1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strano fenomeno atmosferico
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 1:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.

Scrivo in questa sezione del forum perchè non c'è n'è una dedicata all'argomento.
Spero di non essere troppo OT :)

Oggi pomeriggio viaggiavo in auto su una strada provinciale posta in senso NORD-SUD.
Era all'incirca l'ora del tramonto e avevo il Sole alla mia destra.
Il cielo era parzialmente nuvoloso e tra le nuvole filtravano dei bellissimi raggi solari. Fin qui tutto ok.

Ma noto, esattamente a 180° dalla posizione del Sole, dei raggi solari convergere in uno stesso punto.

Cerco di spiegarmi meglio:
a ovest c'era il Sole che tramontava.
a est c'erano 8 raggi che convergevano in uno stesso punto, come se in quel punto ci fosse il Sole (sorgere, per intenderci).

L'unica spiegazione che riuscivo a darmi era che i raggi partissero dal Sole a Ovest e arrivassero fino ad Est grazie alle nuvole che coprivano parzialmente il cielo ma lasciavano passare i classici e pittoreschi raggi solari.

Un quadro assurdo quanto splendido!

Qualcuno sa dirmi come si chiama questo effetto atmosferico e se ne è mai stato testimone?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
E' un effetto ottico che ho visto molte volte, dovuto proprio alle nubi credo, ma di cui non conosco il nome.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:48
Messaggi: 126
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao il fenomeno in questoine credo sia un "parelio" infatti è come se ci fosse un secondo Sole

_________________
C 9,25 XLT- EQ6 + DA2 (modello bianco)
SWAN 33mm - Nagler Type II 16mm - LVW 8.8mm - Barlow COMA 2x-3x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
No il parelio è diverso, è un fenomeno che vede un alone molto forte attorno al sole con due punti particolarmente luminosi, tanto che sembra che ci siano anche 3 soli ed è dato dalla presenza di ghiaccio in quota, ovvero cirri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Be', gran fortuna: dovrebbe essere un antelio. In genere si verifica in alta montagna e prevede la formazione di una immagine del sole in posizione opposta rispetto al sole.

Augusto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 18:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
joegalaxy ha scritto:
Be', gran fortuna: dovrebbe essere un antelio. In genere si verifica in alta montagna e prevede la formazione di una immagine del sole in posizione opposta rispetto al sole.

Augusto


Uao... :o

quanto ho desiderato, joe, di avere una reflex in quel momento.... ><

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ti capisco...
Io non giro mai senza un digitalina, da qualche mese a qualche parte.
Comunque, è bello anche solo averlo visto. Non credo proprio sia frequente, mentre di pareli ne ho visti sacchi e sporte e aloni pure.

Augusto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 2:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Non ne ero a conoscenza sinceramente, fenomeno davvero interessante. Proprio un peccato non averlo potuto fotografare :? .

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010