Buongiorno a tutti,
basandomi su questo utile testo/trattato:
http://www.spaceclick.it/1-tecnologia/a ... attori.pdfho pensato di realizzare con l'ausilio di:
- un cilindro di nylon caricato al carbonio
- una lastra di plaxiglass opalino/bianco
- una strip di led ad alta intensita'
- un tornio
e.... un po' di fantasia

questo simpatico oggetto che permette di controllare la collimazione di un rifrattore senza l'ausilio della carta, della sorgente luminosa e soprattutto dando la certezza della ortogonalita' e la possibilita' di controllare il proprio strumento con le mani assolutamente libere
ecco i passi della lavorazione:
- ho lavorato al tornio il cilindro di nylon per ottenere il corpo di grezzo di un oculare da 2 pollici
le tolleranze usate naturalmente sono state rigorosissime al centesimo, si inserisce e non ci
sono giochi meccanici!!!!!!!!!
- ho ricavato la sede per alloggiare e incollare un dischetto di plexiglass
- una volta incollato il plexiglass con l'ausilio del tornio ho realizzato il foro centrale (assolutamente
in asse e perfettamente centrato) da 4.5mm
- ho inserito l'oculare grezzo e ho fatto il test con una lampada dietro la mia testa, la luce diffusa sul
plexiglass si e' specchiata sulle lenti e ho visto perfettamente le 3 ombre
a questo punto ho completato la parte della retro illuminazione
- ho realizzato il tappo frontale con alloggiamento dei 3 led bianchi
- ho completato il circuito di alimentazione aggiungendo una resistenza da 1000ohm per poter variare
la luminosita'
ho infine testato il risultato su piu' di uno strumento rendendomi conto di quale sia davvero la precisione
della collimazione dichiarata dai costruttori e ho anche capito di quanto sia in realta' la tolleranza entro la
quale un rifrattore puo' stare!!!!!
l'immagine che raggiunge il vostro occhio tramite questo utile strumento e' molto piu' vicina ai dischi di
Airy, se ne contano davvero tantissimi, si distingue il trattamento delle lente e la geometria dell'immagine e' davvero gustosissima.
trattasi di primo prototipo ma il risultato portato a casa e' davvero entusiasmante, provare per credere
ecco le immagini dell'oculare chesire per rifrattori elettroluminoso:
Allegato:
opalino-plexiglass-da-2.5mm.jpg [ 154.99 KiB | Osservato 2484 volte ]
Allegato:
oculare-e-gruppo-illuminazione.jpg [ 171.07 KiB | Osservato 2484 volte ]
Allegato:
variatore-di-luminosita'.jpg [ 137.45 KiB | Osservato 2484 volte ]
Allegato:
gruppo-completo.jpg [ 221.08 KiB | Osservato 2484 volte ]
Allegato:
oculare-acceso.jpg [ 85.21 KiB | Osservato 2484 volte ]
Allegato:
gruppo-illuminazione-montato.jpg [ 144.64 KiB | Osservato 2484 volte ]