1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col Mak 90!
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Astrocurioso ha scritto:
Bravo Luca e complimenti per l'acquisto.
Ricordo il mio primo Saturno nel fratellino maggiore del tuo, il Mak 127. Emozionante.
Il 90ino, poi, è leggero, pratico, e sul planetario si difende alla grande.
Grazie Angelo! Si, mi ha sorpreso molto questo strumentino. Specialmente sul planetario!


Io ho venduto il Mak90 per prendermi il C5 ma ci rimango affezionato, era veramente un gioiellino di telescopio tascabile. Immagini molto belle e incise, ci ho seguito una bellissima opposizione di Marte.
Per quanto sia un 90mm, portatelo d'estate in montagna con un oculare da 32mm (un Plossl va benissimo) e ti diverti anche con quello.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col Mak 90!
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fra gli oculari ho il super grandangolare hyperion aspheric 31mm da 72° che per pura curiosità ho provato sul makkino. Che dire? :D Per quanto riguarda il peso, il Mak lo regge ma sembra più grande l'oculare del telescopio :lol:

Probabilmente, come mi hai consigliato, faccio meglio a procurarmi un plossl dall'analoga focale che è più leggero e piccolo ma più adatto per il mio mak :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col Mak 90!
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Fra gli oculari ho il super grandangolare hyperion aspheric 31mm da 72° che per pura curiosità ho provato sul makkino. Che dire? :D Per quanto riguarda il peso, il Mak lo regge ma sembra più grande l'oculare del telescopio :lol:

Probabilmente, come mi hai consigliato, faccio meglio a procurarmi un plossl dall'analoga focale che è più leggero e piccolo ma più adatto per il mio mak :)


Ti prego metti una foto! :lol:
Io ci usavo il Baader Zoom, ed era già enorme quello!

Ma non vignetta un 31mm/72°?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col Mak 90!
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco qua la foto!
Sembra una botte l'oculare accanto a questo telescopio :mrgreen:
Allegato:
mak e oculare.jpg
mak e oculare.jpg [ 36.06 KiB | Osservato 941 volte ]

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col Mak 90!
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca il 31mm Aspheric non è così grande per essere un 31 da 2", fidati. Allora se vedi il Meade UWA da 30mm impallidisci..........è enorme.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col Mak 90!
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bono a sapersi! :D Immagino che tortura sarebbe per il mio mak, reggere una bomba simile :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col Mak 90!
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mario de caro ha scritto:
ciao astrobattuta :D
mi ricordo degli esami per la patente nautica a Fiumicino :D :D
grazie per i preziosi consigli :D
cercherò quanto prima di metterli all'opera!
non avrei mai pensato che con la foschia si potesse osservare e con profitto anche!
secondo te quale Mak può essere superiore al C9 in visuale o quali oculari possono dare una marcia in più?
è sempre e comunque solo una questione di seeing come tanti dicono?(dando per scontato la coll. e l'acclimatamento) o c'è qualcos'altro?



Gli SC sono degli ottimi strumenti ma in Italia molto sovravalutati al punto da ritenerli per l'osservazione planetaria ottimi.
Su questo non c'è dubbio ma restano sempre degli strumenti molto polivalenti e nell'ambito planetario VISUALE e NON fotografico rendono poco in termini di contrasto.

Io ho posseduto molti SC e Rifrattori e questi ultimi nonostante la minore capicità di raccolta di luce non essendo ostruiti come un SC mi hanno rivelato sempre delle qualità d'immagine superiore.

Io sono per la nitidezza e contrasto perciò quando osservo i pianeti voglio vedere i colori con contrasti secchi nelle varie frequenze invece gli SC ( anche il C14HD che attualmente ho ) mi hanno regalato sempre tanta quantità di luce ma colori un pò " annacquati " :wink:

Gli SC sono molto performanti nell'ambito fotografico e perciò in tanti li consigliano, visuale e foto sono due mondi diversi però :mrgreen:

Con questo non voglio abbattere credenze oramai storiche relative al diametro di un SC vs un Rifrattore è questione di gusti ma un occhio pignolo da visualista queste differenze le vuole ed esige caratteristiche che gli SC non possono dare.

Per gli oculari ti consiglio di evitare Hyperion etc. sinceramente non li ho trovati di gran qualità, comodi lo sono ma per le osservazioni planetarie ti consiglio degli ottimi Genuine Ortho sempre di Baader o anche gli ottimi Kasai sempre Orthosopici.

La Barlow se puoi evitarla è meglio altrimenti se devi non ti affidare a prodotti economici meglio un oculare con focale più spinta e minore estrazione pupillare che un buon oculare interrotto da una barlow scadente.

Evita la ABBE di Zeiss ottimo prodotto ma in ambito fotografico, ha poca profondità e in visuale mi ha deluso, tende a far perdere di tridimensionalità l'immagine.
Preferisco la PowerMate o se proprio puoi fare un investimento prendi la TMB 1.8x di APM Germany, costa ma è un capolavoro in visuale sui pianeti.
Questi accessori considera che ti resteranno anche in futuro qualora cambiassi strumento ( un bel MakNewton Intes Micro per il prossimo futuro te lo consiglio vivamente )

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col Mak 90!
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
contedracula ha scritto:
Gli SC sono degli ottimi strumenti ma in Italia molto sovravalutati al punto da ritenerli per l'osservazione planetaria ottimi.
Su questo non c'è dubbio ma restano sempre degli strumenti molto polivalenti e nell'ambito planetario VISUALE e NON fotografico rendono poco in termini di contrasto.

Gli SC sono molto performanti nell'ambito fotografico e perciò in tanti li consigliano, visuale e foto sono due mondi diversi però :mrgreen:


Gli SC hanno UN grande vantaggio: ingombrano poco!
Sembra una stupidaggine ma per molte persone, me compreso, può fare la differenza tra avere un telescopio e usarlo, e non averlo proprio (o averlo e poterlo molto raramente) :)

Case piccole, automobili piccole, viaggiare con bagagli ridotti...
A volte bisogna accettare qualche compromesso.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010