1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: montatura atz GSO
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, qualcuno ha provato questa montatura? Io non mi intendo di montature, perchè a parte il mak90 che uso su un treppiede fotografico ho sempre avuto solo dei dobson. Non voglio una equatoriale e questa mi sembra abbastanza semplice e pratica. Non dovrebbe avere difficoltà a sostenere un Mak 150. Spero che qualche amico del forum mi illumini.
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3137

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura atz GSO
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nello specifico non so risponderti, però mi chiedo cosa te ne fai di un'altazimutale non motorizzata con un mak150: immagino che, potendo farlo, lo tirerai un bel po' di più del makkino e su una simile montatura la vedo un po' complicata...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura atz GSO
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 10:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
premesso che andrea ha ragione, io l'ho usata senza nessun problemi anche con il C8 e il Mak 180, ovviamente la mancanza di inseguimento, a quegli ingrandimenti, la fa risultare molto scomoda. ma come montatura è davvero bella e ben fatta.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura atz GSO
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio per le sollecite risposte. So bene che "tirando" un Mak 150 diventa scomodo osservare, ma io sono abituato a farlo col dobson e non ho assolutamente voglia di comprarmi una montatura motorizzata, anche se a qualcuno sembrerà strano. Mi interessava sapere se questa montatura è abbastanza fluida e stabile e mi par di capire, a quanto dice Kappe, che è abbastanza affidabile.
Se qualcun altro ha notizie le attendo con molto interesse.
Intanto grazie davvero!

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura atz GSO
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 20:16
Messaggi: 32
kappe ha scritto:
premesso che andrea ha ragione, io l'ho usata senza nessun problemi anche con il C8 e il Mak 180, ovviamente la mancanza di inseguimento, a quegli ingrandimenti, la fa risultare molto scomoda. ma come montatura è davvero bella e ben fatta.


Con questi due telescopi (soprattutto col mak) siamo oltre la portata max di peso della montatura.
Puoi dirmi fino a quanti ingrandimenti riuscivi ad osservare senza soffrire troppe vibrazioni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura atz GSO
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 20:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
io mi son reso conto che quella montatura alla fine porta più di quello che dichiarano, è pesantina e ben fatta. ho passato i 200x cmq, ma inseguire era una tortura a cercare le 2 manopole micromretriche..infatti ora la uso solo per fare bassi ingrandimenti tipo con il pst o telescopietti leggeri (e la montatura manco si accorge di averne uno sopra!)

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010