1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non so perchè ma l'idea del portatile stenta ad entrarmi in testa ed allora sto iniziando a considerare di poter ampliare la mia attrezzatura con un'autoguida standalone.
ho provato a cercare sul forum ma trovo tutti post di almeno 3 anni fa.

c'è qualcuno che le usa?
al momento la useri con il rifrattore Sw 70/500, lasciando la reflex in parallelo con l'obiettivo fotografico.

avrei bisogno di pareri sui vari prodotti disponibili in base alle vostre esperienze

grazie

Gianluca

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
anch'io sono recalcitrante all'uso del pc sul campo, uso una lacerta MGen in un cercatore da 50mm, con la linear ho ottimi risultati anche fotografando col tec140 a 980mm di focale, sulla eq3 syscan il 70ino a 400mm :D
Provai per qualche mese anche la LVI2, ma la riportai indietro :(

La trovo insostituibile, ha un display dove vedere ciò che inquadra, comanda la reflex per gli scatti programmati anche con l'alza specchio, fa il dithering e non mi ha mai tradito!

Consigliatissima.

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 19:13
Messaggi: 35
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

Ho la tua stessa strumentazione, ed uso una LVI2 insieme al 70/500 da circa un anno. Sinceramente mi sono sempre trovato molto bene. Usando una eq6, non ho avuto particolari problemi di inseguimento anche su un quarto d'ora o più di posa.
Tuttavia non so dirti come lavori a focali lunghe poiché prima voglio imparare a gestire bene focali corte per poter poi spingermi su focali più lunghe.
Anche la LVI, ha il controllo della reflex, e volendo anche del fuocheggiatore.

Spero di esserti stato d'aiuto


Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ad entrambi.

al momento come detto fotografo con un tamron 70/300 a F100 o massimo F180, in un prossimo futuro andrei a procurarmi un rifrattore per fare foto ma stando su ed80 e simili, onestamenti mi stuzzica l'idea questo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 24&famId=2
ma sono discorsi che prenderò in considerazione non prima di dicembre, al momento ho ancora troppo da farmi le ossa ;D.

il primo passo verso l'indipendenza da pc l'ho fatta prendendo lo scatto remoto cinesino che mi permette di programmare le pose, comprese le pause tra una e l'altra.

il mio obbietivo sarebbe una guida fuori asse su un rifrattore da 80mm, setup leggero, pratico e divertente.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Anch'io come Elio sono recalcitrante al pc al seguito; utilizzo una LVI II e mi trovo bene non avendo mai avuto problemi nell'utilizzo attraverso rifrattore guida 80/480.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io utilizzo una STV, per me lavora molto bene.
Ad oggi è fuori produzione ma sbig ha realizzato delle camere che sono l'upgrade di questa.

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'unico mio dubbio in caso riguarda l'iniziale differenza di focale tra la guida sw 70/500 e la focale di ripresa.

riprendendo comunque a largo campo potrei mettere al centro del fotogramma una stella luminosa in modo da non avere problemi con la guida.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,io ho usato per 3 anni circa la lvi 1 con ottimi risultati arrivando anche a 30 min di posa.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un 70/500 come guida di sicuro puoi usare un telescopio di ripresa oltre i 1000 di focale, quindi non ci sarebbero problemi. Gli unici problemi possono venire dal telescopio guida, che se ha il fuocheggiatore di plastica è foriero di problemi (= flessioni). Come guida è meglio l'Orion Shortube 80/400 che ha il fuocheggiatore in metallo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggo con piacere che in molti si sono trovati bene con le lVI, non per scatenare polemiche inconcludenti, ma oggi credo che la Lacerta abbia fregato tutti gli altri, che non hanno e correggetemi se sbaglio:
- display e live view per vedere ciò che sta inquadrando la camera;
- possibilità di uso in manuale e non in auto per la ricerca della stella, con la LVI ho passato serate ad aspettare che la trovasse, anche dopo averla centrata e messa a fuoco con l'oculare ad hoc (mia esperienza poco indicativa!)
- possibilità di calibrazione in automatico, o in manuale (se non erro la sbig bisognava orientarla bene a mano...)
- impostazione di tutti i parametri di guida e correzione sui singoli assi, sia per l'aggressività che per il discostamento in px;
- ha un bel sensore, anche se non molto grande,migliore delle concorrenti (non so l'ultima sbig...)
- costa un pò di più della LVI2 e molto meno della sbig...

Inoltre come già detto, comanda reflex, dithering, e può essere anche interfacciata al pc per l'uso con Maxim via pc, se proprio un giorno ci accorgessimo che il pc è fondamentale :P

Detto ciò, cosa invoglierebbe oggi a comprare altro?

Questa della standalone è una discussione che non è mai stata approfondita, spero vada oltre le convinzioni e le esperienze di ognuno :D


P.s. Con un 180mm ho fatto pose di 4minuti con la G11 senza guida e senza pec, con queste focali forse ottieni qualcosa anche senza!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010