1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come sommo luminanza e rgb?
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
come da titolo , ho cercato ma non sono riuscito a trovare nulla

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come sommo luminanza e rgb?
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non devi SOMMARE ma fonderle ed usare, almeno io faccio così in PS, il layer in B/N come luminanza.
Apri in PS la RGB e la luminanza poi selezioni tutto il frame di lum. lo copy e lo incolli sull'immagine RGB, selezionando dopo, a destra, il layer di lum. selezioni la modalità di fusione come luminanza, così avrai 2 layer quella RGB e quella di Lum. che potrai elaborare ancora separatamente fino al merge down, nel layer di RGB faccio un passaggio di Blur (sfocatura) i dettagli dell'immagine tanto deriveranno dal layer di luminanza. Più a dirsi che a farsi.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come sommo luminanza e rgb?
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.gioastroimage.it/4565_g000004.zip

Ancora grazie a Xgio :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come sommo luminanza e rgb?
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
grazie :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come sommo luminanza e rgb?
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
http://www.gioastroimage.it/4565_g000004.zip

Ancora grazie a Xgio :D



e a chi ce lo ricorda quando serve :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come sommo luminanza e rgb?
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao Cristiano, sono anche io nella tua stessa situazione, ovvero, sarei interessato ad imparare anche io la somma L-RGB tramite adobe PS, ho trovato alcuni tutorial in rete che "cercano" di spiegarlo a parole solo che non è facile, ho tentato ma non ci sono riuscito a tirare fuori il colore o copiare i layer tra di loro...
L'ideale se ci fosse un tutorial come questo postato ma effettuato su di un pianeta, qualcuno sa se ci sia qualcosa inerente? Poichè l'unica soluzione e che ci siano delle figure oltre alle scritte poichè adobe PS non è un programmino semplice ed intuitivo, anzi, a talmente tante funzioni che ci si perde subito...

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come sommo luminanza e rgb?
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fermo restando che io di planetario ne so meno di una cicca...credo che trattare un'immagine di luminanza da sovrapporre ad una rgb, per PS che sia pianeta, galassia o fotoricordo della prima comunione non cambia proprio nulla.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come sommo luminanza e rgb?
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao, effettivamente poi ho avuto modo di vedere il video, ed in effetti dovrebbe risultare la medesima cosa per il planetario.

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come sommo luminanza e rgb?
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il planetario devi stare un pò più accorto perchè non hai riferimenti eclatanti come le stelle nel deep, la modalità è identica come per qualsiasi altra immagine, io nelle prime foto di prova ho fatto un LRGB sulle mucche che pascolavano sulla collina.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come sommo luminanza e rgb?
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con i bovini è meglio usare la banda stretta :mrgreen:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010