1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
no, la misura l'ho sparata io, orientandomi sui diametri che mi erano stati consigliati.

Il Dobson l'avevo preso in considerazione prima ancora di leggere le vs risposte, ma avevo abbandonato l'idea dopo aver letto qualche topic e dopo che mi era stato segnalato questo strumento dal Bracale:

http://www.otticasanmarco.it/150EQ.htm


Questo è il 6" che avevo visto:

http://www.otticasanmarco.it/SkyQuestXT ... iscope.htm


Ma sinceramente non sono propio convinto. Cioè, una montatura con una base del genere dove l'appoggio ??
Di solito prendo il treppiede e me lo pianto in giardino dai miei, non faccio osservazioni da terrazze o balconi.


Preferirei rimanere sotto i 500÷600 euri come costo totale. Vorrei andare a dare un'occhiata anche direttamente al negozio OTTICASANMARCO che si trova più o meno a pochi Km da dove abito.
Uno di cui ho letto bene mi sembra sia il Bresser N-203 Messier.

Vediamo. Intanto, se avete ulteriori consigli da dare ad un povero ignorante in materia, sono ben felice di leggerli.. :wink:

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un dobson è molto facile da usare.

Lo piazzi a terra e inizi subito le osservazioni.

Questa potrebbe essere un'idea:
http://www.otticasanmarco.it/LightBridge8standard.htm

Altrimenti, fai un sacrifico e prenditi questo:
http://www.otticasanmarco.it/LightBridge10standard.htm

O questo:
http://www.otticasanmarco.it/Dobson254.htm

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
dennone ha scritto:
Cioè, una montatura con una base del genere dove l'appoggio ??
Di solito prendo il treppiede e me lo pianto in giardino dai miei, non faccio osservazioni da terrazze o balconi.
wink:

Io lo appoggio per terra, sul prato. Ho costruito un mini carrello per spostarlo senza doverlo smontare, una roba da dieci euro. Il dobson è un oggetto spartano, non ha bisogno di grandi attenzioni allo stazionamento, basta che sia +o- in piano. Se rinunci alla fotografia hai il miglior tele per il deep a un prezzo introvabile altrimenti.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
ariel ha scritto:
dennone ha scritto:
Cioè, una montatura con una base del genere dove l'appoggio ??
Di solito prendo il treppiede e me lo pianto in giardino dai miei, non faccio osservazioni da terrazze o balconi.
wink:

Io lo appoggio per terra, sul prato. Ho costruito un mini carrello per spostarlo senza doverlo smontare, una roba da dieci euro. Il dobson è un oggetto spartano, non ha bisogno di grandi attenzioni allo stazionamento, basta che sia +o- in piano. Se rinunci alla fotografia hai il miglior tele per il deep a un prezzo introvabile altrimenti.


Ho trovato questo da 10", ma non capisco perchè costi in proporzione meno di quelli di diametro minore che trovo in siti diversi.

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa ma non ho capito a quale 10" ti riferisci

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
ariel ha scritto:
Scusa ma non ho capito a quale 10" ti riferisci


non avevo riportato il link...

:oops:

http://www.optical-systems.com/product_ ... 64508a637b

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
dennone ha scritto:
ariel ha scritto:
Scusa ma non ho capito a quale 10" ti riferisci


non avevo riportato il link...

:oops:

http://www.optical-systems.com/product_ ... 64508a637b

OK! La differenza di prezzo è dovuta a scelte commerciali del venditore o
a maggiori stock a magazzino o vattelapesca. Su ottica S.Marco costa un po' di più e sono molto affidabili, dal sito che hai postato non ho mai preso niente quindi non so dirti. Il tele è un dob discreto, ma guardati anche i GSO su Telescope-service.com

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
dennone ha scritto:

Questo è il 6" che avevo visto:

http://www.otticasanmarco.it/SkyQuestXT ... iscope.htm


Ma sinceramente non sono propio convinto. Cioè, una montatura con una base del genere dove l'appoggio ??
Di solito prendo il treppiede e me lo pianto in giardino dai miei, non faccio osservazioni da terrazze o balconi.


Come ti hanno risposto, lo appoggi per terra!

Comunque, quel dobson in particolare costa uno sproposito perchè ha anche un computer di puntamento passivo.
Stando sotto i 600 Euro con l'avanzo (e ti ci compri qualche oculare), suggerirei qualcuno di questi:

http://www.telescope-service.com/dobson ... start.html

Considera che tra il 150mm e il 200mm la differenza in ingombro è ancora poca, mentre hai un bel balzo in avanti come prestazioni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 14:38 
Dunque, secondo me la faccenda è un po' più complessa di quel che sembra...
Un newton 76/700 altazimutale non è proprio una emerita schifezza (anche se la sua definizione si avvicina molto a questo concetto...)
Io ho usato per un po' un rifrattorino 70/700 pagaro poco più del tuo 76, e di cose belle ne ho viste un po'...
Se poi dici di stare in campagna, ancora meglio...
Per capirci, Saturno, Giove e 5-6 Messier sono ben visibili col tuo giocattolo.
Quindi è più probabile che tu non sia ancora in grado di "trovare" un oggetto, e quindi non lo vedi. O magari non sai collimarlo bene.
In un anno di utilizzo avresti dovuto perlomeno comperarti un oculare un po' migliore, senza svenarti... bastavano 30 euro di Plossl...
Magari lo hai tirato fuori tre volte e poi reinscatolato in cantina...
A questo punto, comperare un telescopio più grande ti porterebbe alla stessa conclusione, se non vedere la Luna con più dettagli.
Per le foto, anche peggio... se non sai trovare e "seguire" qualcosa, foto non ne vengono.
Secondo me, a questio punto, devi prenderti un binocoletto anche cinese o russo, da 8-10 x50-40 e "studiarti" un po' il cielo sulle mappe.
Dopodichè Dobson da 20cm, magari quello economico di TS che costa sui 300euro.
Se invece il tuo cielo di campagna è pessimo e tu non te ne sei reso conto, allora mi sa che devi "ripassarti" anche un po' di teoria...
Ma siccome anche la mia esperienza di astrofilo è veramente scarsa, magari mi sto sbagliando alla grande.... :wink:


Ultima modifica di Fede67 il martedì 21 novembre 2006, 14:45, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
Ford Prefect ha scritto:
dennone ha scritto:

Questo è il 6" che avevo visto:

http://www.otticasanmarco.it/SkyQuestXT ... iscope.htm


Ma sinceramente non sono propio convinto. Cioè, una montatura con una base del genere dove l'appoggio ??
Di solito prendo il treppiede e me lo pianto in giardino dai miei, non faccio osservazioni da terrazze o balconi.


Come ti hanno risposto, lo appoggi per terra!

Comunque, quel dobson in particolare costa uno sproposito perchè ha anche un computer di puntamento passivo.
Stando sotto i 600 Euro con l'avanzo (e ti ci compri qualche oculare), suggerirei qualcuno di questi:

http://www.telescope-service.com/dobson ... start.html

Considera che tra il 150mm e il 200mm la differenza in ingombro è ancora poca, mentre hai un bel balzo in avanti come prestazioni.


sinceramente... mi sembra che il forcellone e la costruzione in generale di quelli che ho linkato io siano esteticamente migliori... :oops: Lo so, "chissenefrega" dell'estetica, ma anche l'occhio vuole la sua parte...


In ogni caso, con il metodo afocale potrei fotografare (luna o magari anche i pianeti) credo, giusto ?
Per quanto riguarda il guidare lo strumento, il sistema è simile a quello di una montatura altazimutale ? Cioè, si muove il telescopio e lo si punta un po' dove si vuole, oppure c'è una scala graduata come in una montatura equatoriale ?

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010