1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 9:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno LRGB
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capisco, ho fatto sempre lo zingaro ma avendo sempre una postazione fissa, il fatto di dovere montare e rismontare ti fa perdere un sacco di serate incerte ma magari buone. Pensaci ed inventati qualcosa per non fare più le scale col bambinello.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno LRGB
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
sto per pertire con una ottivita a circa 30 km da dove sono residente e non ho idea di fare il pendolare se le cose si mettono nel verso giusto prevedo che mi trasferiro li vicino badando bene ad acquistare una abitazione congrua a cquesta stupenda passione

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Basta un'ampia terrazza o una bocca di lupo adeguata e magari il cielo è pure piú scuro, buona fortuna.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bel tentativo Stefano. Concordo tuttavia con il seeing pessimo.
Anzi, visto il tele che hai, probabilmente 5/10 è pure sovrastimato! :wink:
L'importante è prendere la mano con il setup per saperlo sfruttare al 100% quando il seeing sale!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Spinelli ha scritto:
montare e smontare tutto l allestimento di un c 14 dopo averlo scarrozzato x tre piani con il rischio (come capita di solito prima di prenderci la mano con i nuovi aggeggi ) di "sprecare" una serata e una opzione che non riesco a digerire anche se usando la 618 in bw ho gia visto che tra le due camere ce un abisso la 618 e molto piu prestante e sensibile riesce a cogliere dettagli molto piu fini guarda con un mewlon 210 con seeing appena sufficente cosa riescie a fare non oso immaginare una tricromia col 14 pollici lo rimpiangero sempre il mewlon finche non avro una postazione fissa per il tubone prima una sessione di ripresa era un relax ora un po meno :D


Andrea scusa...ma è quello che faccio sempre io con la differenza che dopo aver tolto il setup di casa, lo monto in macchina, mi faccio circa 45 minuti di strada piena di buchi, lo sposto di nuovo fuori e faccio altrettanto al contrario per tornare a casa. Venerdì scorso ho fatto così e sono tornato a mani vuote. E purtroppo accade spesso. Tuttavia quelle volte che invece trovo ottimo seeing, ripagano di ogni fatica e mi permettono di continuare a faticare sperando in serate simili. Ricorda che il seeing, se non ce l'hai di casa, devi andarlo a cercare.
Ultima cosa: io avevo il Mewlon 250 e quindi senz'altro superiore al tuo 210. Il C14 mi ha fatto dimenticare tutto in un attimo quando ho visto il primo giove al monitor con punte di 8/10!

Lo stesso quindi vale per Stefano. Come sale il seeing, il suo 10" fa meraviglie e questo lo sa bene :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
ammiro la tua determinazione pero a questi livelli non e piu una passione ma un secondo lavoro cmq reputo il c14 sicuramente piu prestante del mewlon di cui ne rimpiango solo la infinita comodita e comuncque raf non e propio la sua di fare le scale con 20kg in braccio tocchiamo ferro ma e un secondo mettere un piede in malomodo ora ho trovato modo di deambulare cavalletto e montatura sto cercando un tornitore per creare i piedini calanti il sistema mi dara la possibilita di trasportare anche un paio di valigette appena e pronto ne posto una foto e venuto un opera d arte :mrgreen:

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon inizio e in bocca al lupo per il seeing per le prossime occasioni!
La colllimazione era maniacale? :roll:

Andrea Spinelli ha scritto:
ammiro la tua determinazione pero a questi livelli non e piu una passione ma un secondo lavoro


la differenza fra lavoro e passione è che per il lavoro ti pagano :mrgreen:
Certo al giorno d'oggi si trova sia chi è pagato per la propria passione, sia chi non è pagato per il proprio lavoro, ma tant'è... :P

regalo bonus: ''''''''''''''''' - da copiare e incollare a piacere :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il seeing in questa disciplina è tutto, io ho la fortuna di avere 2 postazioni fisse, una in città con buon seeing x hires e uno in campagna con pessimo seeing x hires e ottimo x deep, la ripresa l'ho fatta dalla campagna. Il seeing va anche aspettato, con pazienza senza fare sfilze di avi inutili. Ci sono posti comunque dove il seeing locale è sempre pessimo e allora tocca cercarseli come dice raf.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
certo pure raf viene pagato quando imbrocca il seeing giusto "non intendevo secondo lavoro a scopo di lucro " ma incquanto a stress e fatica cmq rinnovo i complimenti a stefano e che sia una bella stagione proficqua per tutti

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
concordo in pieno sono proprio delle finestre temporali che si aprono e ti danno 1 1/30 di tempo x riprendere al meglio

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010