1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Con questa discussione voglio dare una speranza a tutte quelle webcam che hanno subìto un traumatico tentativo di modifica e ci hanno lasciato i pin. :mrgreen:
Ringrazio infinitamente Andreaconsole per avermi regalato questo sfortunato moduletto, riassestato a colpi di cutter e saldatore.....
Eh già non sto parlando di autocostruzione ma più di riparazione, credo però che una leggera deviazione sul tema possa essere gradita, vista la diffusione delle nostre amate Philips.
Veniamo al dunque, la webcam non veniva neanche riconosciuta dal pc, non era questo a preoccuparmi, bensì i pin rialzati del driver verticale e del processore, utilizzati nella modifica. Nel rimuovere con la massima perizia i cavetti posticci dai pin dei suddetti chip, devo purtroppo constatare che ben 3 di essi sono ormai danneggiati irrimediabilmente, infatti i cavetti liberati dalla colla a caldo, mi restano in mano con i pin attaccati. Superato un primo scoramento inizio a fantasticare su come avrei potuto rimediare ad una situazione così improba.
L'unico rimedio sarebbe stato intaccare con un cutter il cover del chip in corrispondenza del pin, fino a far uscire una frazione di millimetro del pin spezzato, sufficiente per tentare una mirabolante saldatura. :idea:
Fantascienza? Beh, considerando che non avrei potuto scavare molto per non danneggiare il chip, che la superficie a disposizione per la saldatura sarebbe stata infinitesimale e quindi insufficiente per attecchire e che il calore del saldatore a ridosso della circuiteria interna del chip avrebbe potuto fondere le giunzioni interne...direi proprio che si tratta di una delle mission impossible che non mi sarei mai e poi mai perso :lol: in fondo non c'era molto da perdere: una Vesta morta era, una Vesta morta sarebbe rimasta.
Una schioccata di nocche e mi metto all'opera iniziando ad incidere per primo il driver verticale un µPD16510.
Quando vedo spuntare un puntino color rame decido di tentare la saldatura del secolo, sperando di non essermi troppo arrugginito (è molto che non mi misuro con saldature estreme). Mi aiuto con una treccina di filo costituito da 2 filamenti argentati che, appoggiati nell'incavo creato, farà sì che lo stagno vi penetri fino a posarsi sulla microparte scoperta del chip, fungendo poi anche da pin. Provo a tirare leggerissimamente la treccina e....sorpresa :!: il pin ricostruito tiene! Mi affretto subito a verificare col tester e rilevo una certa continuita rispetto agli altri pin, segno che ero collegato alla circuiteria del chip. Meraviglioso! L'idea è valida, ero su di giri.
Quindi proseguo nel lavoro con l'efficientissima vecchia compagna di mille saldature, ovvero la stazione saldante. Ma faccio a meno della lente d'ingrandimento, preferisco saldare ad occhio nudo.
Anche il 2°pin viene ricostruito alla grande, ora il livello di difficoltà si fa "very hard" in quanto l'ultimo pin da recuperare fa parte del temuto SAA8115HL: il processore più grande presente nel modulo che con i suoi 144 pin :shock: rappresenta una vera sfida, visto lo spazio davvero ridottissimo tra un pin e l'altro, per tentare qualsiasi approccio col saldatore...servirebbe una stazione ad aria calda...ma costa un occhio e proseguo la folle riparazione, col ghigno dello scienziato pazzo che sta per dare vita a Frankenstein junior :twisted:
Anche questa volta la saldatura tiene ma...la prova tester è negativa: c'è un corto col pin che sta di fianco. Il corto non è percepibile a vista e capisco che evidentemente scavando col taglierino, a causa della vicinanza esasperata, devo aver portato alla luce anche una particella del pin successivo. Questa è una gran rogna. Dissaldo la treccina e tento nuovamente, stavolta appoggiando la punta del saldatore nell'incavo tendendo alla parte opposta dal pin col quale si verificava il corto. Sono fortunato :D anche questo pin è ricostruito.
Completo la riparazione ripristinando qualche micropista interrotta, eliminando un ostico corto da un smd causato probabilmente in fase di modifica e montando un diodo smd che mancava (recuperato da altro modulo).
Collego il tutto, il pc riconosce la cam olè!! Ma il video presenta delle righe :cry: ....avevo la vista stanca ed ero stremato per la concentrazione, decido di desistere momentaneamente e riferisco i progressi ad Andrea, il quale mi viene subito in soccorso con una dritta provvidenziale. Stavano funzionando solo le righe dispari o quelle pari: in sostanza i pin 8 e 13 del driver verticale dovevano trovarsi in corto fra di loro per funzionare. Misurando mi accorgo che così non era, infatti non mi ero accorto che al di sotto del driver scorreva una pista che collegava i 2 pin e proprio uno dei 2 pin ricostruiti non vi faceva contatto. Ripristinata anche quest'ultima condizione, la webcam si è mostrata in tutto il suo splendore!
Evviva!!
Purtroppo nell'entusiasmo ho omesso di fotografare anche il lato "B" con la saldatura sul processore SAA... , allego quindi solo il lato driver, con le frecce blu che indicano i piedini ricostruiti. Non ho nemmeno fotografato i chip "scavati" perchè sinceramente non pensavo assolutamente al successo finale di questa operazione. Allego invece una simpatica "carrozzeria" provvisoria con la quale avevo vestito la cam per riprendere subito Saturno.
Successivamente Andrea mi ha fornito anche il guscio originale ed ora la Vesta appartenuta a Pilolli e poi ad Andreaconsole è tornata come nuova e va ad integrare con mia somma gioia la strumentazione a mia disposizione :wink:
Perdonate se ho un pò romanzato ma...è stato per me un successo talmente inatteso che andava raccontata così, trasferendo se possibile la stessa passione che ho impiegato in questa dissennata performance.
Saluti, alla prossima impresa :P
Corrado.


Allegati:
IMG_5751.JPG
IMG_5751.JPG [ 458.62 KiB | Osservato 3171 volte ]
Vesta carrozzata Pall Mall.JPG
Vesta carrozzata Pall Mall.JPG [ 78.66 KiB | Osservato 3171 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 11:13 
Certo che ne hai avuta di pazienza !
Molto originale la carrozzeria.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la miracolosa riparazione. :D
Ora dovresti sostituire il sensore con uno BN. :mrgreen:

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Cita:
Certo che ne hai avuta di pazienza !
Molto originale la carrozzeria.

Grazie :oops: carina vero? Non sono ancora una cima nelle astrofoto, però saldatore alla mano mi difendo bene :wink:

Cita:
Complimenti per la miracolosa riparazione.
Ora dovresti sostituire il sensore con uno BN.

Grazie anche a te :D ...Non ci penso proprio :mrgreen: :mrgreen: e chi la tocca più :P

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Complimenti per la miracolosa riparazione.
Ora dovresti sostituire il sensore con uno BN.

Cita:
Grazie anche a te :D ...Non ci penso proprio :mrgreen: :mrgreen: e chi la tocca più :P


Rispetto all'intervento che hai effettuato la sostituzione del sensore è abbastanza semplice. Pensa ai vantaggi. :D
Su una delle mie 2 Toucam pro ho sostituito il sensore, ho sostituito poi il firmware con quello dellla SPC900NC e l'ho impostata in modalità BN con wcrmac.

Ciao. :D

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
onda_lunga ha scritto:
Rispetto all'intervento che hai effettuato la sostituzione del sensore è abbastanza semplice. Pensa ai vantaggi. :D
Su una delle mie 2 Toucam pro ho sostituito il sensore, ho sostituito poi il firmware con quello dellla SPC900NC e l'ho impostata in modalità BN con wcrmac.

Certo, scherzavo, la sostituzione del sensore in effetti è molto semplice.
Per ora me la godo così, ho ancora tanto da esplorare, poi se mi capiterà per le mani un sensore B/N non è escluso che possa applicarlo. Ora ho troppa smania di riprendere :P e sfrutterò tutto il tempo a disposizione per immagazzinare tante immagini da elaborare.
Ciao e grazie per il link :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi avete fatto venir voglia di rimettermi a giocare con le vesta.
Certo una scatolina più congrua glie la potevi trovare. :cry:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:mrgreen: Ora è nel suo guscio originale :wink: Lì per lì, pur di vederla subito all'opera, andava bene pure un barattolo di pomodori :lol:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capisco il momento, pur di veder funzionare una cosa ho anche usato rane per alimentarle :D

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Satanasso! :mrgreen: :mrgreen: Bambini a casa non ripetete questi esperimenti! :mrgreen:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010