mario de caro ha scritto:
xfordperfect: come faccio a sapere se il C9 è acclimatato e "perfettamente"collimato?
ciao

Ciao, scusa se ti rispondo in ritardo.
Per l'acclimatazione, c'è poco da fare: lascialo fuori il più possibile e spera che vada in temperatura.
In genere vedrai che se lo porti fuori casa e passa dal caldo al freddo, se osservi una stella o anche un pianeta sfocando l'immagine vedrai che l'immagine balla per delle specie di "vampate" di aria calda, che però sono diverse dal tremolio del seeing, in genere sono più estese. Tu prova a metterlo fuori il prima possibile e vedi cosa cambia.
Per la collimazione, devi fare uno star test, col C9 viene anche facile, e vedere se gli anelli di diffrazione concentrici intorno all'immagine di una stella
al centro dell'oculare sono simmetrici.
Inizia a farlo con la stella fuori fuoco, e mano a mano che riesci ad ottenere degli anelli concentrici metti a fuoco e sali con gli ingrandimenti. Se ci monti le manopoline "Bob's Knobs" (una ventina di Euro, puoi comprarle direttamente dal sito del produttore), è molto facile ritoccare la collimazione (a me non piace giocare col cacciavite vicino alla lastra).
Prova a fare lo star test quando c'è buon seeing, e vedi se gli anelli di diffrazione intorno alla stella sono concentrici. Poi prova a toccare le viti del secondario.
Per gli ingrandimenti, hai già una barlow e suppongo sia buona (visto che hai preso dei Radian), trovati un oculare che permetta di ottenere intorno ai 200x o anche un pelo di più, per le rare serate di seeing perfetto, quando l'aria è veramente immobile, lo potrai usare con la barlow. Soprattutto sulla Luna.