1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immaginate di voler fare delle riprese deep-sky con la vostra strumentazione amatoriale. Immaginate di avere un sito che vi offre un fondo cielo (lettura SQM-L) di 21.3 ad un'ora di macchina, ed un altro sito che vi permette di avere la 21.7 ma che sta a 2 ore di automobile.
Secondo la vostra esperienza, il gioco vale la candela? C'è un modo (analitico od altro) per rendersi conto di quale guadagno è possibile avere effettivamente in questi casi?
Grazie,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante.credo che tutto sia funzione del setup a disposizione ...se ho un f veloce magari mi risparmio 2 ore che impiego in esposizione ma tu che dici?
ciao Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
credo che tutto sia funzione del setup a disposizione ...


Per semplificare le cose, assumiamo un rapporto focale "medio", diciamo attorno ad f/5, con una CCD avente un efficienza quantica del 50%. :)

Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
se ho un f veloce magari mi risparmio 2 ore che impiego in esposizione


Effettivamente questa è una delle possibilità. Mi chiedo anche se un guadagno di 0.4 magn/arcsec^2 sul fondo cielo, compensi il fatto che fai 2 ore di esposizione in meno per via della strada da percorrere in più. :?:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cosa è molto soggettiva, come, dirai tu, è una misura effettuata con uno strumento!
In effetti un sito può avere 21,7 allo zenith e 20 a 30 gradi dall'orizzonte, un'altro avere 21 allo zenith e 20,7 a 30 gradi di altezza. Lo strumento legge una piccola porzione di cielo e la sua misura indica, normalmente, il massimo raggiungibile (nessuno si sognerebbe di fare la misura verso l'orizzonte)
Detto questo, secondo me, anche se la lettura non è lineare ma logaritmica, non farei 1 ora in più di macchina per avere 0,3 SQM in più.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende anche da altri fattori.
Ho deciso di fare un soggetto molto elusivo. Faccio un'ora di macchina in più (di giorno) per avere lo stesso tempo di esposizione ma guadagno circa uno stop (ergo è come se avessi raddoppiato l'esposizione).
Faccio un soggetto facile. Il guadagno di esposizione non mi migliora sensibilmente il soggetto.
Faccio l'astrofilo comodo e vado vicino
Per fotografare la Luna con una focale ridotta non serve uscire dalla città. Per fotografare la flux nebula magari serve il cielo buio.
Di regola si va vicino ma quando è necessario si va anche in Namibia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è chiaro, ma secondo me +0,3 di SQM non significano nulla di concreto.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
In effetti un sito può avere 21,7 allo zenith e 20 a 30 gradi dall'orizzonte, un'altro avere 21 allo zenith e 20,7 a 30 gradi di altezza. Lo strumento legge una piccola porzione di cielo e la sua misura indica, normalmente, il massimo raggiungibile (nessuno si sognerebbe di fare la misura verso l'orizzonte).


OK, allora per semplificare, assumiamo che il valore indicato (21.3 vs. 21.7) si riferisca esattamente alla zona di cielo che voglio fotografare.

Renzo ha scritto:
Ho deciso di fare un soggetto molto elusivo. Faccio un'ora di macchina in più (di giorno) per avere lo stesso tempo di esposizione ma guadagno circa uno stop (ergo è come se avessi raddoppiato l'esposizione).


Grazie anche a te Renzo. Quindi, parlando di oggetti al limite, stimi il guadagno di uno stop. Hmmm, non sarebbe mica poca cosa...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1 stop su 0,3 di differenza mi sa che è sovrastimato alla grande, penso che se un cielo è 21,3 e lavoro a f8 con misura di 21,7 non lavoro a f4.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte significa poter fotografare un soggetto o meno.
Per esempio mi è capitato di fotografare un soggetto elusivo dalla mia postazione. Una sera ho avuto un SQM XXX e un'altra sera XXX+0.4 (o anche nella stessa sera)
Le pose fatte con SQM peggiore non ce la facevano a dare alcuna informazione mentre pochi decimi di SQM di differenza permettevano di tirare fuori l'oggetto a parità di integrazione.
Come ho scritto dipende da cosa uno vuole ottenere.
Faccio un esempio più facile da comprendere
Un cielo più scuro migliora il rapporto S/N
Questo però migliora anche aumentando in modo quadratico l'integrazione
Su soggetti molto elusivi il rapporto S/N è fondamentale per cui devo avere una buona base di partenza oppure integrare moltissimo
Se ciò comporta fare 1 ora di viaggio o due ore la scelta sarà semplice. Vado una sola volta facendo più strada piuttosto di dover andare quattro volte facendone meno (l'integrazione deve essere quadratica)
Se il soggetto è semplice allora mi fermo più vicino. E mi accontento

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
1 stop su 0,3 di differenza mi sa che è sovrastimato alla grande, penso che se un cielo è 21,3 e lavoro a f8 con misura di 21,7 non lavoro a f4.

21.7-21.3=0.4
Uno stop vuol dire passare da f/5.6 a f/8 con un guadagno di SQR(2)
Anche ammettendo di averlo sovrastimato (ma non con gli errori che hai fatto te) l'integrazione necessaria potrebbe essere comunque di almeno una volta di più (mezzo stop implica una integrazione doppia) e mezzo stop significa passare da f/5.6 a f/6.3

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010