1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tarantola e Testa di Drago
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mentre stavo per postare queste due riprese, vedo che nel forum sono state mandate alcune belle riprese dell'emisfero sud. Evidentemente il cielo sempre piovoso di qui ci spinge altrove... Bene, mi aggiungo anch'io! :-)

Mando due riprese della spedizione namibiana del 2011, le prime online riprese con il "grosso calibro", il Taka FS-152 di Giosuè che, insieme a Luigi ed Emmanuele, abbiamo portato dall'Italia e montato sulla Fornax 51. La camera è la 5D mod.

Le due riprese sono entrambe scattate nei pressi della Grande Nube di Magellano, una regione spettacolare che tutti noi vorremmo rubare e portare nei cieli del nord... non vi dico quali e quanti commenti si sentivano risuonare nella savana quando col Dob, pilotato da Marco, puntavamo quelle zone.

La Tarantola non ha bisogno di presentazioni: basta dire che ci appare enorme nonostante sia in un'altra galassia... :shock:

La testa di Drago è poco distante ed è circondata da interessantissime nebulose rosse e verdi. Oltre a un'immensa nube stellare fatta di stelle blu e ricca di decine di globulari.

Ecco le riprese.
Immagine - Immagine

Commenti e critiche benvenute.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tarantola e Testa di Drago
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
:shock: :shock: No comment !!

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tarantola e Testa di Drago
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolo puro... che voglia di vedere quei cieli

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tarantola e Testa di Drago
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastico! :shock:

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tarantola e Testa di Drago
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guardando queste inquadrature non si può fare a meno di sognare di raggiungere
la Namibia, almeno per immergersi nelle sue oscurità!
Gran belli scatti, Lorenzo!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tarantola e Testa di Drago
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
Già sono tre giorni che piove... se ti ci metti anche te !!!!
Forse è meglio che non veda mai cieli del genere... potrei restare gravemente offeso :lol: :lol: :lol:

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tarantola e Testa di Drago
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 15:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastiche le delicate sfumature di colore in entrambe le foto!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tarantola e Testa di Drago
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 16:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime riprese Lorenzo!! L'avete sfruttato bene quel giocattolino laggiù, sono proprio dei bei lavori, soprattutto considerato che siete andati in un periodo in cui la GNM sta per tramontare. Ma tanto lì si può fotografare fino all'orizzonte... :) :(

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tarantola e Testa di Drago
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per aver scritto!

@Nik, a fine agosto si vedeva nella seconda metà della notte e non raggiungeva mai la culminazione. Poco male, bastava lavorare sopra i 10°, sotto la rifrazione differenziale dava fastidio... non tanto il buio che era quasi come lo zenit...

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tarantola e Testa di Drago
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Straordinarie, foto ed oggetti! :shock:
La Tarantula poi lascia senza fiato :o
Solito appunto sul colore... la tonalità è in generale sul magenta per le nebulose e un po' blustra per le stelle. Possiamo considerarla naturale?

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010