Leggo con piacere che in molti si sono trovati bene con le lVI, non per scatenare polemiche inconcludenti, ma oggi credo che la Lacerta abbia fregato tutti gli altri, che non hanno e correggetemi se sbaglio:
- display e live view per vedere ciò che sta inquadrando la camera;
- possibilità di uso in manuale e non in auto per la ricerca della stella, con la LVI ho passato serate ad aspettare che la trovasse, anche dopo averla centrata e messa a fuoco con l'oculare ad hoc (mia esperienza poco indicativa!)
- possibilità di calibrazione in automatico, o in manuale (se non erro la sbig bisognava orientarla bene a mano...)
- impostazione di tutti i parametri di guida e correzione sui singoli assi, sia per l'aggressività che per il discostamento in px;
- ha un bel sensore, anche se non molto grande,migliore delle concorrenti (non so l'ultima sbig...)
- costa un pò di più della LVI2 e molto meno della sbig...
Inoltre come già detto, comanda reflex, dithering, e può essere anche interfacciata al pc per l'uso con Maxim via pc, se proprio un giorno ci accorgessimo che il pc è fondamentale
Detto ciò, cosa invoglierebbe oggi a comprare altro?
Questa della standalone è una discussione che non è mai stata approfondita, spero vada oltre le convinzioni e le esperienze di ognuno

P.s. Con un 180mm ho fatto pose di 4minuti con la G11 senza guida e senza pec, con queste focali forse ottieni qualcosa anche senza!