andreaconsole ha scritto:
e fatemi capire anche a me allora!
Con il test di ronchi, da quanto ho capito, si misura la correzione di uno specchio sfruttando simulatori. Con uno specchio sferico e facile, con uno parabolico ci vuole grande occhio a meno che la sorgente non sia all'infinito. Il test di focault consente di fare di meglio? E perché non accontentarsi di un roddier (immagino non sia adatto quest'ultimo se vuoi costruirti uno specchio)
Il test di Ronchi sul fuoco, durante la costruzione di uno specchio, viene usato principalmente per valutare
qualitivamente l'ammontare della sferica (ma solo se ci sono errori abnormi), se ci sono zone, oppure il famigerato bordo ribattuto. Ma poi , per sapere a che punto sei, devi fare delle misure che ti danno appunto il grado di correzione raggiunto e questo lo si fa con il test di Focault unito alla maschera di Couder vedi ad es. la foto a metà pagina di :
http://www.reginato.it/test.htmlla maschera di Couder è semplicemente un foglio di cartoncino con delle aperture (calcolate) che viene appoggiato sopra allo specchio da esaminare: misurando con l'apparecchio di Focault le distanza a cui queste "finestrelle" sono a fuoco e mettendo il tutto su un foglio di calcolo (o dandolo in pasto a un programma apposito) vien fuori il grado di correzione della sferica e altri dati utili.
Lo specchio a sua volta è appoggiato su un supporto tipo questo:
http://www.loptics.com/ATM/mirror_makin ... tands.htmlIl Focault da solo (ossia senza maschera) ti permette inoltre di verificare con grande sensibilità se c'è astigmatismo, rugosità, bordo ribattuto e altre aberrazioni :
http://www.loptics.com/ATM/mirror_makin ... _hall.htmlRonchi e Focault (e altri test tipo il Null-Test in autocollimazione) vengono spesso usati assieme per confermare o meno le aberrazioni presenti.