1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un argomento molto delicato e che spesso ha generato polemiche vorrei però questa volta, ovviamente se tutti lo consentiremo evitando zuffe :mrgreen: di trattare questa discussione partendo dalla base della mia esperienza al NEAF negli USA dove ho avuto modo ti toccare con mano la convenienza dei prezzi oltreoceano e di discutere dell'argomento stesso con i produttori.

Conoscendo la veste di rompi caz. che sono potete immaginare che non sarei andato solo a titolo di osservatore a questa fiera ed ho cercato di capire il meccanismo ma mi manca francamente ancora un anello...

I produttori erano basiti dei nostri prezzi ma da professionisti glissavano sull'argomento ovviamente.

Prendo spunto da un prodotto entry level ( in usa ) ma che in Italia ha il suo impegno economico e che forse proprio questo impegno non consente l'acquisto a tutti.

Sbig ST8300M prezzo in Italia € 2200,00 prezzo in USA $ 1705,00 tasse comprese con una conversione del giorno della Fiera € 1281,00
Questo è il prezzo al pubblico perciò anche con il margine del rivenditore ( nel caso specifico era OPT ) ammettiamo un 20% di margine arriviamo a $1420,00 che in € 1068,00 !

Focheggiatore Starlight Inst. per C11/14 costo in USA $215,00 € 161,00 costo in Italia/EU €330/350,00

Per adesso mi fermo a questi due accessori poichè la lista sarebbe lunghissima ma la differenza è davvero spaventosa parliamo del 100% di aumento già compreso di margine di guadagno del rivenditore.

Qual'è il fattore che giustifica questa differenza?
Vogliamo metterci l'iva ed il dazio di importazione?

Bene se a Fiumicino o a Malpensa dichiarate il materiale c'è un Totale del 31/33% da pagare IVA compresa resta ancora un 70% da questo scorporiamoci un medione del 20% di trasporto qualora si spedisse resta ancora un 50% e ribadisco stiamo facendo i conti sulla base del prezzo End user non rivenditore.

Non voglio innescare la polemica ma solo riflettere e capire il perchè si è costretti a pagare decisamente troppo per strumentazioni usate per attività ludica e che purtroppo non tutti possono permettersi forse proprio a causa anche di questi prezzi così eccessivi.

Sarebbe bello come accade anche su CN ( il Forum Statunitense ) un confronto anche con i rivenditori giusto per capire la logica di questo eccessivo rincaro che subiamo in Europa e che non necessariamente imputo al loro guadagno ma che sicuramente a tutti fa nascere il dubbio.

Nel caso approfondiremo anche la parte accessori dove la differenza supera il 100%.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci devi mettere, la garanzia sull'assistenza del prodotto e il ricavo maggiore dato dall'importatore + il rivenditore....e mi sa che i torni contano.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In US pagano il 35% massimo di tasse, noi il 48% più una serie di balzelli.
Loro pagano il carburante 3,6 dollari al gallone, noi 2€ al litro.

E come queste ce ne saranno altre migliaia: costo dell'affitto degli immobili, costi telefonici ed energetici, ecc.

Aggiungi un "mark-up" applicato dai nostri importatori maggiore di quello dei loro, legato al maggior costo del denaro (in banca), al minore volume d'affari, all'utenza più ridotta, alla necessità di gestire la garanzia con un produttore oltreoceano, e così via, e ti renderai conto che non è che poi i prezzi che fanno da noi siano così fuori dal mondo...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Ultima modifica di DrakeRnC il domenica 6 maggio 2012, 14:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah...su una SBIG l'assistenza avviene in USA non in Italia però!

Mediamente sui materiale di Elettronica di Consumo dove il rischio guasti è enorme la garanzia grava del 8/10% ( te lo dico con certezza per mestiere non supposizione ) in ogni caso però ci sono accordi di sostituzione dove il rischio lo assume il Produttore e non il reseller.

I conti non mi tornano ancora :roll:

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DrakeRnC ha scritto:
In US pagano il 35% massimo di tasse, noi il 48% più una serie di balzelli.
Loro pagano il carburante 3,6 dollari al gallone, noi 2€ al litro.

E come queste ce ne saranno altre migliaia: costo dell'affitto degli immobili, costi telefonici ed energetici, ecc.

Aggiungi un "mark-up" applicato dai nostri importatori maggiore di quello dei loro, legato al maggior costo del denaro (in banca), al minore volume d'affari, all'utenza più ridotta, alla necessità di gestire la garanzia con un produttore oltreoceano, e così via, e ti renderai conto che non è che poi i prezzi che fanno da noi siano così fuori dal mondo...



Beh fortunatamente in USA non si pagano il 35% grazie a Dio ( sono US Permanent Resident ) ma molto meno però ci sono costi di vita maggiori e spese necessarie altrettanto superiori alle nostre, la benzina ti aggiorno che nell'ultimo anno è aumentata moltissimo la Regular attualmente costa dai $3,90 dei piccoli centri a $4,10 nelle grandi città per arrivare alla Premium a costi che sfiorano i $5,00 a gallone se consideri che il consumo medio delle auto americane è intorno al 5/8 Km/l ti renderai conto che il costo carburante per loro impatta sulla vita quotidiana quanto noi se non di più poichè le distanze sono enormi. Quando sono li mediamente faccio circa 2500Km alla settimana solo per spostamenti privati, ho i miei amici che mediamente fanno 100,000 Miglia l'anno con le auto, perciò tutto sto paradiso economico non c'è, parlo per esperienza diretta non letta sul Sole 24ore :wink: la " propaganda " la lascio alle fazioni politiche.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque se vedi i prodotti americani venduti nel resto d'europa, i prezzi mi sembrano ben allineati.
Si può acquistare direttamente in USA con, ancora, un buon risparmio, tasse, dazi, etc. dovuti.
Per l'assistenza dovrai far riferimento però negli States, cosa non impossibile, con pace di tutti si può decidere dove acquistare con mercato abbastanza aperto e globale.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 15:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
solo per stare in casa sbig: fanno uno sconto ridicolo ai rivendori oltreoceano, praticamente la vendono quasi al prezzo di listino. per forza costa di più in italia. questo lo fa la sbig come lo fanno molte altre marche americane.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il materiale ottico in America costa meno che in Europa. Ma se vai a guardare il prezzo delle automobili cosa scopri? Che le automobili in USA costano molto meno che in Europa, anzi, in proporzione costano meno le automobili dei telescopi. Poi mi vai a comprare una confezione da 1000 Aspirine al supermercato in USA? Perchè le Aspirine costano infinitamente meno che da noi. La lista potrebbe essere lunga, e senza un reale costrutto. Tutto costa meno negli USA, per una serie interminabile di motivi. In primis per la complicazione che c'è da noi per fare qualunque cosa, e quindi il costo relativo aumenta. Hanno fatto un ministro per la semplificazione, ma il risultato è stato prossimo allo zero.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 15:20 
Ho pagato in USA il Celestron CPC Deluxe Edge HD costa 3799$ (2659€) (settembre 2011)
Lo stesso telescopio costa in Italia 5388€. :shock:
Adesso aggiungetevi anche IVA, trasporti, garanzia, dogana, magazzini, ricavo per il negoziante e per l'importatore, acqua dell'atlantico :mrgreen: e tutto quello che volete. Resta il tanto per un altro telescopio.
Guardate questi prezzi (in euro al pubblico):
In USA:
CPC 800 Standard 1379 € CPC 800 DELUXE EDGE HD 1655 € (+279)
CPC 925 Standard 1724 € CPC 925 DELUXE EDGE HD 2207 € (+483)
CPC1100 Standard 2069 € CPC 1100 DELUXE EDGE HD 2620 € (+551)

In Italia
CPC 800 Standard 1680 € CPC 800 DELUXE EDGE HD 2699€ (+1019) in offerta
CPC 925 Standard 2280 € CPC 925 DELUXE EDGE HD 4350€ (+2070)
CPC1100 Standard 2880 € CPC 1100 DELUXE EDGE HD 5388 € (+2508)

trovate voi una giustificazione se ne siete capaci.. :(


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 17:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
se parli di celestron/skywatcher di mezzo di sono importatori europei, quello nazionale, etc.
quindi fanno a monte il prezzo, infatti i prezzi di ts sono in linea, quindi di certo credo che il cartello sia stato fatto, a monte, a livello europeo.

tempo fa volevo prendermi l'hyperstar, ovviamente dall'america dato che in europa lo importa mr. baader e ha imposto i prezzi che tutti conosciamo.

in sostanza, per esperienza, i prezzi in linea con gli usa si possono avere solo nei rari casi in cui l'importazione avviene in modo diretto e il marchio fa uno sconto rivenditore tale da poter fare un prezzo il più possibile in linea. ma di solito non accade spesso..quindi servirsi oltreoceano alla fine è mediamente sempre più conveniente.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010