1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
voglio costruirmi l'apparato di focault...mi sono già documentato in rete ma ho ancora dei dubbi.
Sembra si possa costruire in più modi con la sorgente luminosa fissa oppure che si sposta insieme alla lama quale è la differenza e a cosa serve? Quale è la distanza "ottimale" tra lama e fessura? Il Terexeau indica 30-35mm (ma a quei tempi erano costretti ed usare lampade di una certa dimensione) Se la lama deve essere parallela alla fessura...allora quando si alza il carrello per muovere la lama destra-sinistra bisogna intervenire anche su quella?

Ringrazio per l'attenzione

Ciao

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perché focault e non ronchi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non l'ho scritto...ma ovviamente farò tutti e due. In parte al sostegno della lama metterò un sostegno per il reticolo.

Ciao

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e perché non usi semplicemente una stella artificiale e un reticolo di ronchi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Beh, col test di Focault, che è usato da tutti gli autocostruttori di ottiche, si può calcolare l'ammontare della correzione dello specchio (ci sono programmini vari e fogli Excel in rete: una volta lo si faceva a mano..) e inoltre si vede molto bene il grado di rugosità:

http://www.loptics.com/intheshop/shop8.html

http://www.loptics.com/intheshop/shop24.html

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dob, hai capito perfettamente :D

Andrea, voglio incominciare a capire un pò di più di ottica, e l'unica cosa che fino adesso mi ha impedito di provare a grattare vetri...è il prezzo dei blank :evil: però non si sa mai, intanto incomincio a vedere se sono in grado di valutare quelli che ho :wink:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e fatemi capire anche a me allora!
Con il test di ronchi, da quanto ho capito, si misura la correzione di uno specchio sfruttando simulatori. Con uno specchio sferico e facile, con uno parabolico ci vuole grande occhio a meno che la sorgente non sia all'infinito. Il test di focault consente di fare di meglio? E perché non accontentarsi di un roddier (immagino non sia adatto quest'ultimo se vuoi costruirti uno specchio)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più o meno ti ha già risposto Dob...con il Focault si può vedere anche la rugosità di uno specchio e, a quanto pare anche la localizzazione e la quantità di eventuali errori. ma io non sono assolutamente un'esperto quindi, è anche una mia curiosità vedere cosa si può vedere...

Sono quasi due mesi che piove, e quattro che non riesco a fare un'osservazione con la O maiuscola...almeno mi diverto un pò a costruire qualcosa che mi può tornare utile e che sicuramente mi affascina :wink:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
andreaconsole ha scritto:
e fatemi capire anche a me allora!
Con il test di ronchi, da quanto ho capito, si misura la correzione di uno specchio sfruttando simulatori. Con uno specchio sferico e facile, con uno parabolico ci vuole grande occhio a meno che la sorgente non sia all'infinito. Il test di focault consente di fare di meglio? E perché non accontentarsi di un roddier (immagino non sia adatto quest'ultimo se vuoi costruirti uno specchio)


Il test di Ronchi sul fuoco, durante la costruzione di uno specchio, viene usato principalmente per valutare qualitivamente l'ammontare della sferica (ma solo se ci sono errori abnormi), se ci sono zone, oppure il famigerato bordo ribattuto. Ma poi , per sapere a che punto sei, devi fare delle misure che ti danno appunto il grado di correzione raggiunto e questo lo si fa con il test di Focault unito alla maschera di Couder vedi ad es. la foto a metà pagina di :
http://www.reginato.it/test.html

la maschera di Couder è semplicemente un foglio di cartoncino con delle aperture (calcolate) che viene appoggiato sopra allo specchio da esaminare: misurando con l'apparecchio di Focault le distanza a cui queste "finestrelle" sono a fuoco e mettendo il tutto su un foglio di calcolo (o dandolo in pasto a un programma apposito) vien fuori il grado di correzione della sferica e altri dati utili.
Lo specchio a sua volta è appoggiato su un supporto tipo questo:

http://www.loptics.com/ATM/mirror_makin ... tands.html

Il Focault da solo (ossia senza maschera) ti permette inoltre di verificare con grande sensibilità se c'è astigmatismo, rugosità, bordo ribattuto e altre aberrazioni :

http://www.loptics.com/ATM/mirror_makin ... _hall.html

Ronchi e Focault (e altri test tipo il Null-Test in autocollimazione) vengono spesso usati assieme per confermare o meno le aberrazioni presenti.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie dob!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010