Sono daccordo che sette giorni sia poco infatti sto continuando l'esperimento ma non pensavo di continuarlo per mesi, non sono al cern ma a casa mia!

Poi penso che se comincio a sviluppare un modello e la settimana dopo ne verifico le previsioni sia molto piu scientifico che misurare per due settimane e poi trovare delle correlazioni, quelle a cercarle si trovano sempre...

Da quel poco che si vede a me sembra che non ci sia un ciclo semplice ma un ciclo complesso per cui ho escluso fenomeni con ciclicita circadiana semplice, a vederlo cosi a me sembra l'inviluppo di piu sinusoidi semplici ma non so ancora come calcolarle, non vorrei siano addirittura dei frattali!
Quello che io, povero non astronomo, non ho capito della teoria delle maree astronomiche statiche è da dove vengano e che significato fisico abbiano tutte quelle armoniche e perche hanno periodi cosi strani e sfasati... Io nella mia semplice testolina ignorante capisco un periodo di 24:00 ore rispetto al sole, un periodo di 24:50 rispetto alla luna ed uno di 23:56 circa rispetto al centro della galassia, oltre mi perdo... Non capisco che ci devo fare con le decine di armoniche che leggo nelle tabelle, che cosa significhino fisicamente e soprattutto che valore hanno in un istante t? Da dove comincio a contare? Quando hanno ciascuna di esse il culmine per la mia posizione geografica?
A me non serve valutare l'effetto della marea sull'acqua o sulla terra, ma capire come cambiano nel tempo le forze gravitazionali che generano questi effetti, il mio sensore è un circuito puramente elettrico non collegato ad un trasduttore meccanico quindi non dovrebbe sentire le vibrazioni meccaniche almeno in teoria, è schermato quindi non dovrebbe sentire onde elettromagnetiche, insomma l'idea è che (forse) senta le onde gravitazionali!
Se vuole non ho problemi a postare qui il setup di tutto l'esperimento ma non volevo scaricarvi addosso troppa roba, qui non è casa mia e non posso chiedervi di fare il lavoro al posto mio, volevo solo una consulenza astronomica pratica... Esempio: cosi come leggo facilmente su internet che a torino il giorno x il culmine del sole è alle ore y mi servirebbe qualcuno che mi dica: il culmine della luna e di questi altri astri è alle z, w, v... e quindi la gravita minima teorica è alle ore a, c, e, mentre la massima è alle ore b, d, f. Tra l'altro guarda, c'e in corso l'esplosione di una supernova o un eclisse di qualcosa quindi attento a che succede alle ore j...
Chiedo troppo, vero?
