1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ma non è mai metà tempo, non so se ne valga la pena.
Basta vedere integrazioni eseguite nell'ambito di una notte dove la variazione di SQM superano 0,3-0,4 punti, difficile notare la differenza tra un frame ed un'altro, anche se c'è, un frame non mi viene sovraesposto perchè esposto teoricamente il doppio o una volta e mezzo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Uno stop vuol dire passare da f/5.6 a f/8 con un guadagno di SQR(2)


Ecco, questo aspetto mi fa sorgere un altro dubbio: con ottiche abbastanza "veloci", diciamo da f/4 in giù, come faccio a sapere se il fondo cielo che ho, mi limita la luminosità del telescopio o viceversa? OK, provo a spiegarmi meglio: esiste una qualche relazione, empirica o meno, che mi dice qual'è il rapporto focale ottimale (ed a questo punto, credo che bisogna tirare in ballo anche la scala dell'immagine) in funzione della brillantezza del fondo cielo sotto cui opero? Portando la cosa agli estremi, lavorare con un f/2 dalla città senza filtri particolari, mi fa pensare che la cosa sia una pazzia. Ma sotto un cielo da buono ad ottimo, non riesco a capire quanto in la' ci si può spingere con il rapporto focale (o con il tempo di posa).

Grazie per la pazienza. :)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A f2 sotto un cielo inquinato "cittadino" avrai a disposizione pose brevissime per non saturare, ma a f10 sotto lo stesso cielo la posa può essere più lunga solo perchè raccogli meno fotoni. Le cose non cambiano, l'oggetto da riprendere se debole non lo staccherai da un fondocielo illuminato.
Vero è che se utilizzi focali lunghe inquadrerai meno porzione di cielo e ti sembrerà di staccare meglio il soggetto. Infatti l'unità di misura dell'SQM è data per secondo d'arco quadrato. Sotto un cielo inquinato l'unica possibilità sono i filtri interferenziali, ma è un'altra storia.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te, Stefano.

Quindi, tornando in topic, finora abbiamo due pareri discordanti. Altre idee?

P.S. cercando sul forum di Cloudynights, ho trovato questa simpatica tabella: http://tinyurl.com/cm3gyvh
OK, è stata pensata per i visualisti, ma non sarebbe mica male averne una simile per le foto depp-sky... 8)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un momento. Io ho parlato di rapporto segnale rumore, non di sovraesposizione del soggetto.
La prova l'ho avuta su soggetti particolarmente deboli per il mio cielo e il mio setup (Testa di strega, Spooky nebula) dove minime variazioni del rapporto S/N dovute a piccole variazioni del cielo significavano scartare o meno il fotogramma (e spesso mi toccava scartarne il 60%)
Per quanto riguarda il cielo cittadino o meno ovviamente rapporti veloci permettono di avere, a parità di tempo di integrazione, maggior segnale, purché la scala di immagine sia la stessa.
Infatti come giustamente detto il fondo cielo ha una brillanza misurata in arcosecondi quadrati per cui se un arcosecondo quadrato va in un pixel avrà una certa influenza ma se nello stesso pixel ce ne vanno 4 di arcosecondi quadrati la loro influenza aumenta.
Perciò a parità di sensore questi test hanno valore se usiamo due telescopi di medesima focale e diversa apertura (per esempio un 10cm f/8 e un 20 cm f/4).
Con 2 ore di integrazione il segnale sarà molto migliore sul secondo anche da un cielo poco buono (anche se ovviamente gli oggetti deboli resteranno un'utopia)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mettere tutto in versione quantitativa credo sia complicato, sarebbe una equazione alla Schroedinger...troppe variabili? voglio dire, la situazione di una nottata è complicata da molte cose, oltre che la luminosità del fondo cielo. Credo che variazioni piccole, quali tu indichi, non riescono a compensare altri parametri importantissimi, come seeing, vento umidità lunghezza focale (a parità di f) ....insomma cercare una equazione che possa anche mettere solo in relazione la luminosità del fondo cielo con tempi di esposizione (comunque cosa interessante per me e vediamo se qualcuno la trova), non possa risolvere molto circa il sito da scegliere a tavolino per fare la serata. A proposito di magnitudini ....credo che, personalmente, l'immagine ad oggi + profonda o comunque tra le + profonde che abbia fatto (tra le mie quindi) sia una Cocoon con tante tante ore di posa ma ad f5 a 10 km (forse meno ) in linea d'aria da Roma, ma le pose erano una 20..ina di ore..
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lasciando perdere i conti, in base alla mia esperienza direi che il 21.7 è un cielo NOTEVOLMENTE migliore di un 21.3. Se vuoi fotografare oggetti al limite, come nebulose VdB, aloni galattici, o altre amenità, il 21.7 è un must. Altrimenti per "semplici" foto di oggetti tradizionali, come nebulosa di Orione, galassia di Andromeda, o altro con pose medio corte (diciamo meno di 3 ore), un 21.3 è più che sufficiente.

Nota: ti invidio, hai un 21.3 a solo un'ora!!! :shock: Io ce l'ho a 2.5 ore... e il 21.7, ammesso di averlo dall'Italia, ce l'ho a oltre 4 ore...

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me la differenza è grande soprattutto su oggetti estesi con magnitudine per arcsec^2 bassa.
Sulla magnitudine stellare limite invece non mi aspetterei differenze molto sensibili, lì secondo me è la scala angolare dei pixel a farla da padrona.

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010