Grazie a Vaelgran e Luca!
Nik, la tonalità del rosso - più o meno - dovrebbe essere quella.
Durante l'elaborazione dell'immagine, come d'abitudine, avevo messo su un apposito visore piano la diapositiva, proprio per confrontarne i colori del file visti attraverso il monitor, così da raggiungere la stessa, o quanto meno simile all'originale, cromaticità. Anche se il metodo potrebbe risultare empirico, penso di aver ottenuto la tonalità corretta, almeno stando a quanto si vede effettivamente sulla diapositiva; fra l'altro il rosso della Eta Carina risulta leggermente più freddo rispetto al rosso della Running Chicken Nebula, rispecchiando sia la diversa temperatura cromatica delle due nebulose, sia il fondo cielo che appare sul classico verde-ciano-blu, il colore tipico che restituiva la Ektachrome E200.
Se ciò nonostante la tonalità del colore dovesse risultare eclatante (taratura monitor a parte), il problema semmai dovrebbe esser ricercato nella consistente sovraesposizione del rosso della Eta Carinae che, essendo piuttosto accentuata (30 minuti di esposizione a f/5,6 per la nebulosità della Eta Carina erano tanti, considerando inoltre il reale limite della latitudine di posa dell'emulsione) dovrebbe essere, proprio per sua natura, "virata" su tonalità appena più calde.
Ringrazio anche te del commento, ma non posso fare a meno di constatare, nonostante il passare degli anni, come faccia ancora piacere vedere, commentare e incuriosire le vetuste immagini analogiche: bene!
Vorrà dire che più in la nel tempo, sempre se farà piacere, proporrò ancora qualche altra immagine su pellicola... altrimenti sarà necessario - quanto obbligatorio - darmi un freno!
Cari saluti,
Danilo Pivato