1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spirali su Marte
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra una curiosità molto interessante anche se il sito di provenienza è discutibile, soprattutto quando fantastica sull'origine artificiale:

http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.7706

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spirali su Marte
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 3:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
questa notizia è riporatata anche da National Geographic... infatti se non l'avessi vista qui, avrei anche io storto il naso....

ma ormai dopo l'esagono al polo di Saturno . . .

si ipotizza flussi di lava di densità differente e direzioni contrapposte abbia generato queste spirali....

a me riesce difficile immaginarle... ma mi sembra l'unica risposta sensata al momento.

mi è sfuggita la grandezza di queste formazioni però...

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spirali su Marte
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le dimensioni sono all'incirca intorno ai 30 metri e ne sono state contate 200.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spirali su Marte
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di parlare di "misteri" bisogna leggere bene le notizie.

L'articolo del National Geographic dà tutte le informazioni (serie) e le fonti necessarie:
http://news.nationalgeographic.com/news ... e-science/


La notizia vera è che sono state trovate su Marte formazioni geologiche associate a un tipo di vulcanismo che non era stato ipotizzato in quella regione del pianeta.
Prima di osservare le "spirali" si pensava che il suolo della Athabasca Valles fosse stato plasmato dal ghiaccio, le formazioni a spirale indicano che invece si tratta di una colata lavica.

Ma la forma a spirale è un "mistero"?
No perché sulla Terra sono strutture abbastanza comuni associate a colate laviche, soprattutto alle Hawaii e in Kenia :)
Infatti basta digitare "lava coil" per trovare le foto:
http://volcanoes.usgs.gov/images/pgloss ... e_coil.php
http://www.livingwilderness.com/hawaii/ ... -coil.html

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spirali su Marte
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio, qui nessuno ha parlato di misteri, la notizia era solo per mostrare agli amici e agli utenti queste particolari strutture geologiche trovate sul pianeta rosso.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spirali su Marte
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diego B. ha scritto:
Claudio, qui nessuno ha parlato di misteri, la notizia era solo per mostrare agli amici e agli utenti queste particolari strutture geologiche trovate sul pianeta rosso.


Chiedo scusa se mi sono espresso male, Diego :)

Ce l'avevo con l'articolo di "Altrogiornale" che hai linkato, non con te, che anzi hai sottolineato giustamente che la fonte è discutibile :)

Anche io mi diverto a leggere i siti discutibili, sia perché mi diverte cosa riescono a ricamare sulle notizie, sia per prepararmi a domande "scomode" di conoscenti vari che le leggeranno. :)

Sapere che una spirale nella lava è una struttura abbastanza comune sulla Terra può essere utile quandi si spiega la notizia a un ragazzino che la legge su Altrogionale, Libero o Yahoo, altrimenti noi appassionati facciamo sempre la figura di quelli che vogliono trovare la risposta razionale ad ogni costo :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spirali su Marte
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo Claudio il mio tono non era affatto polemico. :wink:

Concordo pienamente con quanto hai scritto! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spirali su Marte
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
In effetti, l'"interpetatore aggiunto" (intendo quello del sito web) si è smentito da solo mostrando grandi decorazioni a spirale di origine certamente artificiale ("visibili solo dall'aereo") e quelle su Marte. Le prime sono spirali a passo costante, le seconde spirali logaritmiche. Ci sono processi di accrescimento del tutto naturali che danno luogo a spirali logaritmiche (non certo spirali a passo costante), è il caso ad esempio delle "case" delle chiocciole e di molte conchiglie.
La spirale logaritmica è una forma molto, molto naturale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spirali su Marte
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
formazioni di 30 metri però poco hanno di "comune".

e comunque hanno una conformazione davvero particolare, rispetto alle colate acide hawaiane

sarebbe interessante avere la posizione geografica di ogni spirale, e vedere se fosse possibile in questo modo evidenziare i flussi di lava che li hanno generati.

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spirali su Marte
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
_Raffaele_ ha scritto:
formazioni di 30 metri però poco hanno di "comune".

e comunque hanno una conformazione davvero particolare, rispetto alle colate acide hawaiane

sarebbe interessante avere la posizione geografica di ogni spirale, e vedere se fosse possibile in questo modo evidenziare i flussi di lava che li hanno generati.


Che abbiano poco di "comune" penso sia naturale, stiamo parlando di un pianeta simile alla Terra ma comunque abbastanza diverso da potersi aspettare qualche stranezza.
Tanto per cominciare la gravità è minore, e penso che un flusso di lava scorra in maniera differente essendo meno attratto.
Poi non conosciamo esattamente la composizione delle lave e le condizioni in cui si sono formate.
Bisognerebbe mandare qualche geologo a toccare con mano... :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010