Ho scritto a tutte le associazioni possibili: qualche indirizzo mi è tornato ndietro. Sarebbe buon se vi informaste tra associazioni amiche se a loro la mail è arrivata, e se a loro volta possono interessarsi.Astrofili di tutta Italia,
Salve, sono Paolo Pesc atori, astrofilo di Sa rzana (SP), e vi scrivo quale membro del direttivo di CieloBuio.
In questi giorni la Presidenza del Consiglio ha chiesto ai cittadini un contributo avanzando suggerimenti per ridurre gli sprechi nella spesa pubblica.Istintivamente, tra le varie fonti di spreco che possiamo immaginare, come astrofili e amanti del cielo stellato consapevoli delle limitazioni imposte dall'inquinamento luminoso, pensiamo anche agli sprechi nell'illuminazione, soprattutto alla luce rivolta verso l'alto e gli eccessi di potenza installata su molte strade.
Ma c'è di più: ci sono monumenti e strade extraurbane illuminate la notte intera e, dato sconcertante, abbiamo il doppio del numero di lampioni installati per abitante rispetto alla media Europea!
Tutto questo lo possiamo far presente al Presidente Monti, ed è l'occasione adesso per rivendicare gli errori della passata (e purtroppo ancora abbastanza presente) cultura illuminotecnica degli sprechi a vantaggio solo di chi vende energia.
Sulla homepage di CieloBuio http://www.cielobuio.org compare un "manifesto" breve e conciso dal quale possiamo prendere spunto per scrivere al Governo (complando un semplice "form" on-line) chiedendo interventi concreti, eliminando il superfluo ci farebbe risparmiare centinaia di euro l'anno e darebbe respiro alle casse dello Stato e dei nostri Comuni.In Francia dal 1 luglio dovranno essere spente le insegne luminose, in Liechtenstein a una cert'ora vengono spente le luci, Taiwan ha messo una tassa sull'inquinamento luminoso, negli Stati Uniti in diverse città restano accesi i lampioni solo agli incroci....diverse città italiane e in Europa stanno iniziando a spegnere impianti nei parchi pubblici e nelle circonvallazioni/rotatorie di periferia, insomma la spesa per l'illuminazione pubblica è sentita e gli EE.LL. riceverebbero volentieri un "via" dal Governo per fare la scelta (forse poco popolare ma necessaria) di spegnere diversi impianti.
Queste e altre le informazioni sul sito.
Vi ringrazio anticipatamente per la collaborazione e vi invito a parlarne e suggerire ad astrofili, parenti e amici la medesima proposta. E' la nostra occasione per presentare un problema e suggerire una soluzione in modo costruttivo e intelligente, non polemico, certamente gradito ai nostri governanti.
Paol o P escatori -
http://www.cielobuio.orgrich segnalazioni del Governo:
http://www.governo.it/GovernoInforma/sp ... index.htmlform "Esprimi un opinione":
http://www.governo.it/spendingreview/RedWeb_Form.htm