1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 5:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole 2-5-2012 AR 1471 + Protuberanze
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ore 13.30, seeing 6/10 sole allo zenith ripreso con TEC140 ERF140mm Barlow 4X e filtro H-Alpha Daystar

[Basler acA640-100gm
Frame Rate (fps)=108
Capture Area=659x494
Colour Space=Mono12
Gain=54
Black Level=449
Gamma=3,29838562011719
Exposure (ms)=12760

2000 frame elabotrati con AviStack2 in default e successivi Wavelets in Registax6.


Allegati:
AR2.jpg
AR2.jpg [ 68.93 KiB | Osservato 538 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 34.8 KiB | Osservato 538 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 35.92 KiB | Osservato 538 volte ]
4.jpg
4.jpg [ 32.53 KiB | Osservato 538 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Geremia come al solito bellissime immagini,  trovavo degna di nota anche la cromosfera che mi hai inviato l'altro giorno.
Saluti
Francesco 

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
protuberanze bellissime, l'esposizione credo sia errata 12.000 ms con 100 fps, le cose cozzano :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Paolo
In SharpCap, se spunti Auto frame rate ed hai un valore preimpostato, è quello che vedi sempre nel file camera setting.

@Francesco,
ho il brutto vizio di cancellare il passato :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
quanta roba c'è intorno a quella macchia solare!!! è la stessa che osservavo poco fa con l'astrosolar :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ha sempre affascinato il voler vedere cosa ci fosse in una macchia solare, appena ripresa nuovamente la AR1471, seeing leggermente peggiorato a circa 5/10.

Una elaborazione molto tirata dei wavelet in registax con l'impostazione del Waveletscheme a Dyatic, evidenzia una affascinante, "lo definisco liquido" per dare un idea della mia immaginazione, dove si intravedono nella profondità di tale massa semi trasparente, altri spike di cromosfera risalire.

La prima un pelo piu' morbida per adattare l'occhio !!


Allegati:
big1.jpg
big1.jpg [ 45.51 KiB | Osservato 505 volte ]
big2.jpg
big2.jpg [ 55.06 KiB | Osservato 505 volte ]


Ultima modifica di Geremia Forino il mercoledì 2 maggio 2012, 17:38, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
che spettaco complimenti anche per" l attrezzatura "

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle , complimenti, tutti e tre i flare li ho osservati il 29, sono persistenti.
140mm di filtro in Ha si vedono, forse il gamma è alto, l'hai usato anche sulla cromosfera? Perchè normalmente io utilizzo un gamma basso per la superficie e alto per i flare.
Bellissimo dettaglio.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle , complimenti, tutti e tre i flare li ho osservati il 29, sono persistenti.
140mm di filtro in Ha si vedono, forse il gamma è alto, l'hai usato anche sulla cromosfera? Perchè normalmente io utilizzo un gamma basso per la superficie e alto per i flare.
Bellissimo dettaglio.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime immagini Geremia :wink: poi l'halfa e spettacolare non vedo l'ora di riuscire a perndere qualcosa per poter fare anche questa tipologia di riprese :wink:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010