1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho mandato la mia mail...

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho scritto!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto il papiello in stile xeno, con quello che conosco di illuminotecnica e con i costi di conversione ed ammortamento degli impanti con quelli (a norma) attuali, portando un esempio fatto a Milano.
Speriamo sia utile, comunque condivido in toto l'opinione del console, se con una eventuale verifica automatica di attinenza testuale, dovessero pensare ad un "modulo" unico, potrebbero cestinare il tutto pensando ad'una richiesta pilotata e quindi priva di valore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma credete veramente che i messaggi vengano letti ?
Secondo me e solo una mossa populistica di propaganda comunque tentar non nuoce la scrivero anche io..(e come giocare al supernalotto sperando di vincere alla prima giocata)
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tentar non nuoce!
Puta caso dovessero darci ascolto? Il gioco vale senz'altro la candela.
Male che vada nessuno di noi ci rimetterebbe: tanto, peggio di così?

Piuttosto: intanto sarebbe bene diffondere quanto più possibile l'iniziativa.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 19:13
Messaggi: 35
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

su quali punti è meglio scrivere, ad esempio corpi illuminanti mal costruiti e/o montati oppure sullo spegnimento dell'illuminazione in alcune ore della notte?
La domanda mi è sorta poichè se si parlasse solo del primo punto, si "inviterebbe" il Governo a spendere moltissimi soldi per la messa a norma degli attuali lampioni, mentre forse sarebbe meglio concentrarsi di più sul secondo punto, con un invito alla sostituzione progressiva dei corpi illuminanti mal progettati.
in secondo luogo volevo addurre alcuni esempi di città, o almeno paesi, che abbiano ottenuto profitti da una politica di attenzione all'inquinamento luminoso. Qualcuno me ne potrebbe suggerire un paio per la mia regione, l'Emilia Romagna?

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
ma credete veramente che i messaggi vengano letti ?
Secondo me e solo una mossa populistica di propaganda comunque tentar non nuoce la scrivero anche io..(e come giocare al supernalotto sperando di vincere alla prima giocata)
Saluti
Roberto


Io ci ho provato, non si sa mai, quando c'è l'estrazione? :lol:
Certo che dare un fracco di dati personali non mi è mai piaciuto, anche se oggi sei tracciato come un pacco ups. :x

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho cercato in rete ma non ho trovato niente di interessante, qualcuno ha qualche dato utile da inserire per la Lombardia, magari sulla provincia di Pavia.
Grazie

PS anche secondo è meglio che ognuno mandi una mail scritta di "suo pugno"

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è scritto che la "Presidenza" risponderà al più presto.....attendere prego. :shock:
Ho fatto riferimento anche alle esistenti leggi regionali. Fare conti secondo me non conviene, conviene utilizzare spesso le parole "risparmio" e "introiti" :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho scritto questo:
La stragrande maggioranza delle amministrazioni pubbliche spende almeno il 30% della propria bolletta energetica illuminando in maniera non corretta le strade. Grande quantità di luce viene diretta verso il cielo dai proiettori che spesso sono solo orientati male. Si potrebbero risparmiare non meno di 300 milioni di Euro all'anno.
Si potrebbe pensare di togliere i soldi del riammodernamento degli impianti di illuminazione dal patto di stabilità, e mettere tutto in una bella legge Nazionale sull'inquinamento Luminoso, che obblighi i comuni a metters a norma. Se servono informazioni o consigli, potete contattarmi anche attraverso il sito della Rete di Monitoraggio sull'Inquinamento Luminoso ( www.sqm-network.it ), un progetto della nostra associazione che oramai coinvolge molte Regioni d'Italia e molti paesi in tutto il mondo. Cordiali Saluti


Ora, non disquisiamo sui 300 milioni che sono una cifra calcolata a modo mio, valutando anche le reali possibilità di applicazione.

Se volete, utilizzate pure il mio format, naturalmente potete togliere la parte che rigiarda SQM-Network, oppure la potete anche lasciare :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010