1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentazione da Campo per EQ6 e PC
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Salve a Tutti,
volendo questa estate spostarmi dalla mia postazione fissa per cercare cieli più bui, ho la necessità di dover alimentare la montatura,una EQ6, e il PC.
Vorrei avere un parere su quali siano le soluzioni migliori che possano garantirmi l'intera nottata di funzionamento (quindi 6-7 ore) del setup suddetto.

Grazie a Tutti per le Vostre risposte!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=70879
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=70834&p=823345&hilit=power#p823345

Nel secondo link trovi molte informazioni, è un argomento molto dibattuto qui, per cui puoi usare la funzione cerca con "power" e trovi l'inimmaginabile. Quei due sono solo le due conversazioni più recenti che abbia seguito


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@f(sants) bravo, hai fatto bene a fare la ricerca.

Io alimentavo la EQ6, l'Eeepc901 e la reflex Pentax K10D con due batterie (separate) al piombo gel da 12V 17Ah, ci ho osservato per due notti di fila senza doverle ricaricare. L'eeepc901 va alimentato direttamente a 12V, quindi niente inverter 220V o giri strani.
Ho scelto di usare due batterie separate per evitare di staccare l'alimentazione ai componenti critici (nel caso la Pentax).
Da quando sono passato alla CCD, ho riservato una battiera alla SBIG e l'altra al resto, però l'ho solo provata una sera per 4 ore... quindi non vale.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Per aggiungere la mia esperienza, io ne ho una da 45Ah, però è vecchia e non è fatta per essere caricata e scaricata per cui mi sa che piano piano mi sta lasciando. In più devo usare l'inverter perchè ho un portatile e non un netbook. Ci alimento anchre reflex e, nelle serate fredde, fasce anticondensa.
In totale mi dura circa 5 ore, anche di più se la serata non è fredda.

Visto il mio spirito itinerante e che 5 ore spesso non mi bastano, sto pensando di munirmi di una 100Ah (magari da barca, che sono fatte per essere scaricate e ricaricate) oppure da due da 55Ah da collegare in serie (ovviamente identiche). Il tutto dovrebbe durare, almeno così spero, per due notti di riprese.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Simone Martina ha scritto:
@f(sants) bravo, hai fatto bene a fare la ricerca.

Io alimentavo la EQ6, l'Eeepc901 e la reflex Pentax K10D con due batterie (separate) al piombo gel da 12V 17Ah, ci ho osservato per due notti di fila senza doverle ricaricare. L'eeepc901 va alimentato direttamente a 12V, quindi niente inverter 220V o giri strani.
Ho scelto di usare due batterie separate per evitare di staccare l'alimentazione ai componenti critici (nel caso la Pentax).
Da quando sono passato alla CCD, ho riservato una battiera alla SBIG e l'altra al resto, però l'ho solo provata una sera per 4 ore... quindi non vale.


Ma come le colleghi le batterie alla montatura che ha un uscita di 12v come la mia della celestino, come fai?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho usato delle prese ad accendisigari a pannello, se fai una ricerca (come ti ha suggerito f(sants)), troverai molte discussioni in merito, con foto e spiegazioni.
Comunque, a questo link trovi alcune foto delle mie due valige, anche se al momento della redazione avevo solo una batteria per ognuna.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Ok risolto!!
Grazie a tutti per l'aiuto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010