1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti,
basandomi su questo utile testo/trattato:
http://www.spaceclick.it/1-tecnologia/a ... attori.pdf
ho pensato di realizzare con l'ausilio di:
- un cilindro di nylon caricato al carbonio
- una lastra di plaxiglass opalino/bianco
- una strip di led ad alta intensita'
- un tornio
e.... un po' di fantasia :D questo simpatico oggetto che permette di controllare la collimazione di un rifrattore senza l'ausilio della carta, della sorgente luminosa e soprattutto dando la certezza della ortogonalita' e la possibilita' di controllare il proprio strumento con le mani assolutamente libere 8) :mrgreen:
ecco i passi della lavorazione:
- ho lavorato al tornio il cilindro di nylon per ottenere il corpo di grezzo di un oculare da 2 pollici
le tolleranze usate naturalmente sono state rigorosissime al centesimo, si inserisce e non ci
sono giochi meccanici!!!!!!!!!
- ho ricavato la sede per alloggiare e incollare un dischetto di plexiglass
- una volta incollato il plexiglass con l'ausilio del tornio ho realizzato il foro centrale (assolutamente
in asse e perfettamente centrato) da 4.5mm
- ho inserito l'oculare grezzo e ho fatto il test con una lampada dietro la mia testa, la luce diffusa sul
plexiglass si e' specchiata sulle lenti e ho visto perfettamente le 3 ombre
a questo punto ho completato la parte della retro illuminazione
- ho realizzato il tappo frontale con alloggiamento dei 3 led bianchi
- ho completato il circuito di alimentazione aggiungendo una resistenza da 1000ohm per poter variare
la luminosita'
ho infine testato il risultato su piu' di uno strumento rendendomi conto di quale sia davvero la precisione
della collimazione dichiarata dai costruttori e ho anche capito di quanto sia in realta' la tolleranza entro la
quale un rifrattore puo' stare!!!!!
l'immagine che raggiunge il vostro occhio tramite questo utile strumento e' molto piu' vicina ai dischi di
Airy, se ne contano davvero tantissimi, si distingue il trattamento delle lente e la geometria dell'immagine e' davvero gustosissima.
trattasi di primo prototipo ma il risultato portato a casa e' davvero entusiasmante, provare per credere :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ecco le immagini dell'oculare chesire per rifrattori elettroluminoso:
Allegato:
opalino-plexiglass-da-2.5mm.jpg
opalino-plexiglass-da-2.5mm.jpg [ 154.99 KiB | Osservato 2481 volte ]

Allegato:
oculare-e-gruppo-illuminazione.jpg
oculare-e-gruppo-illuminazione.jpg [ 171.07 KiB | Osservato 2481 volte ]

Allegato:
variatore-di-luminosita'.jpg
variatore-di-luminosita'.jpg [ 137.45 KiB | Osservato 2481 volte ]

Allegato:
gruppo-completo.jpg
gruppo-completo.jpg [ 221.08 KiB | Osservato 2481 volte ]

Allegato:
oculare-acceso.jpg
oculare-acceso.jpg [ 85.21 KiB | Osservato 2481 volte ]

Allegato:
gruppo-illuminazione-montato.jpg
gruppo-illuminazione-montato.jpg [ 144.64 KiB | Osservato 2481 volte ]

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Ultima modifica di astrobond69 il giovedì 3 maggio 2012, 21:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Complimenti per la realizzazione !
Nel caso decidessi di farne altri per gli amici del forum......primo :mrgreen: (ovviamente dietro congruo compenso :) )
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao :D :D :D :D
ti intriga il giochinoooOOOO :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :D :D :D ????
in effetti l'ho fatto vedere a qualche amico astrofilo di Cesena e ha destato un certo interesse 8) 8)
richiede un po' di attenzione e precisione ma non e' detto che non se ne possa fare un'altro :mrgreen:
cieli sereni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai sbagliato a scrivere, mio caro Leo...non è detto che non se ne possano fare altri due :wink:
Baratto con prodotti genuini della Sabina :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leo me l'ha fatto vedere proprio ieri, dal vivo rende ancora meglio l'idea di precisione meccanica e cura nei particolari che contraddistinguono tutte le realizzazioni di Astrobond69. E' veramente un accessorio utilissimo per verificare i propri rifrattori, ora mi toccherà sottoporre l'Fsq al test, mica ci scappo :mrgreen:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Teo, ciao Elio
effettivamente ha un suo "fascino" irresistibile :D :D :D :D :D
non si riesce a sfuggire alla tentazione di provarlo!!!!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravissimo!

Orà dovete confrontare lo spirit con l'fsq :mrgreen:

Poi quando ci vediamo diamo una passatella al baby q e al tec 8)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo che si'!!!!!! :D :D :D
salutissimi :wink:

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
complimenti, bella e utilissima realizzazione!

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Zeta750 :D :D
puoi dirlo forte che e' utile e soprattutto ti da la certezza di lavorare con lo strumento al TOP delle sue possibilita' :wink: :wink: :wink: :wink:

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010