1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Dopo tanto tempo, una serata sgombra di nubi, con un bel cielo terso anche qui a Milano: il che faceva facilmente prevedere che il seeing non sarebbe stato buono, tuttavia, vista la penuria di serate sfruttabili, sono uscito lo stesso con sessantino al seguito...
... Saturno! Da settimane sfido a duello il Signore degli Anelli cercando di carpire, nelle anse dei suddetti, qualcosa che assomigli alla Cassini... ma il pianeta è basso, e gli anelli ancora non molto aperti. Tuttavia, nei momenti più calmi, ho visto distintamente la differenza di luminosità tra la parte periferica e quella più vicina al pianeta stesso: già un ottimo bottino, a cui si aggiunge la distinta visione dell'anello davanti al globo il quale inoltre mostra l'emisfero nord nettamente più scuro. Non male, per il mio piccolo samurai! Ad una manciata di primi verso est occhieggiava Titano...
Verso le 22.30 non resisto alla tentazione di puntare Venere: a circa 100x, nonostante la bassa altezza e la forte turbolenza, la grossa falce argentea sembrava davvero una sfera di levigato marmo di Carrara... mi ha impressionato la sfumatura del terminatore, non l'avevo mai vista così! Inoltre, nei momenti di maggior calma, avevo l'impressione che le due cuspidi non fossero perfettamente identiche per forma e luminosità, ma non ci giuro.
Ho tentato di disegnare quanto ho visto: ultimamente sto rivalutando l'osservazione visuale, è un allenamento non da poco in termini di attenzione, davvero si impara a vedere...
Buon forum a tutti!


Allegati:
02_05_2012.png
02_05_2012.png [ 29.96 KiB | Osservato 1426 volte ]
2_05_2012.png
2_05_2012.png [ 36.31 KiB | Osservato 1426 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Andrea! Complimenti per le osservazioni e per i disegni!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
cavolo! bei disegni.... ma possibile che non sia riuscito ancora a vedere la divisione di cassini? :evil:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Collimazione, acclimatazione, seeing (atmosferico, locale) trasparenza... i motivi possono essere diversi :) Vedrai che se becchi la serata con un seeing ottimo, riesci a vederla :D Io l'ho intravista col 60mm soprattutto grazie al seeing.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Collimazione, acclimatazione, seeing (atmosferico, locale) trasparenza... i motivi possono essere diversi :) Vedrai che se becchi la serata con un seeing ottimo, riesci a vederla :D Io l'ho intravista col 60mm soprattutto grazie al seeing.

già, ma il sessantino non va collimato come il newton :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Difatti, il problema è che Saturno è sempre piuttosto basso quando osservo: non ho finestre a sud, e quindi non posso vederlo in meridiano. Credo che questo sia il problema fondamentale...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
m31gio ha scritto:
già, ma il sessantino non va collimato come il newton :mrgreen:


ne sei sicuro?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
m31gio ha scritto:
già, ma il sessantino non va collimato come il newton :mrgreen:


ne sei sicuro?


vabbè, lo so, pure i sessantini vanno collimati... :roll: :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eheh bravo cosi' si fa! Volevo lanciare l'allarme trasparenza che mi pareva buona, ma c'e' la Luna.
D'altra parte gia' e' tanto avere il sereno senza melassa!
Anche oggi promette bene e spero di fare qualche ripresa, magari di studio, data la luce lunare. Chiaramente invece andra' a finire che provero' M65, gia' lo so... :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
m31gio ha scritto:
tuvok ha scritto:
m31gio ha scritto:
già, ma il sessantino non va collimato come il newton :mrgreen:


ne sei sicuro?


vabbè, lo so, pure i sessantini vanno collimati... :roll: :mrgreen:


...Ehm... teoricamente no, a meno che abbiano la cella collimabile (ma solo rifrattori di diametri superiori e più blasonati ce l'hanno). D'altra parte la teoria insegna che un obiettivo a F/11.6, per di più a lente, ha tolleranze amplissime riguardo la collimazione: difatti il minimo di astigmatismo (ma proprio minimo, rilevabile solo con uno star test piuttosto pignolo) del mio doppietto non era dovuto a scollimazione ma a una cattiva rotazione reciproca delle due lenti. Andando per tentativi ho trovato l'assetto che lo elimina praticamente del tutto... adesso lo star test è quasi da manuale, e ancora ieri sera potevo osservare senza grossa difficoltà la compagna di Izar... Mi sa che per Saturno è proprio un problema di poca trasparenza e cattivo seeing...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010