Nicola Montecchiari ha scritto:
L'alone blu è quelle dà un maggiore senso di pienezza all'altrimenti scarno ammasso. Questo è il link alla mia ripresa, gli aloni blu sono ben presenti
http://www.skymonsters.net/immagine.php?img=IC2602.jpgSi certo Nicola, sono ben evidenti anche nella tua foto. Ma se confronti le due immagini, forse converrai che non sono lo stesso tipo di "effetto": nella tua pur bella foto, manca la parte sfumata esterna dell'alone sulle stelle azzurre più brillanti (quell'effetto "Akira Fuji" a cui si riferiva Lorenzo).
Lorenzo Comolli ha scritto:
Banalmente pensavo che gli aloni fossero la parte esterna degli anelli di airy.
E un diametro maggiore ha anelli più piccoli, ovvero concentra meglio la luce in un'area piccola.
Ah, Ok, adesso ho capito cosa intendevi dire. Mah non saprei, ma sospetto che gli anelli di Airy siano irrisolti con questa scala dell'immagine.
Lorenzo Comolli ha scritto:
Altrimenti quali possono essere le cause di un alone?
Buona domanda. A me pare di distinguere due ordini di "aloni":
1) uno più piccolo ed intenso, interno, che ha il bordo più netto, il quale è quasi certamente un effetto ottico genuino (lo si capisce dal fatto che diventa asimmetrico man mano che ti allontani dal centro del campo)
2) un secondo alone esterno, molto più grande, tenue e sfumato, particolarmente evidente sulla stella più brillante al centro del campo. E' di questo che mi chiedo l'origine: se sia ancora un effetto ottico di qualche tipo, oppure un "effetto" introdotto (volontariamente od involontariamente) dall'autore in fase di image-processing.
Ah, resta inteso che queste disquisizioni accademiche nulla vogliono togliere alla bravura dell'autore ed alla bellezza della foto, si cerca solo di capire come funzionano le cose.
