1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Toh volevo proprio scrivere un post sulle batterie e starter, dato che ne ho dovuto comprare uno per la batteria della macchina a zero (ed ha funzionato, evviva).
La domanda e' questa: ho un powertank 12Ah e di solito uso un trasformatore da 120W. Questo e' un aggeggione rumoroso (ha una ventola).
Poi ho comprato un ricaricabatterie per auto, c'e' scritto che va bene per 12Ah -> 80Ah (quindi rientra anche la mia powertank) e non fa rumore, non c'e' ventola insomma.

C'e' qualche problema ad usare l'uno o l'altro trasformatore?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
tuvok ha scritto:
non per essere pignoli ma i fusibili "sono" in Ampere :D


Ma anche in mA :mrgreen:
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ci penserei dieci volte, non una
I caricabatterie da auto esistono di almeno due tipi
Quelli vecchi a ricarica continua ma senza alcuna stabilizzazione. Più corrente hai bisogno e meno tensione hai.
Per le batterie poteva andare anche abbastanza bene perché sono dei condensatori in fin dei conti. Li caricavi con una tensione un po' inferiore e man mano che richiedevano meno corrente la tensione si alzava fino al valore nominale.
Quelli più moderni invece lavorano a impulso.
Se viene richiesta una corrente eccessiva dopo alcuni secondi staccano e ripartono. La corrente (continua) arriva per un certo periodo di tempo e poi fa riposare la batteria per alcuni secondi.
Se attacchi un ccd o una montatura rischi di vedertelo spengere e riaccendere continuamente.
E' questo uno dei motivi per cui non hanno raffreddamento. Non lavorando in continuità non tendono a scaldare i componenti.
Un alimentatore stabilizzato invece ha bisogno di lavorare ininterrottamente e con una circuiteria più accurata. Produce calore che va dissipato. Se la ventola è rumorosa cambiala.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il fatto che i fusibili, come ha detto Antonio, sono in A e non in AH, ma un fusibile da 200A a cosa serve su una batteria da 17Ah?
E anche uno da 20A sulla master line?
Personalmente sono profondamente contrario a mettere i fusibili sulla powertank e ho già esposto varie volte i motivi.
Però voglio dirli un'altra volta.
Ho una PT con due prese fusibilizzate
Una per la montatura (assorbimento max 2A), l'altra per il portatile (assorbimento max 6A)
Quali fusibili metto?
Se li metto da 2A non posso attaccare il portatile. Se li metto da 6A se la montatura scalda la fumo prima di veder saltare il fusibile.
La logica dice di mettere un fusibile da 6A e uno da 2A
Ma se scambio le utenze e metto il pc sulla presa con fusibile da 2A faccio saltare il fusibile mentre la montatura non è protetta.
E se ci metto utenze diverse (magari la presto a un amico) le protezioni non vanno bene ugualmente, probabilmente.
Allora la MIA logica dice:
Nessuna protezione sulla PT (al massimo un interruttore generale o se voglio fare il figo su ogni presa)
Fusibili su ogni singola utenza (ogni cavo che va al ccd o allla montatura o a ciò che voglio ha il SUO fusibile con la corretta protezione).
E così ho molti meno problemi e altrettanta (se non maggiore) sicurezza

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo un fusibilone a monte io non mancherei di metterlo: sai che botto se fai un corto diretto, altrimenti! :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uff.. mi sa che ho scritto in maniera confusa. :oops:
Volevo sapere non se si puo' usare un trasformatore come alimentatore ma se alla batteria fa "male" o "bene" usare come ricaricatore un trasformatore 120W (con ventola rumorosa come dicevo) o un ricaricabatterie (che credo sia di "nuova generazione" poiche' commuta automaticamente da "ricarica" a "floating", c'e' scritto).
Tra l'altro mi domando come mai sul "ricarica batteria per auto" c'e' l'indicazione, come range, da 12Ah a 80Ah. Dato che la mia powertank e' appena appunto 12Ah, mi sento borderline...?

Quel che mi domando e' come mai il trasformatore per batteria di auto, che spara 3A, non ha ventolina mentre l'altro trasformatore (comprato per PC) eroga 120W (quindi 0.5A o sbaglio?) ha la ventolina. Bo? Sbaglio qualcosa se provo a ricaricare la powertank con questo trasformatore 3A, 12->80 Ah?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
visto che se ne parla... un fusibile generale per evitare il corto circuito della batteria come va dimensionato? segue l'amperaggio della batteria?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
visto che se ne parla... un fusibile generale per evitare il corto circuito della batteria come va dimensionato? segue l'amperaggio della batteria?


va dimensionato considerando il carico massimo che pensi di usare

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Uff.. mi sa che ho scritto in maniera confusa. :oops:
Volevo sapere non se si puo' usare un trasformatore come alimentatore ma se alla batteria fa "male" o "bene" usare come ricaricatore un trasformatore 120W (con ventola rumorosa come dicevo) o un ricaricabatterie (che credo sia di "nuova generazione" poiche' commuta automaticamente da "ricarica" a "floating", c'e' scritto).
Tra l'altro mi domando come mai sul "ricarica batteria per auto" c'e' l'indicazione, come range, da 12Ah a 80Ah. Dato che la mia powertank e' appena appunto 12Ah, mi sento borderline...?

Quel che mi domando e' come mai il trasformatore per batteria di auto, che spara 3A, non ha ventolina mentre l'altro trasformatore (comprato per PC) eroga 120W (quindi 0.5A o sbaglio?) ha la ventolina. Bo? Sbaglio qualcosa se provo a ricaricare la powertank con questo trasformatore 3A, 12->80 Ah?


Fabios:
1- ovviamente un caricabatterie che fa il caricabatterie di mestiere ricarica meglio (la battteria campa di più)
2- tranquillo, se c'è scritto 12Ah va bene :D
3- 120W a 12V sono, nella migliore delle ipotesi, 10A, quindi è normale.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:

Fabios:
1- ovviamente un caricabatterie che fa il caricabatterie di mestiere ricarica meglio (la battteria campa di più)
2- tranquillo, se c'è scritto 12Ah va bene :D
3- 120W a 12V sono, nella migliore delle ipotesi, 10A, quindi è normale.


AZ ho diviso i watt per 240V anziche' 12V.. :oops: :oops: :oops: ecco perche' mi venivano 0.5A.
Quindi allora spiega perche' il trasformatore che eroga 10A ha la ventola, immagino sia anche piu' veloce allora del caricabatterie che eroga 3A. Provero' ad usare quindi il caricabatteria per auto, aspettandomi che ci metta circa 3 volte di piu' (sperando di aver preso i termini della divisione stavolta...). Se ci mette un tempo umano, come dici tu e' meglio usarlo dato che e' fatto apposta.
Grazie!!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010