1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 13:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok stasera provo a vedere vosa riesco a fare e poi posto i risultati !=) per il momento grazie mille ragazzi siete gentilissimi!

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccomi qua ragazzi ! purtroppo ho brutte bruttissime notizie ,non sono riuscito a vedere nemmeno una stellina nel prisma della guida ! ma non è che snaglio qualcosa? all'ora la distanza tra l'attacco del tele e la guida è di 6 cm magari deve essere piu vicino ... =( non so piu' dove muovermi ,stasera ho provato di tutto , anche puntare sulla luna ma non si vedono nemmeno i crateri solo un bagliore ,li ho provato a spostare lo specchietto con lo spillo apposito , ho provato a ruotare tutta la guida eccc ma nulla nemmeno se toccavo il fuoco da una parte all'altra !! :?: :?:

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora devi capire cosa sta inquadrando il prisma. Appunto lo puoi fare con un oculare (al che e' come se fosse una specie di diagonale) o ad occhio nudo. Infatti e' alla fine uno specchio e ad occhio nudo vedi o l'apertura del tubo (buono) o il tubo (male). Se vedi il tubo, l'OAG ha problemi e devi cambiare posizione al prisma. Se basta la regolazione dell'inclinazione del prisma ok, altrimenti devi smontarlo/allentarlo e poi girarlo. Ma e' da considerare difettoso in questo caso (piccolo difetto).
Come ti dicevo inizia prima di giorno, poi Luna poi stellone e solo alla fine le stelline. Tra l'altro cerca anche di capire come spostare un soggetto dal CCD principale a quello guida, cosi puoi prima inquadrarlo sul CCD principale, poi cercare di inquadrarlo sulla guida.
Non cercare stelline per ora, punta le stellone, pianeti, Luna, insomma esagera. Se sei troppo fuori fuoco chiaramente non vedi stelle perche' sono troppo "diffuse".
Comunque il fatto che non vedi nulla della Luna mi fa pensare ad un problema di posizionamento del prisma. Hai fatto dei test di giorno?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma di giorno ipotesi se punto una casa la devo vedere a fuoco? intendo nella camera guida tramite il prisma?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quando è a fuoco nella camera principale deve esserlo anche in quella di guida, ovviamente, e ciò vale sia per una stella sia per il tetto di una casa sufficientemente distante da poter essere messo a fuoco

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok , il problema è che nella ccd principale (la reflex) mi vede il tetto intero quindi magari le tegole con il camino ma nella ccd della guida il prisma cosa vede? perchè ieri sera ho provato sulla luna e nella reflex era a fuoco ma nel ccd vedevo solo un bagliore e basta, e quello che volevo capire...

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto, sufficientemente. Nelle mie prove, con una collina non lontana, i fuochi in realta' non combaciavano.
Ma non ti preoccupare, l'importante e' che tu li metta abbastanza vicini per fare le prove di notte, quello e' lo scopo.

Se invece stai domandando se la casa la devi vedere (vedendo solo nella guida), perfettamente a fuoco, allora si', e' in definitiva un piccolo diagonale quindi deve funzionare come sai.

Leggendo l'ultimo messaggio forse capisco. Ah no, la OAG inquadra un campo diverso dal CCD principale. Quello che inquadri dipende dalla posizione del barilotto della OAG. Anche per questo e' comodo fare queste prove di giorno, cosi' ti segni anche la posizione inquadrata dalla guida. Allora il bagliore che vedi, anziche' la Luna, e' normale, perche' se la inquadri con la il CCD principale, ben difficilmente la inquadri anche con la guida. Quindi forse va tutto bene ma devi solo capire dove stai guardando.

Comunque se hai un C8, prova a mettere il barilotto della guida che sporga "a destra" (guardando il tele dalla culatta), quella posizione corrisponde ad essere in perpendicolare "sotto" (Dec minore) rispetto al CCD principale. Quindi quel che inquadri sul CCD principale, poi lo ritrovi nella guida, semplicemente andando facendo slew verso Dec minore.
In quella posizione poi bilanci anche il cercatore! Secondo me e' l'ideale.
Sperando di essere stato chiaro.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cioè giro la guida a destra e la reflex dritta?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'effetto lo ottieni anche con la reflex dritta.
Personalmente pero' ti consiglio la reflex rovesciata e possibilmente (specialmente utile ora che devi vedere come guida la montatura) allineata bene all'AR, insomma a visione "corretta" del cielo. Lo trovo estremamente utile per orientarsi.
In questo caso quando vedi la stella nel CCD principale, declini verso l'alto (OCCHIO CHE HO DETTO IL CONTRARIO MI PARE PRECEDENTEMENTE) la stella scompare dalla reflex andando giu' e dopo un po' attraversa il campo della guida. Chiaramente non basta metterla solo "a destra", e' una cosa che devi trovare tu la prima volta.
Questa posizione la tengo come "default" ed e' comodissima per le fasi iniziali di setup, trovandosi sia su uno degli assi della montatura, sia in buon bilanciamento. Anzi consiglio di segnare la posizione delle varie componenti con del bianchetto. In questo modo la messa in uso della OAG e' davvero fulminea, quando si monta il tutto.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque ti conviene fare le prove di giorno, almeno dai una buona sgrossata al setup. Sottolineo, come diceva Fabios, che con la guida fuori asse non si vede mai lo stesso soggetto della camera principale, credo che sia impossibile con qualsiasi tipo di guida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010