1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Inoltre, considerato che ne farei un uso solo fotografico, la dealluminatura del secondario influisce sulla resa dei dettagli fotografici?
In tal caso (specchio secondario dealluminato), visto che il mio è un f/8 e non un f/5, quale treno di filtri mi consigliate?


Ciao:
il secondario senza alluminatura influisce solo sul flusso luminoso, ovviamente + ridotto, in dipendenza della efficienza dell'alluminatura stessa, ma non dovrebbe avere altre conseguenze sui dettagli, a meno che non ci siano scheggiature.

Devi fare delle prove, come ti ho detto, in quanto la densità del filtraggio dipende da numerosi fattori:rapporto F/D, gain , EQ e dinamica della camera, presenza o meno dell'alluminatura,trasparenza del cielo etc.
Per il tuo strumento ti consiglio riprese a F/D 24 (2700 mmEFL) ottenibili con una barlow 3X, che dovrebbe dare una scala immagine sufficiente per riprese delle macchie solari.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fulvio, farò le dovute prove per l'uso dei filtri.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stò continuando a smanettare col Bidoncino per affinarne le performance e cercando spunti sul web, ho trovato questo http://www.stargazing.net/Astroman/Solarconst.html un progetto simile al mio (o meglio è il mio ad essere simile al suo), con entrambi gli specchi disalluminati, la cosa che mi ha colpito è che l'astrofilo ha annerito il fondo ed i bordi del secondario, asserendo che il contrasto è migliorato moltissimo [cit.: <<When I painted the secondary black and tried it, the increase in contrast was amazing! Just that simple act made the view better by a factor of 2 or better.>>], così ho deciso di fare la stessa cosa, usando il classico "flat" nero della tamiya, che ha dato prova di ottime prestazioni come antiriflesso (la cosa è tranquillamente reversibile essendo la vernice, facilmente solubile in alcool).
Vi farò sapere se la modifica è effettivamente utile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fatta la prova; oggettivamente il contrasto è aumentato anche se non in maniera "eclatante" come paventato dall'astrofilo di cui al link precedente, comunque l'ulteriore lavoro è servito, il miglioramento si averte soprattutto nella maggior facilità di visione della granulazione.
Effetti collaterali non paiono essercene, ho verificato la temperatura del secondario e rispetto a prima senza l'annerimento posteriore e laterale, l'aumento di temperatura dopo un'ora è stato inferiore agli 8°C.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Effetti collaterali non paiono essercene, ho verificato la temperatura del secondario e rispetto a prima senza l'annerimento posteriore e laterale, l'aumento di temperatura dopo un'ora è stato inferiore agli 8°C.


MMMH...
sei sicuro che non cambi la messa a fuoco? 8 gradi in un ora sono 2 gradi ogni 15 min, sufficienti per far cambiare il punto di fuoco.
Per l'occhio non è un problema, perchè compensa, ma per una camera CCD vuol dire dover rifocheggiare.
La mia prima prova col Newton solare da 200 mm ebbi l'idea di mettere del vellutino nero dietro lo specchio primario: il contrasto era superiore, ma il punto di fuoco si spostava in continuazione, tanto che che poi lasciai perdere.
Il fatto è che le superfici nere dietro gli specchi privi di alluminatura fanno da "Heath trap",ovvero trattengono buona parte della radiazione IR ed il calore, anche se modesto, è sufficiente a mutare la figura degli specchi ed il punto di fuoco.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sò, penso che tu abbia ragione, ma viste le difficoltà incontrate con la webcam descritte in questo post fino ad'ora l'ho usato solo in visuale, ed in ogni caso avendo il limite di riprendere dalla finestra ad ovest, quindi al tramonto, il problema temperatura/punto di fuoco si farà sentire sicuramente molto meno, considerato anche il fatto che non farò filmati superiori agli 80/100 secondi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Non sò, penso che tu abbia ragione, ma viste le difficoltà incontrate con la webcam descritte in questo post fino ad'ora l'ho usato solo in visuale, ed in ogni caso avendo il limite di riprendere dalla finestra ad ovest, quindi al tramonto, il problema temperatura/punto di fuoco si farà sentire sicuramente molto meno, considerato anche il fatto che non farò filmati superiori agli 80/100 secondi


beh, in visuale, come detto, non c'è problema, o questo è inavvertibile, ma i CCD non perdonano:ti conviene in effetti fare filmati molto brevi al massimo frame rate; certo, riprendere da una finestra è un handicap notevole, specie di giorno.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010