1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ieri sera ragazzi ho risolto, sono dovuto venire comunque fuori di parecchio con le prolunghe e il fuoco tirando lo specchio di molto indietro ! allego la foto secondo voi ce la possibilità di accorciare un pelo? avevo cmq a fuoco la stellina guida e la stessa stellina nella reflex....sono già contento di questo , il problema resta nel bilanciare il tutto nella HEQ5 =)


Allegati:
100_6970.JPG
100_6970.JPG [ 112 KiB | Osservato 196 volte ]
100_6974.JPG
100_6974.JPG [ 100.83 KiB | Osservato 196 volte ]

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco la ragione di tutte quelle prolunghe prima della guida, il telescopio dovrebbe andare a fuoco anche senza. Ma c'è qualche riduttore di focale e roba del genere? Perchè tutte quelle prolunghe daranno problemi di vignettatura e possono incidere negativamente sul campo, essendo il piano focale molto esterno rispetto al progetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tieni presente che un modo per bilanciare lungo il tubo e'... un paraluce. Che spesso e volentieri e' pure necessario.

Il discorso anelli, in una OAG, e' relativo a quelli tra la OAG e la guida, e la OAG e il CCD principale. Appunto per gestire i fuochi diversi. Gli anelli che hai messo tu non cambiano i fuochi.
Come dice Fabio, penserei ad un riduttore di focale?
Non ho capito se sei arrivato al fondo del backfocus del tuo tubo ma mi sembra strano. Anzi penso che dovresti tornare indietro col fuoco (ruotando in senso orario il fuoco) e togliere gli anelli che vuoi, fino ad ottenere un setup compatto.

Comunque gli anelli ti serviranno quando vorrai metterci un riduttore di focale, e probabilmente tornerai ad una configurazione simile a questa :mrgreen: .
Ti posto la mia.


Allegati:
DSC01272.JPG
DSC01272.JPG [ 224.39 KiB | Osservato 193 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no sono senza rduttore di focale , il manopolino del focus può ancora cmq rotare nel senso orario ; le cosi tante prolunghe è per il fatto che non riuscivo a essere a fuoco con la stellina ruotando il focus ! quindi se io ruoto la manopolina in senso orario lo specchio primario me lo avvicino alla "culatta" del tele giusto? e cosi' posso togliere qualche anello di prolunga ,,, ho capio bene ragazzi?


che p...e il temp si sta nuovamente guastando mi tocca aspettare fino a lunedi' !!:/:/ nn se ne può piu' quest'anno!

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, negli S.C. normalmente ruotando in senso orario la manopola del fuocheggiatore lo specchio si sposta indietro, mentre ruotando in senso antiorario (a svitare) lo specchio avanza. Infatti quando si mette a fuoco conviene sempre avvicinarsi alla posizione del fuoco ruotando in senso antiorario, in questo modo lo specchio venendo spinto in avanti si muove più difficilmente da solo successivamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi se lo avvicino ruotando in senso orario posso togliere qualche anello accorciando la prolunga ?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sei 8) !
Comunque, siccome il tuo prossimo problema sara' chiaramente capire perche' insegue male (e inseguira' male :mrgreen: , essendo le prime volte), cerca di orientare il CCD guida lungo gli assi (possibilmente l'asse verticale del CCD allineato con la Dec, basta che fai slew in Dec per capirlo, la stella deve muoversi in verticale).
Cosi' si distingueranno bene i movimenti nei grafici.
Se poi anche la foto finale e' allineata in verticale cosi', si capisce meglio il tutto, essendo allineato il tutto.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cosa vuol dire :
(possibilmente l'asse verticale del CCD allineato con la Dec, basta che fai slew in Dec per capirlo, la stella deve muoversi in verticale)

=)

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nuvolablu90 ha scritto:
anche =) ecco questa è una buona idea ! il problema che pensavo è : ma quando metto l'oculare nella guida non è a fuoco per l'oculare appunto perchè se metto un 25mm ipotesi ... come fai a vedere le stelline?


Scusa ti rispondo in ritardo.... uso un oculare da 20mm, basta farlo scorrere, anche a mano di qualche mm nel barilotto e va a fuoco quasi subito. In pratica dovresti fare delle prove di giorno per vedere in che posizione devi far scorrere il barilotto della camera e dell'oculare di guida. Perché io metto a fuoco per la reflex e muovo manualmente ciò che è inserito nell'OAG e non viceversa. :wink: Il fuoco comunque è li' quindi l'operazione non è difficoltosa, ma tutto dipende dalla camera di guida utilizzata.

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok marco =) ,quello l'ho risolto e invece dicevano che per guidare bene la guida dev'essere sincronizzata con gli assi di movemento della mantatura ? cioè se io con il comando skyscan sposto la montantura orizzontalmente anche la stellina nella guida deve spostarsi orizzontalmente ? può essere?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010