto recentemente delle foto guidando con 500mm di guida con una focale di 420mm di telescopio principale. Se pensi di prendere una LVI considera che ha una fotocamera non molto sensibile, quindi è bene montarla su un telescopio guida abbastanza luminoso.


il mio telescopio guida è un rifrattore acro SW 70/500.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010