1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 14:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti da Danilo.
Qualche ora fa ho finalmente visto la prima luce del nuovo (ma usato) telescopio.
I dischi di Airy erano nettamente asimmetrici assomigliando molto a quelli in figura.

Ecco tutti i dati del treno ottico:

Televue Genesis SDF D=101 F=540
Diagonale a specchio Intes
Televue Powermate 5x
Oculare Celestron Ultima 12.5 e Easyview 8.5

Che posso fare?

Danilo


Allegati:
airy.gif
airy.gif [ 3.84 KiB | Osservato 2261 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahi... sembra scollimazione. Il genesis ha la cella collimabile?

Ma la figura è uguale anche senza barlow?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 2:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Pilolli, sembra scollimazione. Riprova senza barlow e senza diagonale....

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
in effetti ho provato senza diagonale ma non riuscivo a pescare il fuoco.
Senza Barlow invece gli ingrandimenti sono troppo bassi per vedere i dischi di Airy!!
Mannaggia!!

A stasera.


Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova con una prolunga diritta al posto del diagonale
Se gli ingrandimenti sono troppo bassi prova con una webcam e un monitor

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
in effetti il genesisi non si collima,ma se fosse lui avrebbe preso una botta storica,prova prima a fare come dice Renzo

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli anelli asimmetrici possono dipendere dal telescopio scollimato, ma anche dal seeing, se è presente una veloce corrente d'aria in una direzione spesso gli anelli si vedono in quel modo anche col telescopio perfettamente collimato. Però se dipende dal seeing o dal telescopio si può capire se si ruota il telescopio. Con una montatura equatoriale si può osservare una stella vicina al meridiano puntando alternativamente dai due lati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto le prove che mi avete suggerito.
Ho tolto il diagonale mettendo un extender ma la asimmetria rimane tale e quale.
Inoltre, ruotando la Barlow Powermate 5x la asimmetria rimane sempre orientata allo stesso modo.
Ruotando il tubo ottico, invece, ruota anche la asimmetria.

L'asimmetria dipende, quindi, soltanto dal tubo principale che ha la cella NON collimabile!!!

:cry: :cry:

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 12:32 
Il Genesis è un telescopio decisamente datato, e mi sembra che avesse l'elemento Petzval rimuovibile che probabilmente è stato rimontato malissimo.
Se lo hai comperato in quelle condizioni, restituiscilo e fatti ridare i soldi senza perder tempo a fare prove ed esperimenti vari.
Leggasi: ti hanno rifilato un Televue che hanno usato per giocare a Golf in mezzo ad una mandria di bufali...
se è così scollimato non oso immaginare come siano messi gli elementi ottici ed il fuocheggiatore.
Non stiamo parlando di un Newton cinese con viti di ferraglia, ma di un "gioiellino apo".
E direi che quell'ottica di "gioiellino" ormai non ha più nemmeno l'ombra.
E' stato trattato indubbiamente malissimo dal precedente proprietario.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 12:53 
astrodany ha scritto:
Ciao,
in effetti ho provato senza diagonale ma non riuscivo a pescare il fuoco.
Senza Barlow invece gli ingrandimenti sono troppo bassi per vedere i dischi di Airy!!
Mannaggia!!

A stasera.


Danilo



Senza diagonale non può andare a fuoco...
Credo che poi tu stia facendo un po di confusione...
non devi sdoppiare una stella, devi controllare se è collimato e vedere se le ottiche hanno dei difetti.
Questa operazione la puoi fare tranquillamente a bassi ingrandimenti.
Lo fai tranquillamente sia con l'8mm che col 12.
E specialmente, non si controlla mai la collimazione interponendo altri elementi.

PS: cosa te ne fai di una Barlow 5x in visuale???


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010