1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi australi
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao! Complimenti, soggetto molto bello; non conoscevo le Peliadi australi, bellissime, l'ha le rende ancor più particolari. :wink:

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi australi
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, l'immagine è un capolavoro, il lungo lavoro ha dato i suoi frutti. Certo che il mosaico mi ha fatto cadere i capelli. Sempre ad altissimi livelli

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi australi
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 19:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Foto bellissima, con tutte quelle stelline finissime sullo sfondo!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi australi
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 11:48
Messaggi: 30
Località: Lissone (MB)
Incredibile immagine!
Dettagli e colori spettacolari! Complimentissimi :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi australi
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già detto tutto, strepitosa davvero!!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi australi
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccellente ripresa! I 760 min di Ha sono serviti... ammazza quanta posa!
Marco Lorenzi ha scritto:
che viene spesso non considerato o ripreso senza tante pretese.
:oops: Mi sento citato in causa :-) avendola ripresa col team Namibia nei ritagli di tempo e con la Luna in cielo... Cmq, con dslr, tele piccolo e posa breve non avevamo nessuna speranza di vedere quanto hai estratto. Vedi post.

Mi stupisce l'alone azzurro attorno alle stelle. E' piacevolissimo e sono invidioso di non averlo. Ma non capisco come ti sia venuto, essendo il tec di diametro maggiore del P75 da noi usato in namibia. O forse hai aggiunto un alone per dare un effetto akira fuji?

Marco Lorenzi ha scritto:
PS se siete curiosi, qui e' il mosaico menzionato http://www.glitteringlights.com/Images/ ... &lb=1&s=X3
Arghhhhh, e me lo metti come ps... a momenti svengo... :shock: :shock: :shock:
Se la avevi già postata, mi era sfuggita. Meno male che metti questi ps... ma la prossima volta metti un avvertimento! :-)

Lorenzo

PS: almeno sulle Pleiadi noi boreali battiamo gli australi 5 a 1! Con tutto il rispetto alla presente ripresa, quelle del nord sono un'altra cosa... 8)

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi australi
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Mi stupisce l'alone azzurro attorno alle stelle. E' piacevolissimo e sono invidioso di non averlo. Ma non capisco come ti sia venuto, essendo il tec di diametro maggiore del P75 da noi usato in namibia.


Lorenzo, scusa ma non ho capito: intendi forse dire che l'alone azzurro varia in funzione del diametro del telescopio utilizzato nella ripresa, e che nei tele piccoli si vede maggiormente che in quelli grandi? :?:

Lorenzo Comolli ha scritto:
O forse hai aggiunto un alone per dare un effetto akira fuji?


Eh, anche a me piacerebbe sapere questa cosa. :)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi australi
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Banalmente pensavo che gli aloni fossero la parte esterna degli anelli di airy. E un diametro maggiore ha anelli più piccoli, ovvero concentra meglio la luce in un'area piccola. Altrimenti quali possono essere le cause di un alone?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi australi
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 16:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Mi stupisce l'alone azzurro attorno alle stelle. E' piacevolissimo e sono invidioso di non averlo. Ma non capisco come ti sia venuto, essendo il tec di diametro maggiore del P75 da noi usato in namibia. O forse hai aggiunto un alone per dare un effetto akira fuji?


L'alone blu è quelle dà un maggiore senso di pienezza all'altrimenti scarno ammasso. Questo è il link alla mia ripresa, gli aloni blu sono ben presenti http://www.skymonsters.net/immagine.php?img=IC2602.jpg

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi australi
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
L'alone blu è quelle dà un maggiore senso di pienezza all'altrimenti scarno ammasso. Questo è il link alla mia ripresa, gli aloni blu sono ben presenti http://www.skymonsters.net/immagine.php?img=IC2602.jpg


Si certo Nicola, sono ben evidenti anche nella tua foto. Ma se confronti le due immagini, forse converrai che non sono lo stesso tipo di "effetto": nella tua pur bella foto, manca la parte sfumata esterna dell'alone sulle stelle azzurre più brillanti (quell'effetto "Akira Fuji" a cui si riferiva Lorenzo).

Lorenzo Comolli ha scritto:
Banalmente pensavo che gli aloni fossero la parte esterna degli anelli di airy.
E un diametro maggiore ha anelli più piccoli, ovvero concentra meglio la luce in un'area piccola.


Ah, Ok, adesso ho capito cosa intendevi dire. Mah non saprei, ma sospetto che gli anelli di Airy siano irrisolti con questa scala dell'immagine.

Lorenzo Comolli ha scritto:
Altrimenti quali possono essere le cause di un alone?


Buona domanda. A me pare di distinguere due ordini di "aloni":
1) uno più piccolo ed intenso, interno, che ha il bordo più netto, il quale è quasi certamente un effetto ottico genuino (lo si capisce dal fatto che diventa asimmetrico man mano che ti allontani dal centro del campo)
2) un secondo alone esterno, molto più grande, tenue e sfumato, particolarmente evidente sulla stella più brillante al centro del campo. E' di questo che mi chiedo l'origine: se sia ancora un effetto ottico di qualche tipo, oppure un "effetto" introdotto (volontariamente od involontariamente) dall'autore in fase di image-processing.

Ah, resta inteso che queste disquisizioni accademiche nulla vogliono togliere alla bravura dell'autore ed alla bellezza della foto, si cerca solo di capire come funzionano le cose. :)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il mercoledì 9 maggio 2012, 13:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010