1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Due oggetti poco conosciuti
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, dopo una assenza da casa l'ultimo mese e l'impossibilita' di visitare il forum son finalmente rientrato nella normalita' :)

Ho appena caricato due immagini realizzate recentemente di due oggetti poco noti. Il primo e' la planetaria PFP1 di dimensioni piuttosto grandi che e' stata scoperta nel 2004 da Quentin Parker, David Frew e Mark Pierce durante la SuperCOSMOS H-alpha Survey con lo Schmidt di Siding Spring. Ha una luminosita' superficiale bassissima, tanto che oltre 10 ore del solo Ha non hanno mostrato moltissimo. Interessante la forma perfettamente anulare della nebulosa con un leggero ingrossamento verso nord.
http://www.glitteringlights.com/Images/ ... &lb=1&s=X3

Il secondo oggetto e' un ammasso associato ad una nebulosa ad emissione/riflessione, lo Stock 16 ed RCW75. Anche questa e' una HaRGB per evidenziare la componente di Ha, la versione a piena risoluzione sul sito permette anche di apprezzare la parte a riflessione nel centro della nebulosa:
http://www.glitteringlights.com/Images/ ... &lb=1&s=X3

Commenti e critiche sempre ben accetti!

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il lunedì 30 aprile 2012, 17:01, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due oggetti poco conosciuti
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 16:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle tutte e due , con preferenza sulla prima. Si vede che hai stretchato parecchio....

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due oggetti poco conosciuti
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 17:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Marco, due ottime interessantissime immagini.

Grazie,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due oggetti poco conosciuti
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendidi Marco!!!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due oggetti poco conosciuti
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagini di oggetti per me completamente sconosciuti (e scommetterei sarebbero tali anche se vivessi nell'emisfero sud!).
La resa è ottima, e solo un occhio esperto (come nik) può capire che dietro c'è stato tanto lavoro per tirare l'impossibile. Mi piace davvero quell'anello rosso, oggetto tanto debole quanto grande.

E' un piacere come sempre vedere i tuoi lavori. Bentornato dall'assenza forzata!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due oggetti poco conosciuti
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimi scatti complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due oggetti poco conosciuti
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due scatti molto belli di soggetti che non conoscevo; complimenti !

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due oggetti poco conosciuti
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime esecuzioni, Marco!
Non nego l'invidia del tuo... "modus operandis".
Giunti alla mia età inizia a fare davvero comodo lavorare in remoto... :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due oggetti poco conosciuti
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2012, 11:12
Messaggi: 150
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due oggetti molto suggestivi ed interessanti,complimenti... :wink: :wink:
Riccadro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due oggetti poco conosciuti
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 15:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono molto belle entrambe, ma la planetaria secondo me è spettacolare.
Soprattutto mi impressiona il fatto che sia stata scoperta solo nel 2004!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010