1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
una domanda a escocat (ma anche a chiunque altro voglai rispondermi :D) quando parlate di "problema di visione non raddrizzata" avete in mente l'uso del binoscopio sul terrestre, immagino, no?
altrimenti (gusti personali a parte) mi chiedo a che serve "raddrizzare" la visione degli oggetti nel cielo, e me lo chiedo sia per motivi pratici (se ha senso voler vedere un "albero dritto" perchè cosi' l'ho vedo ogni gioeno senza strumenti, che sensa ha voler vedere una galassia dritta?) sia per motivi "filosofici" (chi lo stabilisce che quella galassia sia "dritta" o storta? in base a quale riferimento?).

chiedo questo perchè, non essendomi passato nemmeno lontanamente dalla testa l'uso diurno del binoscopio, mi meravigliava questa "critica" (del tutto legittima eh, escocat!, no ti arrabbiare è solo per capire :D :D :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però non si tratta di una visione dritta, perchè quella c'è anche col sistema Avaon, si tratta di avere la sinistra e destra invertite, come si vede con un normale diagonale. Per la verità ho anche usato il telescopio con questa configurazione per osservare oggetti terrestri, come penso che in molti abbiamo fatto, e, a parte le scritte, si può anche fare per un uso non assiduo. Certo non prenderei per fare del bird-watching un sistema che ha la sinistra e la destra invertite.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Rispondo prima a Tuvok (i moderatori hanno la precedenza :lol: ). Vedi, osservare il cielo è un fatto molto complesso. Può voler dire chiudere gli occhi e lasciare che un computer indirizzi il telescopio in un punto dello spazio infinito dopo di che aprirli e ossevare a 500x il centro del campo, godendo dei particolari che nulla hanno in relazione con il resto dell'universo. In questo caso, a meno che tu non voglia leggere una pagina di giornale dimenticata da qualcuno sulla superficie di Marte, non ha alcuna importanza destra-sinistra o alto-basso. Ma per me osservare il cielo è un altro fatto. Significa collocare ogni cosa in un insieme al quale sono sentimentalmente legato sin dalla prima infanzia, è per questo che per me la Testa di Cavallo sta a sinistra della cintura e il Trapezio ha la quarta stella a destra. Ogni altra rappresentazione è per me un altro universo, non il mio, nel quale mi sento estraneo. Ecco perchè la mia ricerca di campi grandi ed elasticità negli ingrandimenti, perchè voglio navigare prima si poggiarmi su qualcosa e poi ripartire sapendo come muovermi e con la certezza che li mi aspetta qualcosa che so di trovare li. E' così che il cielo diventa casa mia.
Per quanto riguarda Luciano, le operazioni di eliminazione dei barilotti superflui intermedi tra i deviatori non è un gioco da ragazzi perchè i deviatori devono poter ruotare tra di loro e nello stesso tempo non fuoriuscire. La corretta distanza interpupillare è assicurata dalla rotazione del terzo paio di deviatori. Ma tutto 'sto lavoro alla fine per avere una visione che scambia destra con sinistra, e siamo punto e accapo. Vedi, non è un difetto oggettivo un deviatore che non raddrizza totalmente, il difetto è in chi non lo accetta psicologicamente. Purtroppo, e dico purtroppo, esiste la possibilità fisica di ottenere una visione completamente raddrizzata, e questo mette in discussione un binoscopio che non raddrizza totalmente. Se qualcuno non si riconosce nel discorso che ho fatto prima, comprerà il tuo binoscopio anche se costerà 6000€. Ma io no, se costasse 3000€ forse ci penserei, anche se alla fine capirei che non è solo una questione di soldi e lascerei perdere. Il consiglio che ti do è di non partire con ottiche così costose, ci sono molti apo buoni che costano meno della metà e garantiscono 200x senza problemi. Non fare come i Bino Borg che costano un occhio PRIMA per i tubi e POI per i Matsumoto. E dai anche la possibilità di scegliere una forcella motorizzata oppure no. :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
fabio_bocci ha scritto:
...Certo non prenderei per fare del bird-watching un sistema che ha la sinistra e la destra invertite.



è perchè? è cosi' importante vedere un uccello con la testa a destra anzichè a sinistra?
(o è solo una questione di "inseguimento"?)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che per puntare gli oggetti terrestri e magari seguirne il movimento (bird) un sistema con destra e sinistra invertite sarebbe più difficile da usare. Ma forse è solo questione di abitudine. Come il discorso che fa Escocat. Lo comprendo perfettamente. Però sono convinto che se si usasse un binoscopio abbastanza a lungo, alla fine si costruirebbe mentalmente una immagine del cielo con la destra e la sinistra invertite. Uno dice: ma chi me lo fa fare? Beh, a questa domanda ognuno può dare la propria risposta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto mi riguarda è la concezione che ho personalmente di binocolo e biniscopio, se dovessi decidermi ad acquistarne uno lo userei per cielo e terra, e per me la visione completamente raddrizzata nel terrestre è semplicemente necessaria; potrei abituarmi senza problemi (come ho fatto per il cielo) ma il fatto è che preferisco il "dritto", tutto quì. :D
Insomma se devo prendere uno strumento siffatto, non voglio scendere a compromessi, altrimenti verrebbe meno la motivazione per acquistarlo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Io mi accontenterei dei famosi "Prismi di Porro" quelli che si vendevano una volta e che oggi sono spariti dal mercato, magari pure da 2".... pazienza per le osservazioni allo Zenit tanto la cervicale ce l'ho già...e poi comunque il cielo gira, basta aspettare...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 12:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmm, te ghè resùn, escocat: quanto costerebbe fare dei prismi di porro al posto dei diagonali sui binoscopioni?

Il binoscopio da 150mm del Gianni del Gacb ha proprio dei prismi di porro. Non vi dico che visioni... :shock:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
una domanda a escocat (ma anche a chiunque altro voglai rispondermi :D) quando parlate di "problema di visione non raddrizzata" avete in mente l'uso del binoscopio sul terrestre, immagino, no?
altrimenti (gusti personali a parte) mi chiedo a che serve "raddrizzare" la visione degli oggetti nel cielo, e me lo chiedo sia per motivi pratici (se ha senso voler vedere un "albero dritto" perchè cosi' l'ho vedo ogni gioeno senza strumenti, che sensa ha voler vedere una galassia dritta?) sia per motivi "filosofici" (chi lo stabilisce che quella galassia sia "dritta" o storta? in base a quale riferimento?).

chiedo questo perchè, non essendomi passato nemmeno lontanamente dalla testa l'uso diurno del binoscopio, mi meravigliava questa "critica" (del tutto legittima eh, escocat!, no ti arrabbiare è solo per capire :D :D :D)

Io credo che dipenda tutto dallo spirito che vive in noi.
Un telescopista puro se ne frega dell'orientamento sx/dx e anche capovolto. Punta l'oggetto cercato ed osserva, selezionando l'ingrandimento che gli restituisca la risoluzione migliore.

Il binocolaro viceversa, passeggia nel cielo a bassi ingrandimenti ed ama di più la visione d'insieme, più che il singolo dettaglio.
In questo caso la visione completamente raddrizzata diventa indispensabile.

Se vuoi è un po' la differenza che passa tra osservare in trasparenza le singole cellule delle ali di un insetto al microscopio a 300x o osservare l'insetto intero a 30x con un miscroscopio a luce incidente..
Nel primo caso te ne freghi se le cellule sono rovesciate, nel secondo vuoi vedere l'insetto orientato come lo vedi a occhio nudo.

Ps: quel "lei" che stavamo usando a me garbava... Dava un tono molto accademico a questo topic... :mrgreen:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
kappotto ha scritto:
Mmm, te ghè resùn, escocat:


Who? What's!? :x

Cita:
quanto costerebbe fare dei prismi di porro al posto dei diagonali sui binoscopioni?

Non ne ho la più pallida idea. Troppo? Più di 1000€?

Cita:
Il binoscopio da 150mm del Gianni del Gacb ha proprio dei prismi di porro. Non vi dico che visioni... :shock:

E dove li ha presi 'sti prismi? Ma sono da 2" :?:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010