1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 8:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parco oculari
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:30
Messaggi: 97
Località: Barcellona (ME)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
dopo diversi mesi di valutazione consigli ho finalmente deciso ed ordinato un Newton 250/1200 su EQ6 (ormai è fatta...inutile parlarne ulteriormente !! :) )
Sto valutanto di ampliare da subito il parco oculari.
In dotazione col tubo ottico c'è un 28MM (43X).
Pensavo di acquistare:
- Un 5MM (240X)
- Un 8MM (150X)
- Una Barlow 2x APO

Così facendo, ho pensato, ho a disposizione 6 ingrandimenti diversi dei quali il massimo raggiunge quasi il limite teorico d'ingrandimento del mio strumento. Considerato il fatto che userei gli oculari anche per foto in proiezione avendo acquistato tutti gli adattatori del caso, credete sia una scelta ragionevole??
Consigli??
Grazie a tutti :)

_________________
[SICILIA]
SW Newton 250/1200 - Ziel Rifr. 70/500 - Konus Newton 114/900 - NEQ6Pro - Nikon D7000 - RpOptix 20x80 Triplet


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che la barlow serva a poco, a meno che tu non voglia osservare le stelle doppie, raramente andrai sopra i 280 ingrandimenti che ti dà il 5mm. Magari prenderei un oculare a largo campo che ti dia circa 90 ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:30
Messaggi: 97
Località: Barcellona (ME)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio,
quindi consigli di lasciar perdere la Barlow per il momento e magari prendere un buon 12MM da 100X con una 70ina di gradi di campo ?

_________________
[SICILIA]
SW Newton 250/1200 - Ziel Rifr. 70/500 - Konus Newton 114/900 - NEQ6Pro - Nikon D7000 - RpOptix 20x80 Triplet


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un 12mm avresti una pupilla d'uscita di 2,5mm. Se osservi da luoghi dove non c'è un cielo scurissimo sono circa il massimo che puoi sfruttare, con pupille più grandi cominci a vedere un fondo cielo chiaro che dà molto fastidio ed impedisce di vedere molti oggetti deboli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:30
Messaggi: 97
Località: Barcellona (ME)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene,
vediamo se ho capito :)
Siamo di fronte a due limiti:
Il primo lo si ha accorciando la lunghezza focale dell'oculare, diminuiamo la pupilla d'uscita ed il che renderebbe il fondo cielo più scuro ma ci spingiamo troppo oltre con gli ingrandimenti perdendo contrasto, nitidezza ed avendo difficoltà nella messa a fuoco.
Il secondo lo si ha aumentando la lunghezza focale dell'oculare, ad ingrandimenti che ci danno un buon contrasto e nitidezza dobbiamo stare attenti a non avere una pupilla d'uscita troppo larga pena il fondo cielo troppo chiaro.

Fermo restando che stiamo parlando di osservare sotto cieli non perfettamente bui.

E' corretto?? :)

_________________
[SICILIA]
SW Newton 250/1200 - Ziel Rifr. 70/500 - Konus Newton 114/900 - NEQ6Pro - Nikon D7000 - RpOptix 20x80 Triplet


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo che con un 5 mm la barlow la userai poco, se vuoi fare deep un 12/14 mm con un campo almeno di 70° secondo me è ottimo, se avanza qualche soldino mi doterei anche di un filtro nebulare (UHC stretto o OIII)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' abbastanza corretto, anche se usi dei termini inappropriati. Ci sono tre cose che limitano e condizionano gli ingrandimenti impiegabili. La prima è il diametro del telescopio, perchè la risoluzione è legata al diametro, per cui non avrebbe senso cercare di ingrandire una immagine per vedere particolari più fini di quelli che l'ottica è capace di mostrare. L'ingrandimento massimo lo si indica generalmente con il diametro dell'ottica in mm moltiplicato per due. Però questo limite è in parte condizionato dal tipo di oggetto che andiamo ad osservare.
Gli altri fattori limitanti sono il seeing, che è cagionato dalla turbolenza dell'aria e che degrada le immagini tanto più quanto più elevati sono gli ingrandimenti, e l'inqunamento luminoso e la luce che viene diffusa dal fondo cielo, che limitano l'osservazione degli oggetti poco luminosi, perchè se aumenta la luce del fondo cielo alla fine ne vengono soverchiati.
Per questo motivo spesso ingrandimenti superiori ai 200 sono poco utilizzabili, a causa del seeing che non è mai perfetto, e al contempo ingrandimenti molto bassi, che implicano pupille superiori a 2,5 - 3mm sono poco utilizzabili a causa del fondo cielo spesso troppo luminoso.
Un cielo può essere nerissimo ma avere un seeing pessimo, naturalmente, come anche il viceversa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:30
Messaggi: 97
Località: Barcellona (ME)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK ragazzi grazie a tutti per i consigli.
Alla fine lascio stare la Barlow per il momento.
La prenderò appena le finanze leviteranno nuovamente un pochino (del resto ho già speso 1.800 € tra tubo, montatura ed adattatori fotografici).
Quindi prendo un 13mm (TS Expanse, 70°) e un 4mm ed un 6,5mm (OSM Plossl Serie500, 52° - come focali corte economiche il fornitore dopo una decina di giorni di attesa ha portato solo queste).
Credo per il momento sia un buon compromesso per iniziare diciamo.
E così conservo anche quel paio di 100 € per prendere un binocolo che voglio da tanto tempo...un buon 20x80 o 20x90, avendo già un ottimo treppiede.
A tal proposito, visto che OSM non ha al momento i modelli che avevo individuato (TS-Optics ed RPOptix), conoscete qualche altro fornitore online? Oppure un buon negozio in Roma visto che tra una settimana ci passerò e potrei approfittarne per comprarlo?
Grazie ancora a tutti di cuore.

_________________
[SICILIA]
SW Newton 250/1200 - Ziel Rifr. 70/500 - Konus Newton 114/900 - NEQ6Pro - Nikon D7000 - RpOptix 20x80 Triplet


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A Roma puoi andare alla Unitron Italia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:30
Messaggi: 97
Località: Barcellona (ME)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ero andato sul sito di Unitron ma i 20x80/90 scarseggiavano. Comunque ci farò un salto dal vivo. Grazie Fabio.
Piccolo sfogo: Ma perchè OSM ha in pronta consegna solo il 10% di ciò che c'è sul catalogo online??!! :evil:
Non c'è il 13mm - 70°, sono costretto a prendere un 12mm - 60° sennò devo aspettare chissà quanto. Questo ordine sta diventando un parto difficile!!!!

PS.Visto che ho risparmiato qualcosa prendendo il 12mm ho aggiunto all'ordine anche un filtro UHC. Sempre se sarà disponibile !!!

_________________
[SICILIA]
SW Newton 250/1200 - Ziel Rifr. 70/500 - Konus Newton 114/900 - NEQ6Pro - Nikon D7000 - RpOptix 20x80 Triplet


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010