1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 22:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un ultima domanda: i tralicci dell'Astrotech sembrano avere i teminali a sfera. Non è difficoltoso assemblarli essendo mobili, prima naturalmente di serrarli. Non sarebbero più pratici con innseti fissi, già con l'inclinazione giusta.
Un saluto.[/quote]

Tutta sta precisione, bah!! L'importante è che tua abbia modo dopo di centrare il secondario nei suoi assi, puoi anche risparmiare facendo tutto fisso, parlo del traliccio, a patto che ti studi bene il fissaggio della crociera.. Considera pure che dopo dovrai mettere un bel tubo per riparare l'ottica da infiltrazioni laterali.. Per telescopi relativamente piccoli, la soluzione a traliccio mi sembra piu estetica che funzionale.
Saluti
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
tamiro ha scritto:
Considera pure che dopo dovrai mettere un bel tubo per riparare l'ottica da infiltrazioni laterali

Se i paraluce sono stati progettati correttamente non ci dovrebbero essere infiltrazioni di luce parassita (il telescopio si usa al buio :D ). Come ulteriore paraluce laterale (psicologico) si può utilizzare un materiale leggerissimo, purchè non trasparente e non riflettente.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 11:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
tamiro ha scritto:
Considera pure che dopo dovrai mettere un bel tubo per riparare l'ottica da infiltrazioni laterali

Se i paraluce sono stati progettati correttamente non ci dovrebbero essere infiltrazioni di luce parassita (il telescopio si usa al buio :D ). Come ulteriore paraluce laterale (psicologico) si può utilizzare un materiale leggerissimo, purchè non trasparente e non riflettente.

Donato.


Ma perche riprendi dal deserto??? :shock:
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
tamiro ha scritto:
Ma perche riprendi dal deserto??? :shock:

Certamente non utilizzarei un RC da 35 cm. (o altro strumento astrofotografico per lunghe pose) in presenza di luci dirette :D
Il 'Gladio' di Lazzarotti (e molti altri strumenti 'naked') sono la riprova che il tubo NON serve, se vengono rispettati gli accorgimenti riguardo ai paraluce nei pressi degli specchi (come già detto).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: rc350
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 14:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
doduz ha scritto:
tamiro ha scritto:
Ma perche riprendi dal deserto??? :shock:

Certamente non utilizzarei un RC da 35 cm. (o altro strumento astrofotografico per lunghe pose) in presenza di luci dirette :D
Il 'Gladio' di Lazzarotti (e molti altri strumenti 'naked') sono la riprova che il tubo NON serve, se vengono rispettati gli accorgimenti riguardo ai paraluce nei pressi degli specchi (come già detto).

Donato.



Scusa Donato, ma un po' dissento su quanto dici. Gladio non ha queste esigenze per la specificità del campo in cui lavora. Ben diverso è il discorso di un f8-f10. Personalmente non ho una fiducia cosi sconfinata nei paraluce interni al fascio ottico.

Qualcuno puo' spiegarci in modo piu' approfondito la questione?

ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rc350
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
massimoboe ha scritto:
Personalmente non ho una fiducia cosi sconfinata nei paraluce interni al fascio ottico.

Gran parte dei telescopi newton e RC di fascia medio-alta e la quasi totalità dei telescopi professionali (dall'Hale in poi) ha una struttura 'a giorno' (avete presente l'LBT?).
Non penso che sia solo una moda. Cedo la parola agli 'esperti' in ottica.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I telescopi professionali non hanno problemi di luci parassite per cui il tubo chiuso non serve. Una struttura a tralicci, se ben progettata e realizzata, pesa molto meno di un tubo chiuso ed è altrettanto rigida.
Prova a realizzare una struttura che regga 10 tonnellate di peso e una che ne regga il triplo, con le precisioni richieste dalle strutture professionali.
Inoltre c'è da considerare che questi strumenti periodicamente sono sottoposti a controlli e verifiche e un conto è lavorare "a giorno" e un altro è calarsi dentro una enorme botte.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rc350
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 17:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
doduz ha scritto:
massimoboe ha scritto:
Personalmente non ho una fiducia cosi sconfinata nei paraluce interni al fascio ottico.

Gran parte dei telescopi newton e RC di fascia medio-alta e la quasi totalità dei telescopi professionali (dall'Hale in poi) ha una struttura 'a giorno' (avete presente l'LBT?).
Non penso che sia solo una moda. Cedo la parola agli 'esperti' in ottica.

Donato.



OKEI ma sono in mezzo a un cortile o dentro una cupola? sono in mezzo al paese o a 3000 mt?
Se vado al paranal credo che neanche a me serva il tubo .......
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
x Renzo:
Il mio ragionamento non era certo a sfondo 'meccanico', è ovvio che un ipotetico tubo per un grande telescopio fletterebbe da solo sotto il proprio peso. Intendevo dire (ma mi ero spegato così male?) che le luci parassite non dovrebbero essere un problema anche con strutture 'aperte' visto che vengono comunemente utilizzate per i telescopi a partire dai medio-grandi amatoriali in sù. Ovviamente in presenza di luci dirette il discorso potrebbe complicarsi ma ricordo che stiamo parlando di uno strumento prettamente fotografico di un certo livello (RC da 35 cm.) che non avrebbe senso utilizzare in piazza in mezzo ai lampioni.

x Massimo:
Ripeto: uno strumento che mi costa (tubo, ottica, montatura, CCD, ecc.) svariate decine di migliaia di euro non lo piazzerei certo a portata diretta di lampioni!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Vorrei aggiungermi alla discussione, dal momento che sono anche io interessato all'autocostruzione di un tele.
Per ora sono alle prime armi con un dobson ma vorrei intanto progettare per me un RC da almeno 300mm.

Se qualcun'altro è interessato si può riesumare questa discussione.

In particolar modo sono interessato a schemi e/o progetti per poi stendere il mio tramite CAD.

Avrei intenzione pure di sviluppare il progetto in modo OPEN SOURCE nel senso che il progetto finale sarebbe liberamente scaricabile e copiabile.

A risentirci.

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010