Probabilmente il mito è nato, ma la mia è un ipotesi basata su poco più del nulla, per il fatto che sebbene solo uno strumento perfetto produca intra ed extra identiche, a parità di resa finale alcuni schemi ottici presentano star test con differenze (intra-extra) maggiori di altri. Cioè potrebbe essere che su un newton un errore di lambda/x produce uno star test y e su un altro strumento uno star test z , con y e z molto diversi tra loro. Ora, anche se la cosa mi sembra un po' strana, non ho competenze sufficienti in materia di schemi ottici "esotici" per avvalorare o confutare questa ipotesi. Ciao a tutti.
Ema
|