1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculare hyperion
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
finalmente ieri sera ho potuto provare l'hyperion da 21mm senza il barilotto da 31,8. posso solo dire che è inutilizzabile, almeno con la mia ottica. il problema che salta subito all'occhio è l'evidente coma ai bordi con in più un alone arancione(sempre ai bordi) molto fastidioso,insolito comunque in un tele a specchio. naturamente il campo aumenta notevolmente rispetto a quando vi è inserito il barilotto da 31,8 la focale dell'oculare diventa circa 30-32mm(però non ne sono sicuro dato che non ho potuto fare un confronto diretto con un altro oculare a lunga focale). in conclusione lo posso utilizzare solo con il barilotto da 31,8, avendo così un campo minore ma molto più corretto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare hyperion
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ha scritto:
finalmente ieri sera ho potuto provare l'hyperion da 21mm senza il barilotto da 31,8. posso solo dire che è inutilizzabile, almeno con la mia ottica. il problema che salta subito all'occhio è l'evidente coma ai bordi con in più un alone arancione(sempre ai bordi) molto fastidioso,insolito comunque in un tele a specchio. naturamente il campo aumenta notevolmente rispetto a quando vi è inserito il barilotto da 31,8 la focale dell'oculare diventa circa 30-32mm(però non ne sono sicuro dato che non ho potuto fare un confronto diretto con un altro oculare a lunga focale). in conclusione lo posso utilizzare solo con il barilotto da 31,8, avendo così un campo minore ma molto più corretto.


Con quale strumento ?
Ho fatto la prova ma con un 5 mm su un newton f 4.8 e non e' poi cosi malaccio (il newton e' un cinese da 250mm)

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
l'ho provato con un newton 200 f5 cinese, naturalmente le mie impressioni sono soggettive dato che non so come si comporta con altri strumenti. comunque con il barilotto da 31,8 rende molto bene


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Ho diverse focali di Hyperion e confermo che, nonostante li abbia provati con l' SC 10" f10, senza gruppo ottico nel barilotto da 31,8 sono praticamente inutilizzabili. D'altra parte la casa madre ha chiaramente dichiarato che questi oculari non devono essere considerati come capaci di fornire due focali con la stessa ottica, ma vanno intesi ed utilizzati solamente per la focale dichiarata. La possibilità di togliere il gruppo ottico del barilotto da 31.8 deve essere, secondo loro, sfruttata solo per fotografia afocale con le digicam utilizzando il sistema di raccordi filettati da loro ideato.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2006, 10:30 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 10:09
Messaggi: 1
Località: Giarre
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimi astrofili, l'oculare di cui si parla in merito è un ottimo oculare, ma deve essere usato per gli scopi per il quale è stato costruito, se si leggessero le specifiche dell'oculare e l'uso nelle due configurazioni si eviterebbero inutili discussioni sulla qualità, l'hyperion in visuale si deve usare con il doppietto montato e in configurazione 31,8, , è assolutamente normale che togliendo il negativo l'oculare in visuale non vada poiu bene, la configurazione ottica che si ottiene togliendo il negativo è esclusivamente stata studiata per la fotografia in afocale (Attenzione non in proiezione) ma zoommando con l'obbiettivo della digitale o della videocamera all'interno dell'oculare, è per questo che si è pensato di curare molto in questa configurazione la parte media e centrale dell'oculare interessata dal campo che si va a coprire in questa modalità di uso, e se ci provate noterete che si ha nella foto un contrasto e una qualità di immagine non indifferente, alla portata solo di oculari molto più blasonati e non certo del costo degli hyperion , che comunque sono i migliori in questo momento come costo /prestazioni e forse è errato dire cosi perche le prestazioni che danno sono reperibili in oculari del costo medio almeno del doppio degli hyperion, ........non si fa fuoristrada con una ferrari ... un saluto a tutti Maurizio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010