1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dmk31 mono o a colori?
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Dmk31 mono (con eventuali ruotaporta filtri anche se penso di non prenderla per ora) o a colori? Volendo pur con i loimiti dell assenza del raffreddamento potrei fare un po di deep? ho visto delle foto in giro non male


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dmk31 mono o a colori?
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La ccd citata non nasce per il deep ma per il planetario, l'Astrolumina fa ccd raffredate che fanno un pò tutto, planetario, deep e autoguida, ma è un prodotto non specifico che come tale non eccelle in nessuna delle discipline citate.
Se prendi una ccd per planetario di un livello medio/buono ti consiglierei il B/N se prendi un ccd di basso livello tipo webcam allora puoi andare sul colore ed ottenere buoni risultati ed iniziare a riprendere il planetario senza troppo impegno.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dmk31 mono o a colori?
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono fiumi di post su questo argomento perchè non usare il " CERCA " ogni tanto?
Non mi sostituisco ad un moderatore ma gli argomenti fotocopia spesso intasano solo i forum.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dmk31 mono o a colori?
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
albert, sono costretto a chiudere anche questo topic, in quanto assimiliabile a questo viewtopic.php?f=3&t=71045 su cui vi invito a continuare; per non disperdere informazioni su domande similari od addirittura identiche è meglio concentrare tutto in un solo topic, anche perché gli utenti che avrebbero intenzione di darti le info, potrebbero non farlo piu a causa dei "doppioni" in giro per il forum.
Confido tu voglia prendere questi consigli per quello che sono e non come una critica, compreso anche quello dato da contedracula (mi auguro la prossima volta, usando maggior "diplomazia") di usare la funzione "cerca" che trovi nel Menu in alto a SX nella pagina.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010