1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti :D
Ormai contagiato dalla binomania, sto per comprare una torretta binoculare, da usare prevalentemente sul mio SIMAK Zen, 190mm F5. Secondariamente, sul Maksutov Skywatcher 127/1500 che mi porto in vacanza.
La domanda che vorrei fare a voi esperti è: a vostro avviso, fino a che ingrandimenti si può ragionevolmente pensare di spingere uno strumento a specchi usato con torretta binoculare?
Vale sempre la regola empirica della visione monoculare secondo la quale l'ingrandimento massimo sfruttabile è, più o meno, pari a DiametroX2 (in mm)?

Grazie a chi vorrà darmi un consiglio :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Ultima modifica di DrakeRnC il domenica 6 maggio 2012, 12:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info: Binoscopio maksutov
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eheheh, lussurioso :mrgreen:

Per gli ingrandimenti considera che con due occhi hai una percezione di dimensioni maggiori, quindi diciamo che a 100x ti potrà sembrare di stare a 140x (DICIAMO!) quindi sfrutti meglio ciò che il seeing concede, è l'unico padrone degli ingrandimenti :D
La regola del 2x è limitata dalla luminosità, i prismi della bino ne mangiano un pelo!
Buone osservazioni!

ps non serve che compri i filtri a coppia, puoi inserirne uno sul naso della bino :wink:

Correggi il titolo, avevo capito che volevi fare un binoscopio con due Mak :shock:
Ne conosco già uno di matto simile, pensavo di aver fatto la coppia :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie delle info, Elio. :D
Considerando l'ingrandimento "apparente" superiore, ed il fatto che la torretta (da quanto ho letto) si mangia un 20% di luminosità, credo che rimarrò intorno ad 1,5XDiametro :D
Ho modificato il titolo.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
mmm
non sono esperto, pero' ti dico che usando la torretta con l'8" (l'LX200) non ho mai trovato una sola serata che mi abbia consentito di usare gli oculari da 10mm (anche quando, con un solo occhio andavo abbondantemente sopra i 200X!).
ho rovato un orrimo compromesso con una coppia da 25mm da usare, al massimo, con un OCS da 1.6X.

(pero', come dicevo, è una esperienza legata ad uno strumento ed una postazione osservativa, quindi da prendere che le dovute molle ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la mia esperienza la torretta non toglie nulla come luminosità, in quanto la visione con i due occhi compensa questa diminuzione. Però ho oservato una diminuzione di nitidezza, a pari ingrandimenti. Magari si può recuperare qualcosa diminuendo gli ingrandimenti con la torretta, col fatto che anche con meno ingrandimenti coi due occhi sembra di vedere più grande.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hmmm... mi dai materiale su cui riflettere :D
Non può essere che la mia postazione osservativa abituale sia meglio della tua, credimi :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010